07 aprile 2022
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Passaggio generazionale, PNRR, IPO Forum: in Cassa Padana tre convegni per le imprese

Appuntamento al Forum di Leno e alla filiale bresciana di via Vallecamonica il 13 e 28 aprile e il 4 maggio

Tre convegni fra aprile e maggio. Tre appuntamenti fra Leno e Brescia per traghettare le nostre aziende in un futuro ormai prossimo. Tre temi nodali: il passaggio generazionale, le opportunità del PNRR, la sfida della quotazione in Borsa.

Il primo appuntamento è per mercoledì 13 aprile al Forum di Cassa Padana in piazza Dominato Leonense a Leno: “Governance e continuità generazionale nelle imprese familiari”.

E' ormai evidente a tutte le piccole e medie imprese quanto la tutela del patrimonio familiare nel passaggio generazionale rappresenti ormai un tema imprescindibile. È necessario preparare questa delicata transizione nei tempi e con le modalità adeguate, relativamente agli asset finanziari, immobiliari e aziendali.

L’incontro del 13 aprile affronterà in modo puntuale proprio questi temi, facendo luce, grazie all’esperienza concreta dei relatori, sulle modalità che permettono di assicurare nel tempo e tra le generazioni la crescita, la governabilità e la tutela del patrimonio dell’impresa e della famiglia.

Al centro della riflessione le sfide e i rischi per le imprese familiari con il trascorrere del tempo, gli errori più frequenti, gli strumenti concreti di intervento e quelli di pianificazione successoria. Non mancherà l'analisi di alcuni modelli di passaggio generazionale e case history.

Secondo appuntamento il 28 aprile, sempre al Forum Cassa Padana di Leno: “Un nuovo Piano per l'Italia”.
Al centro del dibattito il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza strumento imprescindibile per riconnettere il territorio dopo questo lungo periodo di crisi economica.

 

Il PNRR rappresenta infatti una strada importante per lo sviluppo del territorio e delle sue imprese che anche grazie ai suoi incentivi potranno affrontare al meglio quella trasformazione digitale indispensabile per poter competere con il mondo. Al tempo stesso il Piano è un'opportunità per il sistema bancario. 

Ultimo appuntamento il 4 maggio, nella filiale bresciana di via Valcamonica 12H: “IPO Forum.Le opportunità per le aziende bresciane”.


Se è vero che in questo periodo l'impresa si trova al centro di una tempesta perfetta, è altrettanto certo che esistono strade per uscirne rafforzati. Una di queste è la quotazione in Borsa.

La Borsa è a disposizione delle aziende che vogliono crescere. Per numerosi motivi. La quotazione, per esempio, consente di essere attrattivi anche nei confronti dei top manager, cosa non così naturale per un'azienda non di grandi dimensioni.

Più in generale, una piccola e media impresa può
ottenere più vantaggi dalla quotazione rispetto a una società più grande: le PMI fanno fatica a ottenere finanziamenti e quindi i mercati rappresentano per loro un volano per la crescita.

Per programmi ed iscrizioni, clicca qui.

 

Ti potrebbe interessare anche:

A scuola di economia civile con il Credito cooperativo

Nona edizione per questo appuntamento formativo e culturale che quest’anno mette al centro un tema di grande attualità e tradizione: la fiducia come fondamento dell’economia e del credito. Iscrizioni entro il 7 luglio.

Summer School Istituto Iseo: Cassa Padana ha premiato cinque giovani economisti.

La consegna delle borse di studio a conclusione della Summer School dell'Istituto Iseo alla quale hanno partecipato oltre 200 studiosi provenienti da oltre 40 Paesi del mondo.

Il Gruppo Cassa Centrale tra i leader dell’ESG Identity Corporate Index 2025

Il riconoscimento  consolida il percorso intrapreso dal nostro Gruppo nel promuovere la propria identità cooperativa e sostenibile, con l’obiettivo di generare impatti positivi e duraturi sui territori e sulle comunità.