13 marzo 2025
Novità Privati / Iniziative Imprese / Iniziative Soci Territorio

Premio Telli: quando la fisioterapia salva la vita

Diciassette anni dopo la perdita di Roberto Telli, si è rinnovato il premio a lui intitolato: borse di studio assegnate agli studenti meritevoli che frequentano i corsi di studio di fisioterapia alla sezione di Cremona. Anche quest'anno grazie al contributo di Cassa Padana.  

Premio Telli 2022

Un mercoledì. Era un mercoledì sera come tanti, uguale alla routine che chiunque abbia giocato a basket, ad ogni livello, svolge ogni mercoledì: prepara la borsa, salta in macchina, e si dirige in palestra. La cosa più naturale del mondo.

Quel mercoledì, però, qualcosa cambia.​ Quel mercoledì di inizio gennaio, in palestra Robi non arriva, e saluta per sempre i suoi compagni. Era il 2008. Quel giovane studente cremonese, promettente atleta, appassionato di basket, che si era laureato tre anni prima in fisioterapia, muore in un incidente stradale.

Gioviale e solare, Roberto ha lasciato un profondo ricordo nella comunità che ogni anno lo vuole ricordare con le borse di studio e durante l’estate con l’evento Classics’Streetball – Memorial Robi Telli, un torneo di streetbasket 3×3, nato nel 2008 per volontà dell’associazione Gli Amici di Robi.

Diciassette anni dopo la perdita di Roberto Telli, si è rinnovato il premio a lui intitolato: borse di studio assegnate agli studenti meritevoli che frequentano i corsi di studio di fisioterapia alla sezione di Cremona. Anche quest'anno grazie al contributo di Cassa Padana, che è stata rappresentata alla cerimonia dal collega Fabio Tambani.

 

 

Quest'anno, la cerimonia "Premio Telli" per la consegna delle borse di studio per le migliori tesi dell'Anno Accademico 2023/24 del CDS in In Fisioterapia sede di Cremona,  si è tenuta presso l' Aula Magna Aziendale.

L'argomento di questa edizione, che ha preceduto la consegna delle borse stesse, è molto importante ed attuale: "Il ruolo del Fisioterapista in area critica: quando la Fisioterapia ti salva la vita".

L'incontro ha rappresentato un'occasione importante di formazione-informazione, per tutti i professionisti, nei confronti di una tematica così specifica e rilevante.

Ti potrebbe interessare anche:

Territorio e imprese del Made in Italy: nuova bussola cercasi

L'Hub della Conoscenza promuove un’occasione per riflettere e delineare priorità e principi ispiratori di un nuovo modo di concepire il fare impresa, lo sviluppo territoriale e il ruolo del sistema finanziario a sostegno della competitività e della sostenibilità.

Una giovane redazione giornalistica per l'Hub della Conoscenza

Ad un anno dall'avvio dell'ambizioso progetto di Cassa Padana e Politecnico di Milano, un gruppo di studenti e studentesse, racconta la bassa bresciana dal punto di vista di chi non ha ancora vent'anni. Un' iniziativa realizzata in collaborazione con il Giornale di Brescia.

8 marzo: far crescere il domani

In occasione della Giornata internazionale della donna, l'associazione IDEE, che riunisce le donne del Credito Cooperativo e alla quale aderisce anche Cassa Padana, organizza il 7 marzo il convegno “Natalità e lavoro. La sfida dei territorio". Seguilo online.