30 giugno 2025
Novità Sostenibilità Privati / Iniziative Soci Territorio

Summer School Istituto Iseo: Cassa Padana ha premiato cinque giovani economisti

La consegna delle borse di studio a conclusione della Summer School dell'Istituto Iseo alla quale hanno partecipato oltre 200 studiosi provenienti da oltre 40 Paesi del mondo

Cassa Padana (1)

Si è conclusa la scuola estiva di economia dell'Istituto Iseo, 21° edizione, che Cassa Padana ha deciso di sostenere anche con l'assegnazione di cinque borse di studio.

La consegna si è tenuta  presso Palazzo Lana Berlucchi, dimora dal fascino eterno nel cuore della Franciacorta. In rappresentanza di Cassa Padana erano presenti Fabio Tambani e Sandra Martina Bassi che hanno consegnato le borse di studio a Patterson Beaman, 25 anni, proveniente dagli Stati Uniti e frequentante il master in Economia alla George Mason University; Zac Isaac, 31 anni, proveniente dal Regno Unito e studente del post dottorato in Economia all’Università di Waikato in Nuova Zelanda; Erik Braun, 33 anni, proveniente dall’Ungheria, e frequentante il dottorato in Economia alla Pecs University in Ungheria; Katarzyna Schmidt-Jessa, 33 anni, proveniente dalla Polonia e research fellow al dipartimento di Money e Banking dell’Università di Poznan in Polonia; Giulia De Matteis, 30 anni, proveniente dall’Italia, e frequentante il dottorato in Economia all’Università di Padova.



Alla Summer School in Economics hanno partecipato oltre 200 giovani economisti provenienti da oltre 40 Paesi del mondo. Dal 2004 hanno partecipato 1.278 studenti provenienti da 108 Paesi e 427 università del mondo.

Nel panel dei relatori c'erano il premio Nobel Robert Merton, insieme a Carolyn Fischer, economista della World Bank e professoressa di Economia ambientale all’Università di Vrije (Amsterdam), Bernard Hoekman, professore e direttore del dipartimento di Economia globale presso il Centro Robert Schuman per gli studi avanzati, Istituto Universitario Europeo di Firenze, Christopher Rauh, professore di Economia e Scienza dei dati presso l'Università di Cambridge e ricercatore principale dei gruppi ConflictForecast ed EconAI, Christoph Trebesch, professore di Macroeconomia presso il Kiel Institute for the World Economy e co-fondatore della “Geopolitics and Economics Initiative”, Elena Verdolini, professoressa di Economia politica presso l'Università di Brescia e ricercatrice senior presso l'Istituto Europeo sull'Economia e l'Ambiente e, infine, Robert Wescott, già consulente economico del presidente americano Clinton.

Dopo la pausa estiva, le attività della Fondazione Iseo riprenderanno dal 26 settembre al 3 ottobre con il Nanochemistry Camp, seconda edizione.

Da quest’anno infatti nel team degli organizzatori entra, oltre all’Università degli Studi di Brescia e allo stesso Istituto I.S.E.O., anche l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia: i professori Luigi Sangaletti e Claudio Giannetti (Università Cattolica) affiancheranno quindi i professori Laura Depero e Paolo Bergese (Università degli Studi di Brescia) nel comitato scientifico. Invariata la formula: la Fondazione I.S.E.O. curerà l’intera organizzazione della scuola, mentre ai due atenei spetta il coordinamento della parte scientifica.

Il corpo docenti della scuola sarà composto, ancora una volta, da premi Nobel oltre ad importanti accademici, fisici e chimici, noti a livello internazionale. Già annunciato il panel: Morten Meldal, premio Nobel per la Chimica 2022 e professore di Chimica all’Università di Copenhagen, Debora Berti, professoressa di Chimica fisica all’Università di Firenze, Carla Bittencourt, professoressa di Chimica all’Università di Mons, Alain Celzard, professore di Scienza dei Materiali all’Université de Lorraine, Elisabetta Collini, professoressa di Chimica fisica all’Università di Padova, Steven De Feyter, professore di Chimica alla KU Leuven University e Emilio Manuel Perez Alvarez, professore e executive director IMDEA (Instituto Madrileño de Estudios Avanzados en Nanociencia). Alla scuola, che si svolgerà al Campeggio del Sole di Iseo, parteciperanno una quarantina di giovani scienziati provenienti da tutto il mondo.

Nella foto di copertina, quattro dei premiati assieme ai colleghi Tambani e Bassi

Ti potrebbe interessare anche:

L’importanza di non disinvestire, o meglio: l’importanza di farlo al momento giusto

 

In un'epoca di grande instabilità economica e sociale, bisogna imparare bene a come investire i propri risparmi e, soprattutto, non farsi prendere dal panico quando la situazione complessiva attorno a noi ci appare più buia del solito. 

Un viaggio tra storia, natura e sapori: appuntamento per i Giovani Soci di Cassa Padana

Assieme ai nostri Giovani Soci, il prossimo 20 settembre andremo a scoprire le meraviglie del territorio mantovano tra Goito e Volta Mantovana. Iscrizioni entro l'8 settembre.

A scuola di economia civile con il Credito cooperativo: il futuro ha un cuore antico

Nona edizione per questo appuntamento formativo e culturale che quest’anno mette al centro un tema di grande attualità e tradizione: la fiducia come fondamento dell’economia e del credito. Iscrizioni entro il 7 luglio.