15 luglio 2022
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Scuola di paesaggio Emilio Sereni: borse di studio per giovani ricercatori

Anche quest'anno Cassa Padana è a fianco dell'Istituto Cervi di Gattatico in questo appuntamento giunto alla XIV edizione

Anche quest’anno la   Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni»  vede al suo fianco Cassa Padana.

Anche quest'anno, infatti, con il contributo del nostro istituto sono state assegnate borse di studio per studenti e dottorandi di età inferiore ai 35 anni iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale, scuole di specializzazione, dottorati e master che parteciperanno alla XIV edizione della scuola che si terrà a Gattatico, in provincia di Reggio Emilia, dal 23 al 27 agosto. 

L’edizione 2022 di questa scuola voluta nel nome di Emilio Sereni e organizzata dall'Istituto Cervi - che vede da tanti anni Cassa Padana in consiglio di amministrazione - è dedicata al rapporto tra paesaggio e infrastrutture, inteso come esito del bisogno ineludibile dell’uomo di spostarsi nello spazio, di connettere luoghi e persone, merci e culture, città e campagne.

L’assegnazione delle borse di studio è avvenuta sulla base dell’attinenza dei percorsi formativi ed esperienziali attinenti alle discipline della Scuola (storiche, geografiche, agrarie, ambientali, paesaggistiche, socio-economiche, politiche, antropologiche), valiate dalla commissione composta dal Comitato scientifico della Scuola di Paesaggio e dai rappresentanti dei rispettivi Ordini professionali.

La borsa comprende la quota di iscrizione alla Scuola e dei pasti consumati presso il punto ristoro dell’Istituto Cervi.

La Scuola di Paesaggio Emilio Sereni è basata su un approccio multidisciplinare – dalla storia all’urbanistica, dalla geografia all’ecologia, dall’economia all’antropologia – tramite lezioni, laboratori, visite di studio e altre iniziative collaterali.

Si rivolge a tutti i soggetti che a vario titolo si occupano di paesaggio e di territorio, in particolare a coloro che operano nei campi della formazione e della ricerca, dell’amministrazione, della pianificazione, tutela e valorizzazione delle risorse territoriali, dello sviluppo rurale e del rilancio dei territori fragili, delle attività imprenditoriali in ambito rurale, della promozione dei beni culturali e della educazione al paesaggio.

La Scuola si svolge in modalità full immersion in un ambiente originale e accogliente all’Istituto Alcide Cervi  dove è conservato anche il patrimonio librario e archivistico di Sereni.  

Ti potrebbe interessare anche:

Premio Telli: quando la fisioterapia salva la vita

Diciassette anni dopo la perdita di Roberto Telli, si è rinnovato il premio a lui intitolato: borse di studio assegnate agli studenti meritevoli che frequentano i corsi di studio di fisioterapia alla sezione di Cremona. Anche quest'anno grazie al contributo di Cassa Padana.  

Estero e Internazionalizzazione: le opportunità di Cassa Padana per le imprese 

E' disponibile sul nostro sito la sezione aggiornata dedicata al comparto Estero: un vero e proprio hub informativo pensato per offrire strumenti concreti e servizi personalizzati per supportare l’attività internazionale di aziende e professionisti.

Il Gruppo Cassa Centrale tra i firmatari del Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”

Il testo è rivolto alle aziende ed è redatto dall’UN Global Compact Network Italia, rete locale del Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo.