09 aprile 2024
Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

Anfir e Cassa Centrale Banca: la priorità è lo sviluppo delle imprese del territorio

Una convenzione per rafforzare l’impegno tra il Gruppo Cassa Centrale e le Finanziarie Regionali e per favorire ulteriormente l’accesso al credito delle Pmi tramite l’utilizzo efficiente degli strumenti di incentivazione pubblica.

Cassacentrale

È stato siglato il Protocollo d’Intesa tra ANFIR, l’Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali, presieduta da Michele Vietti e il Gruppo Cassa Centrale, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione in essere sul territorio nazionale.

Le banche affiliate del Gruppo Cassa Centrale, come Cassa Padana, operano a supporto delle micro e PMI, promuovendo e valorizzando, attraverso gli accordi già in essere, le diverse iniziative sviluppate nei territori di competenza dalle Finanziarie Regionali.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della recente riforma degli incentivi pubblici a favore delle imprese con la finalità di standardizzare gli attuali strumenti di aiuto.


L’individuazione di prodotti specifici, rispondenti alle esigenze del tessuto imprenditoriale e sinergici con gli strumenti gestiti dalle singole Finanziarie a valere su fondi pubblici e su fondi propri, potrà favorire lo sviluppo della collaborazione tra ANFIR e il Gruppo Cassa Centrale, potenziando e integrando le rispettive capacità operative per accompagnare lo sviluppo delle imprese.

Un’attenzione particolare verrà riservata alla formazione sugli strumenti di finanziamento agevolato delle imprese nei confronti dei soggetti potenzialmente beneficiari, nell’ottica di migliorarne nel continuo la competitività.

“È una collaborazione importante quella che viene suggellata con la firma di oggi – spiega Michele Vietti, Presidente di ANFIR – con una valorizzazione reciproca dei ruoli di Cassa Centrale e della nostra Associazione, per sostenere le eccellenze imprenditoriali del territorio, talora penalizzate dall’aspetto dimensionale.”

“Siamo molto soddisfatti della sottoscrizione di questo accordo – aggiunge Sandro Bolognesi, Amministratore Delegato di Cassa Centrale Banca – che ci permetterà di valorizzare sull’intero territorio nazionale le collaborazioni già in essere in molte regioni, semplificando i processi di adesione e la veicolazione delle informazioni, nell’ottica di favorire l’accesso al credito – anche agevolato – da parte delle micro e PMI nostre Socie e Clienti.”

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Preparati al futuro con l'Executive Program in gestione strategica di impresa

Seconda edizione del percorso in Gestione Strategica d’Impresa, Leadership e Innovazione, messo a punto da Confimi Cremona, Api Cremona e Cassa Padana, in programma dal prossimo 16 maggio 2025 al 13 marzo 2026. Obiettivo: formare una nuova generazione di leader capaci di guidare il cambiamento, promuovere l’innovazione e incrementare la competitività delle proprie imprese. Iscrizioni aperte.

Hackathon per le scuole per promuovere un patto di sostenibilità

A Casalmaggiore, la nuova iniziativa dell'Hub della conoscenza - il progetto di Cassa Padana e Politecnico di Milano- ha coinvolto studenti e studentesse in un'esperienza innovativa e collaborativa per il futuro del territorio.