Salta al contenuto principale
03 luglio 2025
Novità Privati / Iniziative Imprese / Iniziative Soci

A scuola di economia civile con il Credito cooperativo: il futuro ha un cuore antico

Nona edizione per questo appuntamento formativo e culturale che quest’anno mette al centro un tema di grande attualità e tradizione: la fiducia come fondamento dell’economia e del credito. Iscrizioni entro il 7 luglio.

11589435285757142509

Dal 16 al 19 luglio, presso il Monastero di Valledacqua ad Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno, torna la Summer School di Economia Civile organizzato dalla Scuola di Economia Civile (SEC) – di cui Federcasse nel 2012 ne ha promosso la nascita – giunta alla sua nona edizione. Un appuntamento formativo e culturale che quest’anno mette al centro un tema di grande attualità e tradizione: la fiducia come fondamento dell’economia e del credito, lungo un percorso che unisce storia, finanza e comunità.

Le iscrizioni online sono aperte fino al 7 luglio.

La parola “fiducia”, che affonda le sue radici etimologiche nel verbo latino credere, è da sempre un pilastro dell’Economia Civile. Credere produce credito, e da questa semplice ma potente verità si sviluppa una riflessione che attraversa i secoli: dai Monti di Pietà e Monti Frumentari alle Casse Rurali, fino all’esperienza moderna del Credito Cooperativo e della finanza etica.

Durante la Summer School, studiosi ed esperti guideranno i partecipanti in un percorso tra teoria e prassi, con un’attenzione particolare a quella forma di Economia Civile che ha nel credito e nella finanza sociale il suo tratto distintivo.

In occasione del seicentesimo anniversario della nascita del Beato Marco da Montegallo (1425-1496), figura centrale della tradizione francescana e fondatore dei primi Monti di Pietà – tra cui quello di Ascoli Piceno – è prevista una visita culturale al Comune di Montegallo, suo paese natale.

Tra i relatori, Luigino Bruni (professore di Economia alla LUMSA di Roma ·e presidente della Scuola Economia Civile) con l’intervento “Il futuro ha un cuore antico. L’Economia Civile oggi, fra passato e futuro”; Leonardo Becchetti (professore di Economia Politica all’Università di Roma Tor Vergata) che approfondirà il “paradigma dell’Economia Civile tra ecologia, lavoro e finanza”, Giulia Gioeli (Università di Roma LUMSA) con un’analisi sui “Monti di Pietà e Monti Dotali tra solidarietà e finanza”; Riccardo Milano (Scuola di Economia Civile) con un intervento legato al “ruolo dell’Economia Civile come gestione della casa comune e come possibile speranza”.

Ti potrebbe interessare anche:

L’importanza di non disinvestire, o meglio: l’importanza di farlo al momento giusto

 

In un'epoca di grande instabilità economica e sociale, bisogna imparare bene a come investire i propri risparmi e, soprattutto, non farsi prendere dal panico quando la situazione complessiva attorno a noi ci appare più buia del solito. 

Un viaggio tra storia, natura e sapori: appuntamento per i Giovani Soci di Cassa Padana

Assieme ai nostri Giovani Soci, il prossimo 20 settembre andremo a scoprire le meraviglie del territorio mantovano tra Goito e Volta Mantovana. Iscrizioni entro l'8 settembre.

Summer School Istituto Iseo: Cassa Padana ha premiato cinque giovani economisti

La consegna delle borse di studio a conclusione della Summer School dell'Istituto Iseo alla quale hanno partecipato oltre 200 studiosi provenienti da oltre 40 Paesi del mondo