17 novembre 2022
Novità Privati Imprese Soci Territorio

La paghetta perfetta: quale educazione finanziaria per i nostri figli?

A quale età si può iniziare a dare la paghetta ai nostri figli? E quanti? Ed è  giusto darla? E a quale età? In un libro le giuste risposte

Euro Volanti 1024X550

A quale età si può iniziare a dare la paghetta ai nostri figli? E quanti? Ed è  giusto darla? E a quale età?

Il denaro è presente nella vita di tutti noi sin da quando siamo piccoli: nelle fiabe, nei film, nei discorsi, nei messaggi.

Molti genitori, però, dicono di non sentirsi preparati a educare i figli a sviluppare un buon rapporto con il denaro e un giusto livello di competenze finanziarie, secondo le diverse età, ovviamente.

Per aiutare i genitori a insegnare ai bambini come gestire il denaro, Il Sole 24 Ore ha pubblicato il libro “La paghetta perfetta. Come educare i figli all'uso del denaro su basi scientifiche” di Emanuela E. Rinaldi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all'Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con i giornalisti Debora Rosciani e Mauro Meazza, conduttori del programma di Radio 24 sul risparmio “Due di Denari” e autori di diversi libri su investimenti e risparmio editi dal Sole 24 Ore.

Sono innumerevoli le domande che si fanno i genitori: è giusto premiare con i soldi i buoni voti a scuola e i lavoretti fatti in casa oppure no? Quali sono i fattori che influenzano il rapporto con il denaro durante l'infanzia e l'adolescenza?

Il libro cerca di rispondere a queste domande attraverso la sintesi delle principali ricerche sui processi di educazione finanziaria.

“Un'agile guida come questa della Paghetta perfetta può essere un valido supporto per i genitori che devono quotidianamente negoziare con i loro figli mantenendo il timone dell'economia domestica con la barra dritta e prevedendo “scostamenti di bilancio familiare” che potrebbero alterare gli equilibri futuri (per chi ha più figli e dovrà rinegoziare tutto con il secondo o la terza), il tutto in assenza di un PNRR familiare all'orizzonte” si legge nell'introduzione firmata da Enrico Bertolino, comico, cabarettista, conduttore televisivo e attore italiano.

Ti potrebbe interessare anche:

Un viaggio tra storia, natura e sapori

Assieme ai nostri Giovani Soci, il prossimo 20 settembre andremo a scoprire le meraviglie del territorio mantovano tra Goito e Volta Mantovana. Iscrizioni entro l'8 settembre.

A scuola di economia civile con il Credito cooperativo

Nona edizione per questo appuntamento formativo e culturale che quest’anno mette al centro un tema di grande attualità e tradizione: la fiducia come fondamento dell’economia e del credito. Iscrizioni entro il 7 luglio.

Summer School Istituto Iseo: Cassa Padana ha premiato cinque giovani economisti

La consegna delle borse di studio a conclusione della Summer School dell'Istituto Iseo alla quale hanno partecipato oltre 200 studiosi provenienti da oltre 40 Paesi del mondo