15 aprile 2025
Novità Sostenibilità Privati / Iniziative Imprese / Iniziative Soci Territorio

Preparati al futuro con l'Executive Program in gestione strategica di impresa

Seconda edizione del percorso in Gestione Strategica d’Impresa, Leadership e Innovazione, messo a punto da Confimi Cremona, Api Cremona e Cassa Padana, in programma dal prossimo 16 maggio 2025 al 13 marzo 2026. Obiettivo: formare una nuova generazione di leader capaci di guidare il cambiamento, promuovere l’innovazione e incrementare la competitività delle proprie imprese. Iscrizioni aperte.

Master

Aggiornare il bagaglio di competenze. Sperimentare strumenti innovativi per la gestione di impresa. Ampliare la propria rete professionale interagendo non solo con altri imprenditori, ma, anche, con docenti universitari ed esperti di settore. Scoprire come far crescere la propria azienda, non solo nei numeri, ma anche, nella qualità del lavoro e nell’efficienza dei processi aziendali, mettendo i collaboratori nelle condizioni di operare al meglio.

In un contesto aziendale in rapida evoluzione, il successo dipende dalla capacità di anticipare il futuro, adottare una visione strategica efficace e dotarsi delle competenze necessarie per prendere rapidamente decisioni complesse.

La seconda edizione dell' Executive Program in Gestione Strategica d’Impresa, Leadership e Innovazione – messo a punto da Confimi Cremona, Api Cremona e Cassa Padana e in programma dal prossimo 16 maggio al 13 marzo 2026 - mira a formare una nuova generazione di leader capaci di guidare il cambiamento, promuovere l’innovazione e incrementare la competitività delle proprie imprese.

Il programma, che affronta temi fondamentali (pianificazione strategica, controllo di gestione, change management, internazionalizzazione, sostenibilità, marketing e monitoraggio delle performance.) è pensato per imprenditrici, imprenditori e manager, ma anche per liberi professionisti che operano al fianco delle aziende. Perfetto per coloro che vogliono migliorare le proprie competenze analitiche e gestionali, il programma offre approfondimenti preziosi e strumenti avanzati per affrontare con successo le sfide di un mercato in continua evoluzione.

Obiettivo del percorso, che si divide in 18 giornate di formazione in aula (il venerdì e in sedi diverse), è quello di fornire competenze strategiche e manageriali per guidare l’innovazione e la crescita aziendale. Grazie a lezioni interattive, workshop e company visits, si svilupperanno leadership e pensiero strategico, mettendo da subito in pratica ciò che si è imparato.

Per verificare se l’Executive Program è adatto alle proprie esigenze, è possibile organizzare una sessione di consulenza personalizzata richiedendola allo 0372 24074 oppure formazione@confimicremona.it.

Per iscriversi all’Executive Program è necessario compilare la domanda di iscrizione disponibile alla pagina web del programma e inviarla, unitamente al proprio CV, a formazione@confimicremona.it.

È previsto un colloquio informativo (in presenza o videocall) di presentazione dell’Executive Program per assicurare che le aspettative siano in linea con la proposta formativa. 

IL PROGRAMMA COMPLETO

Ti potrebbe interessare anche:

Torna "In festa per San Benedetto": un weekend di musica e cultura

Due serate di musica, cultura e convivialità nel cuore di Leno: sabato 12 e domenica 13 luglio al Parco Luigi Pettinati. Due serate pensate per riscoprire il valore del ritrovarsi, nella bellezza di un luogo simbolico e in un’atmosfera fatta di storia, musica, sapori e relazioni autentiche.

Padernello per un giorno capitale europea della cooperazione

Il castello di Padernello ha ospitato un evento dedicato alla cooperazione, a cui hanno partecipato  il presidente e il vicepresidente di Cassa Padana, Romano Bettinsoli e Mirko Cominini. Interventi di Priscille Szeradzki, presidente di EACB, Associazione europea delle banche cooperative, e Giuseppe Guerini, presidente di Cecop, Associazione europea delle cooperative sociali e del lavoro, e presidente di Cooperative Europe.

Investire nei giovani per costruire il futuro del territorio

Da Cassa Padana sei borse di studio agli studenti dell’Università Cattolica di Cremona