06 settembre 2021
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Nuovi crediti di imposta per i pagamenti digitali

Nell’ambito del piano Cashless Italia, il Governo ha messo in campo nuove iniziative a sostegno degli esercenti per favorire ulteriormente la diffusione dei pagamenti digitali. Ecco le novità introdotte dal DL 99/2021

carta di debito

Il nuovo decreto per incentivare i pagamenti digitali è entrato in vigore il 1° luglio 2021 ed eventuali altri provvedimenti attuativi sono attesi nei prossimi mesi.

Per i pagamenti digitali è necessario avere carte di credito e di debito. Se ancora ne sei sprovvisto, Cassa Padana ha una grande offerta di carte per tutte le esigenze.

Ecco i nuovi bonus fiscali previsti per gli esercenti attività di impresa, arte o professioni, che effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizio nei confronti di consumatori finali, con determinati requisiti di ricavi e compensi riferiti al periodo di imposta precedente:

Bonus fiscale fino al 100% su commissioni per i pagamenti digitali maturate dal 1° luglio 2021 al 30 giugno 2022, per gli esercenti che adottano:

    • strumenti di pagamento elettronico collegati a registratori telematici (di cui all'art. 2, comma 3, del DL 127/2015)
    • strumenti di pagamento evoluto che permettono la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri all'Agenzia delle Entrate
    • Per i costi sostenuti per l’acquisto, il noleggio o l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronico. Fino a un massimo di 160€

E per gli esercenti che dal 1° luglio 2021 al 30 giugno 2022 acquistano, noleggiano o utilizzano strumenti di pagamento elettronico collegati a registratori telematici (di cui all'art. 2, comma 3, del DL 127/2015); rientrano nei costi anche le spese per il convenzionamento e per il collegamento tecnico tra gli strumenti indicati sopra.

Bonus fiscale fino a un massimo di 320 euro  per gli esercenti che nel corso del 2022 acquistano, noleggiano o utilizzano strumenti evoluti di pagamento elettronico che consentono anche la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica (di cui all'art. 2, comma 1, del DL 127/2015).
 
Il credito d’imposta viene riconosciuto nei limiti massimi di 160€ e 320€ con percentuali della spesa sostenuta che variano a seconda dei ricavi e dei compensi che l’esercente ha registrato nel periodo di imposta precedente.

Rimane confermato il credito di imposta al 30% sulle commissioni, introdotto dal precedente DL 124/2019, per gli esercenti i cui ricavi e compensi non siano superiori a 400.000 € nell’anno d’imposta precedente a quello di riferimento


 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Hub della Conoscenza: il valore della collaborazione per il futuro del territorio

Il bilancio del primo anno del progetto nato grazie alla volontà di Cassa Padana BCC, Polimi Graduate School of Management, Fondazione Politecnico di Milano, IIS V. Capirola e Associazione Comuni Bresciani. L'obiettivo: creare un ponte tra giovani, istituzioni, imprese e comunità locali per promuovere uno sviluppo sostenibile, innovativo e condiviso.

Mostar e Sarajevo: dove l'Occidente incontra l'Oriente

A grande richiesta, Cassa Padana ha organizzato una seconda data per il viaggio soci 2025: dal 6 all'8 aprile nelle due città simbolo della Bosnia. E se sei un giovane socio, di età compresa tra i 18 e 35 anni, puoi disporre di una quota agevolata.

Fitch migliora l’outlook del rating di Cassa Centrale Banca 

La variazione passa da Stabile a Positivo ed è guidata dalla migliore diversificazione dei ricavi e riflette l’attesa di un continuo incremento della patrimonializzazione, già sui livelli più elevati del Sistema.