05 agosto 2024
Novità Sostenibilità Privati Soci Territorio

Progetto Hub della Conoscenza: data management e inglese, corsi in Villa Seccamani

Dal 2 al 6 settembre due nuove iniziative dell'Hub della Conoscenza, progetto promosso da Cassa Padana, Politecnico di Milano e Istituto Capirola di Leno. Iscrizioni aperte.

Laboratori Hub 1

L'Hub della Conoscenza, progetto promosso da Cassa Padana, Politecnico di Milano e Istituto Capirola di Leno, torna, con la fine dell'estate, con due corsi destinati a studenti degli Istituti Superiori del territorio: Data management e English Conversation

L'obiettivo è quello che caratterizza tutte le iniziative dell'Hub: contribuire alla competitività del territorio mettendo al centro i giovani e la crescita delle loro competenze.

I corsi, programmati entrambi dal 2 al 6 settembre, sono ospitati negli ottocenteschi spazi di Villa Seccamani.

Data Management
L’Economist ha definito i dati come il "petrolio dell’era moderna"; alcuni scienziati li considerano la materia prima più importante per qualsiasi impresa. Comunque li si voglia interpretare, una società (civile e industriale) senza dati non ha più significato.

Il corso si sviluppa secondo la metodologia laboratoriale del "learning by doing", in laboratorio di informatica, utilizzando la piattaforma WorkSpace for Education, con una impostazione collaborativa, dal momento che i ragazzi analizzano in gruppo un "case-study", definendo priorità e strategie di marketing.




I temi affrontati sono: 
1. analisi statistica univariata: variabili qualitative, variabili quantitative, indici di posizione e di variabilità, rappresentazioni grafiche; 
2. analisi statistica multivariata: tabelle pivot e grafici, filtri, funzioni logiche nidificate; 
3. analisi dei dati e strategie di marketing.

Il corso è articolato in 5 moduli, ogni modulo ha la durata di 3 ore, programmati la mattina, dalle ore 09.30

ISCRIVITI AL CORSO

English Conversation
I giovani si trovano ad operare in contesti caratterizzati dalla presenza di individui provenienti da paesi diversi, sia a livello scolastico che lavorativo.


La conoscenza della lingua inglese rappresenta il prerequisito per la gestione efficace di interazioni con i propri "peers".

In questo quadro, il corso promuove e potenzia la conoscenza della lingua inglese grazie al coinvolgimento di un docente madrelingua.

 
Le conversazioni, che rappresentano il tratto caratterizzante del percorso, hanno una duplice finalità:
1. migliorare la fluency dei partecipanti;
2. orientare la conversazione verso temi di interesse dell’Hub della Conoscenza, quali, ad esempio, l’Intelligenza Artificiale o l’analisi comparata del “modo di vivere” dei residenti di aree simili ai nostri territori. 

Il corso è articolato in 5 moduli, ogni modulo ha la durata di 3 ore, programmati la mattina, dalle ore 09.30

ISCRIVITI AL CORSO

 

Ti potrebbe interessare anche:

A scuola di economia civile con il Credito cooperativo

Nona edizione per questo appuntamento formativo e culturale che quest’anno mette al centro un tema di grande attualità e tradizione: la fiducia come fondamento dell’economia e del credito. Iscrizioni entro il 7 luglio.

Summer School Istituto Iseo: Cassa Padana ha premiato cinque giovani economisti.

La consegna delle borse di studio a conclusione della Summer School dell'Istituto Iseo alla quale hanno partecipato oltre 200 studiosi provenienti da oltre 40 Paesi del mondo.

Il Gruppo Cassa Centrale tra i leader dell’ESG Identity Corporate Index 2025

Il riconoscimento  consolida il percorso intrapreso dal nostro Gruppo nel promuovere la propria identità cooperativa e sostenibile, con l’obiettivo di generare impatti positivi e duraturi sui territori e sulle comunità.