22 ottobre 2020
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Risparmio: il Covid fa paura e gli italiani proteggono il patrimonio

Risparmio 960X550

I dati parlano chiaro e arrivano dal bollettino mensile dell’Abi, l’associazione delle banche italiane.

Quest’anno, in piena pandemia Covid, i depositi della clientela sono cresciuti di oltre 125 miliardi di euro. A settembre l’incremento registrato è arrivato all’8%.

L’ammontare complessivo dei depositi – in conto corrente, certificati di deposito, pronti contro termine al netto delle operazioni con controparti centrali, dei depositi con durata prestabilita connessi con operazioni di cessioni di crediti – è ormai pari a 1.682 miliardi: ci stiamo avvicinando all’intero Pil nazionale.

Già qualche mese fa l’Istat attestava al 18,6% la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici con un aumento del 5,3% rispetto al primo trimestre dell’anno. La liquidità è presente, è molta, ma non viene impiegata.

Molti analisti parlano di record storico. E quasi tutti concordano che questo non è necessariamente un dato positivo, anche perché molto di questo aumento è relativo ai conti bancari delle imprese.

Le ultime cifre sui conti bancari pubblicate dalla Banca d’Italia e riferite a fine agosto, rilevano che da fine febbraio a fine agosto i depositi delle imprese sono aumentati di 56,5 miliardi di euro, di cui buona parte sono i prestiti ricevuti durante l’emergenza.

La maggiore ricchezza bancaria delle famiglie -sempre maturata fra febbraio e agosto – ammonta invece a 22,7 miliardi di euro in più, cui vanno aggiunti altri 8 miliardi delle cosiddette famiglie “produttrici”, artigiani e microimprese.

«Il risparmio non è di per sé negativo, è chiaro che si sono comportamenti cautelativi che inducano a creare dei buffer di risorse per fare fronte a eventuali criticità – ha detto al Sole 24Ore Gianfranco Torriero, vice direttore generale dell’Abi –. Per questo bisogna ricreare condizioni di certezza e proseguire con le politiche economiche di governi e Unione europea, perché se la crescita dei depositi a causa dell’incertezza diventa un comportamento strutturale, fa venire meno delle risorse aggregate per l’economia».

Per saperne di più
Sole 24Ore – Coronavirus, sui conti correnti 1.682 miliardi
P
anorama – Con il Covid aumentano i risparmi in banca degli italiani
Avvenire – Il nuovo record dei conti correnti non è un buon segnale

Ti potrebbe interessare anche:

Cassa Padana BCC a fianco di Mantova in Rosa

Oltre 120 donne breast cancer survivor hanno solcato le acque del Lago Superiore a bordo dei Dragon Boat per la seconda edizione di "Mantova in Rosa". I dipendenti di Cassa Padana hanno indossato la maglietta dell’evento per esprimere vicinanza e solidarietà alle partecipanti dell'evento.

Sogniamo mete più verdi e sicure: il progetto di community funding della associazione sportiva Rugby Bassa Bresciana

Attraverso una raccolta di fondi, Cassa Padana sostiene il progetto di riqualificazione del campo della Rugby Bassa Bresciana : un’iniziativa per garantire sicurezza, inclusione e crescita sportiva ai giovani del territorio. Contributi entro il 18 agosto!

L’importanza di non disinvestire, o meglio: l’importanza di farlo al momento giusto

 

In un'epoca di grande instabilità economica e sociale, bisogna imparare bene a come investire i propri risparmi e, soprattutto, non farsi prendere dal panico quando la situazione complessiva attorno a noi ci appare più buia del solito.