21 ottobre 2024
Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

Transizione ESG, sfide e opportunità per le aziende del futuro

Nell'ambito della Settimana per l'Energia e la Sostenibilità, Cassa Padana e Confartigianato Imprese di Parma organizzano un momento di confronto fra esperti e aziende. Appuntamento il 23 ottobre.

Wind 7595553 640

Anche Cassa Padana, con Confartigianato Imprese di Parma, partecipa quest'anno alla Settimana per l'energia e la sostenibilità che Confartigianato nazionale organizza dal 21 al 27 ottobre in tutta Italia.

Si tratta di sette giorni di eventi e iniziative per diffondere una cultura d’impresa rispettosa dell’ecosistema e delle persone.

Ambiente, sostenibilità energetica, transizione ecologica, economia circolare e lotta ai cambiamenti climatici sono temi strategici per le imprese artigiane, che richiedono la strutturazione di nuovi servizi e processi di sviluppo.

L'appuntamento è a Pontetaro Noceto il 23 ottobre con un pomeriggio dedicato a "Transizione ESG: sfide e opportunità per le aziende del futuro".

Per partecipare iscriviti cliccando qui.

 

Obiettivo dell'incontro, promuovere un momento di confronto dedicato alle strategie e alle best practice, che le aziende devono adottare per affrontare la transizione verso modelli di business sostenibili.

Saranno esaminati i principi cardine degli ESG, quindi ambiente, società e governance, mettendo in luce le implicazioni pratiche per le imprese e i vantaggi competitivi che derivano dall'integrazione di questi criteri.

Prevista anche l'illustrazione di alcuni case study.

La Settimana per l'energia e la sostenibilità nasce nel 2009, da una idea lungimirante della Confartigianato Imprese Bergamo, con lo scopo di sensibilizzare le imprese e i cittadini sui temi dell’energia e della sostenibilità, attraverso eventi gratuiti, conferenze, seminari, visite guidate e workshop, dedicati alla promozione della cultura del consumo responsabile, allo studio di aspetti tecnici e normativi della green e smart economy, alla creazione di opportunità di business e di aggregazione per le imprese e i professionisti.

Nel 2016 l’originario progetto ha assunto una dimensione regionale, coinvolgendo i principali partner istituzionali del territorio (Regione, Provincia, Comuni, Camere di Commercio, Università, Uffici scolastici, Ordini professionali, ecc.) e tutto il sistema di Confartigianato Lombardia, con il coinvolgimento delle associazioni provinciali aderenti.

Nelle prime 14 edizioni sono stati organizzati 284 eventi con 56.730 partecipanti registrati, di cui 16.500 studenti, 1.100 relatori, 379 partner. Partendo, quindi, dalla positiva esperienza decennale dell’associazione di Bergamo prima e della Federazione Lombardia poi, Confartigianato ha voluto estendere a livello nazionale l’iniziativa coinvolgendo l’intero Sistema confederale nell’organizzazione simultanea di eventi diffusi su tutto il territorio che avessero come unico filo conduttore la sensibilizzazione, l’informazione, la formazione e l’orientamento sui temi della transizione green.

L’evento di lancio dell’edizione 2024 della Settimana per l’energia e la sostenibilità si terrà a Milano il 17 ottobre. Visto il successo dell’edizione 2023, l’ambizione di quest’anno è riuscire a promuovere almeno 60 eventi sul territorio organizzati dalle Organizzazioni del Sistema Confartigianato.

Ti potrebbe interessare anche:

 Claris Leasing: crescono gli impieghi a favore dell’economia reale

La società del Gruppo Cassa Centrale si conferma nel 2024 un attore di riferimento nel supporto concreto alle piccole e medie imprese italiane, promuovendo sviluppo sostenibile, investimenti responsabili e vicinanza al territorio.

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Preparati al futuro con l'Executive Program in gestione strategica di impresa

Seconda edizione del percorso in Gestione Strategica d’Impresa, Leadership e Innovazione, messo a punto da Confimi Cremona, Api Cremona e Cassa Padana, in programma dal prossimo 16 maggio 2025 al 13 marzo 2026. Obiettivo: formare una nuova generazione di leader capaci di guidare il cambiamento, promuovere l’innovazione e incrementare la competitività delle proprie imprese. Iscrizioni aperte.