06 luglio 2021
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Cessione del credito e banche: Cassa Padana all'assemblea degli Ingegneri di Verona

Al direttore generale di Cassa Padana – con la quale l'Ordine veronese ha stretto un accordo di collaborazione rispetto al superbonus 110% - ha illustrato il ruolo delle banche in questo complesso quadro di rilancio post pandemia.

Whatsapp Image 2021 07 05 At 19.56

Le banche e la cessione del credito. Le banche e il superbonus 110%. Le banche e la riqualificazione del patrimonio immobiliare. Il nostro direttore Andrea Lusenti è intervenuto all'assemblea dell'Ordine degli ingegneri di Verona che si è svolta ieri
alla Gran Guardia.

L'assemblea annuale degli ingegneri veronesi ha scelto di riflettere sul Pnrr, il piano nazionale di resilienza e resistenza con interventi che hanno affrontato le problematiche e le aspettative della digitalizzazione, della tutela ambientale, della mobilità sostenibile, della riqualificazione energetica degli immobili.

Al direttore generale di Cassa Padana – con la quale l'Ordine veronese ha stretto un accordo di collaborazione rispetto al superbonus 110% - è andato il compito di illustrare il ruolo delle banche in questo complesso quadro di rilancio post pandemia.

“Il DL 34/2020, ovvero il Decreto Rilancio” ha spiegato Lusenti, “tra le varie innovazioni, ha introdotto una radicale novità per il settore bancario: la cedibilità dei crediti di imposta anche agli Istituti Bancari.

Questa novità ha comportato un ingente lavoro di analisi, verifica della normativa e dell' adeguatezza tecnico-operativa per tutti quegli istituti che hanno voluto cogliere questa opportunità. Noi di Cassa Padana, sin dalle prime battute, ci siamo fortemente orientati ad abbracciare questa nuova avventura.

A livello generale – ha aggiunto Lusenti - il mercato ha inizialmente stentato a partire nel beneficiare di quanto previsto dal Superbonus. La ragione è che doveva metabolizzare le novità e le regole previste dalla normativa. Una transizione comunque fisiologica quando si devono affrontare innovazioni di portata rilevante.

 

Dopo un inizio in sordina, dominato da tanti dubbi operativi da un lato, e dall'enorme interesse del pubblico generato anche alla ridondanza mediatica dall'altra, sembra che ora i vari "ingranaggi" del meccanismo siano rodati. L'aspettativa è pertanto quella di un effetto volano a tutto tondo che consenta di sfruttare al massimo tale opportunità”.

“ Gli Istituti di credito” ha detto il direttore generale, “per quanto ingranaggi fondamentali per l'intero processo, rappresentano sono uno degli anelli fondamentali di una catena che coinvolge professionalità varie a livello tecnico, fiscale, amministrativo...

E' pertanto fondamentale che ognuno di questi anelli sia in grado di svolgere adeguatamente la propria funzione affinché il processo possa essere fluido e adeguatamente gestibile nell'interesse di ogni parte coinvolta.

Cassa Padana è pronta per cogliere le opportunità che arriveranno con il PNRR continuando nel proprio ruolo di sostegno all’economia locale affiancando famiglie e imprese, continuare sulla strada tracciata degli interventi a valere sul Superbonus.

Oggi la banca è pienamente attiva nella gestione della cessione dei crediti, sono state lavorate numerose domande: per alcune delle quali è  già stata sperimentato la chiusura dell'operatività giungendo alla liquidazione del credito a favore del cliente.

Cassa Padana è pronta anche per quanto riguarda le eventuali linee di finanziamento a temporaneo sostegno delle esigenze finanziarie della clientela, il tutto garantendo tempistiche operative all'interno degli obiettivi prefissati.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale tra i firmatari del Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”

Il testo è rivolto alle aziende ed è redatto dall’UN Global Compact Network Italia, rete locale del Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo.

Una giovane redazione giornalistica per l'Hub della conoscenza

A un anno dal varo dell'ambizioso progetto di Cassa Padana e Politecnico di Milano, un gruppo di studenti e studentesse, racconta la bassa bresciana dal punto di vista di chi non ha ancora vent'anni. In collaborazione con il Giornale di Brescia.

8 marzo: far crescere il domani

In occasione della Giornata internazionale della donna, l'associazione IDEE, che riunisce le donne del Credito Cooperativo e alla quale aderisce anche Cassa Padana, organizza il 7 marzo il convegno “Natalità e lavoro. La sfida dei territorio". Seguilo online.