Novità Privati Imprese Soci Territorio

Gruppo Cassa Centrale, Cassa Padana e M’illumino di meno

Anche nel 2024, il nostro Gruppo aderisce all' iniziativa ideata da RaiRadio2 e Caterpillar, giunta alla sua 20° edizione e che quest'anno si "celebra" il 16 febbraio

Milluminodimeno 2024

No borders” è il tema di quest’anno: «aria, oceani, montagne, foreste non hanno confini e vanno difesi con un cambiamento che deve essere globale», riportano i canali ufficiali dell’iniziativa.

M’illumino di Meno edizione 2024, quindi, «guarda lontano e spegne i confini», per incoraggiare tutti gli attori interessati verso un coinvolgimento attivo a livello internazionale, con una visione della transizione energetica in senso collettivo.


Il nostro Gruppo, coerentemente con le caratteristiche proprie del Credito Cooperativo, contribuisce attivamente alla transizione sostenibile, con numerose attività di sensibilizzazione, supporto e aiuto, proseguendo nel suo percorso verso la sostenibilità e la riduzione degli impatti ambientali, anche coinvolgendo le persone del Gruppo.


Sono infatti le piccole abitudini di tutti a fare la differenza, come: preferire la luce naturale a quella artificiale, spegnere o impostare la modalità standby del pc quando non in uso, digitalizzare i documenti per ridurre il consumo di carta e toner, evitare un importante dispendio energetico a carico del server nel caso di email con allegati di dimensioni eccessive e numerosi destinatari.

 

Piccole attenzioni, queste, che rappresentano solo alcune buone pratiche che quotidianamente possono contribuire ad uno sviluppo più sostenibile.

 

Un modo di agire che passa anche attraverso le tematiche del risparmio energetico, per trasmettere l’importanza di comprendere come ciascuno possa concretamente fare la differenza mettendo in pratica alcune accortezze nelle proprie abitudini.

Ti potrebbe interessare anche:

Formazione: un progetto CFA con Cassa Padana e Fondazione Dominato Leonense

A maggio, corsi gratuiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro rivolti alle aziende del territorio di Leno, nella bassa bresciana, e delle aree limitrofe.

Territorio e imprese del Made in Italy: nuova bussola cercasi

L'Hub della Conoscenza promuove un’occasione per riflettere e delineare priorità e principi ispiratori di un nuovo modo di concepire il fare impresa, lo sviluppo territoriale e il ruolo del sistema finanziario a sostegno della competitività e della sostenibilità.

Premio Telli: quando la fisioterapia salva la vita

Diciassette anni dopo la perdita di Roberto Telli, si è rinnovato il premio a lui intitolato: borse di studio assegnate agli studenti meritevoli che frequentano i corsi di studio di fisioterapia alla sezione di Cremona. Anche quest'anno grazie al contributo di Cassa Padana.