Novità Privati Imprese Soci Territorio

Enti locali e competitività del territorio: amministratori a convegno

A Cigole, nella bassa bresciana, il 29 febbraio primo atto pubblico dell'Hub della conoscenza, progetto di formazione di Cassa Padana e Politecnico di Milano

Hubcigole

La firma del protocollo di collaborazione, lo scorso 12 febbraio a Milano, ha ufficialmente sancito l'avvio dell'HUB della conoscenza, il progetto di formazione di Cassa Padana e Politecnico di Milano per fornire alle nuove generazioni competenze d’eccellenza da mettere al servizio del territorio, offrendo ai manager di domani le skill per guidare le aziende con una prospettiva industriale e gestionale orientata alla sostenibilità.


Il primo appuntamento pubblico è in calendario per il 29 febbraio a Cigole, Brescia, ed è riservato alla Pubblica amministrazione:
Enti locali e competitività del territorio: un matrimonio da celebrare”.



La scelta di partire da un focus sugli enti locali è determinata dal fatto che la competitività di un territorio dipende in misura sempre più rilevante dalla
qualità della sua amministrazione.

Un'affermazione che è sempre stata vera, ma che in questi ultimi anni ha acquisito un rilievo molto particolare, soprattutto in quei territori che non vantano la presenza di soggetti sovra-comunali, come le Comunità Montane.

La Bassa Bresciana ne è un esempio.

I
n questo importante territorio, 43 Comuni si trovano a dover affrontare un contesto sempre più sfidante per le aspettative dei cittadini, la crescente pressione di natura ambientale e i sempre più complessi bisogni espressi dalle imprese, per lo più operanti in contesti di mercato particolarmente turbolenti.

E'
richiesto ai Comuni un "cambio di passo", necessario non solo per la piena attuazione del PNRR ma anche per affermare una prospettiva di sviluppo sostenibile e per migliorare la qualità della vita degli individui e l'operatività delle imprese.

Il convegno del 29 febbraio sarà quindi l'occasione per
analizzare, da un lato, ostacoli e opportunità conseguenti all'adozione delle tecnologie digitali a supporto delle catene del valore degli enti locali e evidenziare, dall'altro - grazie alle ricerche dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano e a esempi eccellenti - obiettivi, leve e strumenti utili ad affermare un modello di ente locale al servizio dei bisogni del territorio.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Più trasparenza, dialogo e coinvolgimento: rinnovata la sezione Sostenibilità del sito

Tra le novità più rilevanti, è stato introdotto il Questionario Stakeholder, pensato per promuovere l’engagement attivo dei portatori di interesse e la raccolta delle valutazioni che contribuiscono alla definizione dei temi materiali per la rendicontazione consolidata di sostenibilità.

Torna "In festa per San Benedetto": un weekend di musica e cultura

Due serate di musica, cultura e convivialità nel cuore di Leno: sabato 12 e domenica 13 luglio al Parco Luigi Pettinati. Due serate pensate per riscoprire il valore del ritrovarsi, nella bellezza di un luogo simbolico e in un’atmosfera fatta di storia, musica, sapori e relazioni autentiche.

Gruppo Cassa Centrale lancia Inbank Comunica: la tua banca su WhatsApp

Il nuovo canale di informazione avrà il logo di Inbank e si chiamerà  Inbank Comunica - Gruppo Cassa Centrale, Allitude. Si potranno leggere i messaggi della banca, ma non sarà possibile rispondere.