02 novembre 2021
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Pagamenti in Europa: un'audioguida e un vademecum della Commissione europea

Sviluppata da ABI - Associazione bancaria italiana e U.I.C.I. - Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus APS, l’audioguida è a supporto delle persone cieche e ipovedenti grazie al suo format pienamente fruibile.

142715

È online l’audioguida sui servizi di pagamento in Europa e i diritti degli utenti, realizzata sulla base del vademecum diffuso dalla Commissione Europea.

Questo nuovo strumento permette l’ascolto dell’informativa Ue per approfondire, tra l’altro, i principali aspetti introdotti dalla seconda direttiva europea sui servizi di pagamento, la cosiddetta Psd2, che ha l’obiettivo di promuovere un mercato dei pagamenti ancora più innovativo, facile e sicuro per i cittadini.

Sviluppata da ABI - Associazione bancaria italiana e U.I.C.I. - Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus APS in collaborazione con il Centro nazionale del Libro parlato dell’U.I.C.I., l’audioguida è a supporto delle persone cieche e ipovedenti grazie al suo format pienamente fruibile.

Con un linguaggio semplice e immediato, l’audioguida riproduce le informazioni contenute nel vademecum della Commissione.

Ecco, in breve, quali:

- è possibile effettuare pagamenti in tutta Europa (UE, Islanda, Norvegia e Liechtenstein) con la stessa semplicità e sicurezza dei pagamenti nel proprio paese;

- gli esercenti non possono addebitare costi aggiuntivi se si paga con una carta intestata a un consumatore emessa nell’UE;

- le tutele riguardano tutti i tipi di pagamenti elettronici (ad esempio bonifici, addebiti diretti, pagamenti tramite carta...);

- chiunque soggiorni legalmente in Europa ha diritto a un conto bancario per effettuare pagamenti elettronici (“conto di pagamento”).

L’iniziativa rientra nel quadro delle azioni previste dal protocollo d’intesa tra ABI e U.I.C.I. per la realizzazione di progetti di informazione ed educazione finanziaria.

L’impegno del settore bancario in tema di accessibilità è in linea con le principali indicazioni contenute nell'Atto europeo sull'accessibilità, la Direttiva di riferimento su questi temi, e si sviluppa nell’ambito delle attività promosse dall’ABI per favorire l’inclusione finanziaria e sociale dei cittadini.

Ti potrebbe interessare anche:

L’importanza di non disinvestire, o meglio: l’importanza di farlo al momento giusto

 

In un'epoca di grande instabilità economica e sociale, bisogna imparare bene a come investire i propri risparmi e, soprattutto, non farsi prendere dal panico quando la situazione complessiva attorno a noi ci appare più buia del solito. 

Un viaggio tra storia, natura e sapori

Assieme ai nostri Giovani Soci, il prossimo 20 settembre andremo a scoprire le meraviglie del territorio mantovano tra Goito e Volta Mantovana. Iscrizioni entro l'8 settembre.

A scuola di economia civile con il Credito cooperativo

Nona edizione per questo appuntamento formativo e culturale che quest’anno mette al centro un tema di grande attualità e tradizione: la fiducia come fondamento dell’economia e del credito. Iscrizioni entro il 7 luglio.