"In festa per San Benedetto": un weekend di musica e cultura
Due serate di musica, cultura e convivialità nel cuore di Leno: sabato 12 e domenica 13 luglio al Parco Luigi Pettinati. Due serate pensate per riscoprire il valore del ritrovarsi, nella bellezza di un luogo simbolico e in un’atmosfera fatta di storia, musica, sapori e relazioni autentiche.

Con il Patrocinio del Comune di Leno e della Parrocchia dei SS Pietro e Paolo, grazie alla Fondazione Dominato Leonense ETS e al sostegno di Cassa Padana BCC e con la partecipazione della Pro Loco di Leno, ritorna “In festa per San Benedetto”, sabato 12 e domenica 13 luglio nel Parco Luigi Pettinati, sullo sfondo dell’ottocentesca Villa Badia di Leno, nella bassa bresciana.
L’evento nasce nel solco della Fiera di San Benedetto, che per oltre vent’anni ha rappresentato l’appuntamento estivo per eccellenza a Villa Badia, dedicato al biologico, all’artigianato e alla sostenibilità. Si rinnovano i format, si aggiornano i linguaggi, ma resta viva la voglia di creare occasioni di incontro, bellezza e partecipazione. L’atmosfera di comunità, il desiderio di condividere buone pratiche e relazioni autentiche, sono ancora il cuore pulsante dell’iniziativa.
“In festa per San Benedetto” è un invito rivolto a tutti: due serate all’aperto, gratuite e inclusive, dove musica, buon cibo, cultura e relazioni si intrecciano in un’atmosfera accogliente e festosa. Un modo per onorare la figura di San Benedetto, Patrono d’Europa, ma anche per celebrare il piacere dello stare insieme come comunità.
«Organizzare eventi culturali richiede oggi sempre più impegno, sia in termini di energie che di risorse» – spiega Franco Aliprandi, Presidente della Fondazione Dominato Leonense – «ma continuiamo a farlo con convinzione e passione, perché crediamo profondamente nel valore di queste occasioni.
Portiamo avanti l’idea di Luigi Pettinati, storico Direttore di Cassa Padana, che immaginava Villa Badia come un luogo aperto, accogliente, capace di accorciare le distanze e far sentire tutti a casa. Un ringraziamento speciale va proprio a Cassa Padana BCC, socio fondatore della Fondazione, che ha saputo raccogliere con sensibilità e lungimiranza l’eredità di Pettinati, rinnovando anno dopo anno il proprio impegno a favore della cultura, della coesione sociale e del territorio.»
L’evento è reso possibile grazie al prezioso contributo di imprese e aziende locali che, con sensibilità e fiducia, hanno scelto di sostenere un’iniziativa pensata per offrire momenti autentici di condivisione e vita comunitaria. Grazie a: COBO,SAMA Costruzioni, Puli-Art Impresa di Pulizie, Arcoba, Aro Servizi Integrati per l’Ambiente, Copertech Srl, Il Giardino, Leno Plast, D.I.E.C.I. Elettricista e Idraulico, LOSIO Tour Operator, PF Traslochi.
PROGRAMMA
Sabato 12 luglio
• Ore17.00 – Presentazione del programa accademico 2025-2026 della LUBES – Libera Università dei Santi Benedetto e Scolastica, con i nuovi percorsi specialistici aperti alla cittadinanza.
• Ore 17.30 – Assemblea dei soci della Fondazione Dominato Leonense ETS: un momento di restituzione e confronto sul lavoro svolto e sui progetti futuri.
• Ore 18.30 – Premiazione del concorso fotografico “ARTE-CULTURA-TRADIZIONI: alla scoperta delle bellezze classiche e sconosciute dei territori di Brescia, Cremona, Mantova e Verona”, promosso da Fondazione Dominato Leonense ETS e Gruppo Fotografico Lenese 2017.
• Ore 19.00 – Apertura dell’area food & beverage: un menù semplice ma gustoso (pane e salamina, tortelli, patatine fritte, burger vegetariano), servito in uno spazio pensato per favorire l’incontro, la convivialità e il piacere dello stare insieme, dalla fascia aperitivo fino al dopo concerto.
• Ore 21.30 – Concerto “Sanremo Story” della Reddolphins Big Band: un viaggio musicale tra le grandi canzoni del Festival reinterpretate in chiave swing e jazz, per uno spettacolo brillante e coinvolgente, capace di conquistare pubblici di tutte le età.
Domenica 13 luglio
• Ore 19.00 – Riapertura dello stand gastronomico sotto le fronde del parco, per fare aperitivo, cenare in compagnia e godersi il tramonto di una domenica d’estate.
• Ore 21.00 – “Concerto d’Estate” del Corpo Musicale Lenese “V. Capirola”: un viaggio musicale attraverso la danza, tra ritmo, stili e libertà espressiva. Dalle suggestioni del paso doble alle danze di Carmina Burana, passando per le sonorità orientali di Arabian Dances, il fascino del tango e i grandi successi pop di Grease e degli ABBA.Una serata travolgente, per chiudere la festa con ritmo e allegria.
“In festa per San Benedetto” nasce con il desiderio di mettere al centro le persone, i legami e il territorio. Un’occasione per vivere insieme l’estate nel segno della leggerezza, della condivisione e del piacere di stare insieme. Due serate pensate per riscoprire il valore del ritrovarsi, nella bellezza di un luogo simbolico e in un’atmosfera fatta di storia, musica, sapori e relazioni autentiche.