20 settembre 2021
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Esperienze d’impresa nel tempo del Covid: convegno a Isorella 

Appuntamento il 24 settembre nella sala polivalente Pol.Is del Comune bresciano. Cassa Padana fra i sostenitori dell'incontro.

In un anno "spartiacque" come il 2021, dove da un lato spinge il forte rimbalzo dell’economia globale ma dall'altro pesa l'incertezza delle varianti covid, l'export italiano di beni corre e recupera i livelli pre-pandemia.

A dirlo è Rapporto Export 2021 dell'Ufficio Studi di Sace e dal titolo "Ritorno al futuro: anatomia di una ripresa post-pandemica", giunto alla sua XV edizione.

Per le esportazioni italiane di beni in valore è previsto un rimbalzo dell'11,3%, che permetterà già nel 2021 un pieno ritorno ai livelli pre-pandemia.

Le vendite di beni Made in Italy raggiungeranno, infatti, quota 482 miliardi di euro, per poi continuare ad aumentare del 5,4% nel 2022 e assestarsi su una crescita del 4%, in media, nel biennio successivo.

Tale ritmo, superiore di quasi un punto percentuale al tasso medio pre-crisi (+3,1%, in media annua, tra 2012 e 2019), consentirà di raggiungere nel 2024 il valore di 550 miliardi di euro di esportazioni di beni.

Si inserisce in questo contesto fecondo e al tempo stesso inquieto il convegno “Esperienze d’impresa nel tempo del Covid” in programma a Isorella, nel bresciano, il 24 settembre.

“Abbiamo vissuto anni difficili, anni nei quali talvolta la speranza ha lasciato spazio alla rassegnazione, con il triste bilancio giornaliero delle persone decedute.
Il convegno intende rappresentare, attraverso le testimonianze di una pluralità di aziende, consorziate e non, il difficile momento trascorso dalle stesse durante la pandemia e le prospettive di ripartenza economiche e sociali”.

Con queste parole annuncia l'incontro Giuseppe Taetti,  presidente del Consorzio Lavora&Produce, con sede ad Isorella, che dal 2003 si occupa di erogare servizi alle imprese bresciane (e non solo), consulenza bandi ed affiancamento per l’export, formazione agevolata e che ha promosso il convegno assieme ad alcuni partner fra cui Cassa Padana. 

Come spiega ancora Taetti, "se è vero che ora finalmente si vede la luce in fondo al tunnel, è altrettanto importante riunire insieme le aziende che lavorano e producono, in un franco e proficuo confronto che può rappresentare un ulteriore momento di ripresa. Per ripartire davvero insieme, con l’Italia nel cuore!"

Al convegno “Esperienze d’impresa nel tempo del Covid” , che ha il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Isorella, sono attesi interventi di imprenditori, manager, rappresentanti istituzionali e delle attività produttive, nonché degli associati al Consorzio.


Ti potrebbe interessare anche:

A scuola di economia civile con il Credito cooperativo

Nona edizione per questo appuntamento formativo e culturale che quest’anno mette al centro un tema di grande attualità e tradizione: la fiducia come fondamento dell’economia e del credito. Iscrizioni entro il 7 luglio.

Summer School Istituto Iseo: Cassa Padana ha premiato cinque giovani economisti.

La consegna delle borse di studio a conclusione della Summer School dell'Istituto Iseo alla quale hanno partecipato oltre 200 studiosi provenienti da oltre 40 Paesi del mondo.

Il Gruppo Cassa Centrale tra i leader dell’ESG Identity Corporate Index 2025

Il riconoscimento  consolida il percorso intrapreso dal nostro Gruppo nel promuovere la propria identità cooperativa e sostenibile, con l’obiettivo di generare impatti positivi e duraturi sui territori e sulle comunità.