Trasparenza

FID - CONTO TUO MOBILE SOCI

FID - CONTO TUO 5 SOCI

FID - CONTO TUO 10 SOCI

FID - CONTO TUO 20 SOCI

FID - CONTO TUO PREMIUM SOCI

FID - CONTO TUO MOBILE SOCI FREE (PER NUOVI SOCI)

FID - CONTO TUO FAMIGLIA SOCI

FID - CONTO SOCI CASSA PADANA

CONTO TUO MOBILE SOCI

CONTO TUO 5 SOCI

CONTO TUO 10 SOCI

CONTO TUO 20 SOCI

CONTO TUO PREMIUM SOCI

CONTO TUO MOBILE SOCI FREE (PER NUOVI SOCI)

CONTO TUO FAMIGLIA SOCI

CONTO SOCI CASSA PADANA

FID - CONTO DI BASE

FID - CONTO DI BASE PENSIONATI

FID - CONTO DI BASE FASCE SVANTAGGIATE

CONTO DI BASE

CONTO DI BASE PENSIONATI

CONTO DI BASE FASCE SVANTAGGIATE

CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE VISA BASE (DEDICATA AL CONTO DI BASE E CONTO DI BASE SVANTAGGIATI)

CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE VISA BASE PENSIONATI (DEDICATA AL CONTO DI BASE PENSIONATI)

HB PRIVATI - CANONE 0 (DEDICATA AL CONTO DI BASE e SOGGETTI SVANTAGGIATI)

HB PRIVATI - CANONE 0 (DEDICATA AL CONTO DI BASE PENSIONATI)

FID - CONTO MINORI "Ora o mai più" (OOM+)

FID - CONTO NON RESIDENTI IN VALUTA (USD)

FID - CONTO TUO 5

FID - CONTO TUO 10

FID - CONTO TUO 20

FID - CONTO TUO FACILE

FID - CONTO TUO GIOVANE

FID - CONTO TUO MOBILE

FID - CONTO TUO PREMIUM

FID - CONTO TUO TUTTO COMPRESO

FID - CONTO TUO FAMIGLIA

FID - CONTO ORDINARIO STANDARD

FID - CONTO NON RESIDENTI IN EURO

FID - CONTO TRADING DIRECTA

FID - CONTO IN DIVISA

CONTO MINORI "Ora o mai più" (OOM+)

CONTO RESIDENTI IN DIVISA

CONTO NON RESIDENTI IN DIVISA (USD)

CONTO TUO 5

CONTO TUO 10

CONTO TUO 20

CONTO TUO FACILE

CONTO TUO GIOVANE

CONTO TUO MOBILE

CONTO TUO PREMIUM

CONTO TUO TUTTO COMPRESO

CONTO TUO FAMIGLIA

CONTO ORDINARIO STANDARD

CONTO NON RESIDENTI IN EURO

CONTO TRADING DIRECTA CONSUMATORI

CONTO SOCI CASSA PADANA - UNICO

CONTO ASSOCIAZIONI - UNICO

CONTO IMPRESA 15 - UNICO

CONTO IMPRESA 45 - UNICO

CONTO IMPRESA 75 - UNICO

CONTO IMPRESA COMMERCIANTI - UNICO

CONTO IMPRESA PMI - UNICO

CONTO IMPRESA PROFESSIONISTI - UNICO

CONTO ORDINARIO - UNICO

CONTO A FORFAIT - UNICO

ANTICIPI SBF

CONTO IMPRESA 15

CONTO RESIDENTI IN DIVISA

CONTO IMPRESA 45

CONTO IMPRESA 75

CONTO IMPRESA PROFESSIONISTI

CONTO IMPRESA COMMERCIANTI

CONTO IMPRESA PMI

CONTO ORDINARIO STANDARD

CONTO NON RESIDENTI IN DIVISA (USD)

CONTO GRANDI OPERE

CONTO INTERMEDIARI ASSICURATIVI

CONTO ASSOCIAZIONI

CONTO SOCI CASSA PADANA

CONTO DEDICATO AI NOTAI - L. 124/17

CONTO ANTICIPO FATTURE

CONTO ANTICIPO FATTURE IN EURO DEBITORI ESTERI

CONTO ANTICIPO CONTRATTI

CONTO ANTICIPO CONTRATTI IN EURO DEBITORI ESTERI

CONTO ANTICIPO CERTIFICATI CONFORMITA' AUTO

CONTO PREFINANZIAMENTO MUTUO NON CONSUMATORI

CONTO TRADING DIRECTA NON CONSUMATORI

CONTO TRIBUNALE ROVIGO - NON CONSUMATORI

CONTO IPOTECARIO BREVE / ML TERMINE - NON CONSUMATORI

CONTO ORDINARIO A FORFAIT NON CONSUMATORI

CONTO DEPOSITO

CARTA DI DEBITO GLOBO CLASSIC

CARTA DI DEBITO GLOBO TUO MINORI (DEDICATA AL CONTO MINORI "Ora o mai più" (OOM+))

CARTA DI DEBITO GLOBO TUO (DEDICATA AL CONTO TUO)

CARTA DI DEBITO GLOBO FAMILY (DEDICATA AL CONTO TUO FAMIGLIA)

CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE VISA DEBIT

CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE VISA FAMILY (DEDICATA AL CONTO TUO FAMIGLIA)

CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE VISA TUO (DEDICATA AI CONTO TUO)

CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE VISA BASE (DEDICATA AL CONTO DI BASE E CONTO DI BASE SVANTAGGIATI)

CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE VISA BASE PENSIONATI (DEDICATA AL CONTO DI BASE PENSIONATI)

CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE MASTERCARD DEBIT

CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE MASTERCARD FAMILY (DEDICATA AL CONTO TUO FAMIGLIA)

CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE MASTERCARD TUO (DEDICATA AI CONTO TUO)

CARTA DI DEBITO PAGOBANCOMAT ONLY

CONVENZIONE USO FRAUDOLENTO CARTE DI PAGAMENTO

DR NOMINATIVO ORDINARIO

DR NOMINATIVO SOCI

DR NOMINATIVO FAMIGLIE

DOSSIER TITOLI ORDINARIO

DOSSIER TITOLI MINORI (11-18 ANNI)

INFORMATIVA PRECONTRATTUALE SUI SERVIZI DI INVESTIMENTO

CREDITI DI FIRMA COMMERCIALI

CREDITI DI FIRMA FINANZIARI

CREDITI DI FIRMA VENETO SVILUPPO

CREDITI DI FIRMA APPALTO

FIDEIUSSIONE OMNIBUS

PEGNO CREDITI VERSO TERZI

PEGNO SALDO CONTO CORRENTE

PEGNO TITOLI O VALORI

PEGNO MERCI

PEGNO INFORMALE - MANDATO IRREVOCABILE DI VENDITAPEGNO INFORMALE - MANDATO IRREVOCABILE DI VENDITA

ESTERO - FINANZIAMENTI IMPORT

ESTERO - ANTICIPI EXPORT

DENARO CALDO

ESTERO - FINANZIAMENTI SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

CONTO ANTICIPO FATTURE IN EURO DEBITORI ESTERI

PORTAFOGLIO ANTICIPO FATTURE IN EURO DEBITORI ESTERI

CONTO ANTICIPO CONTRATTI IN EURO DEBITORI ESTERI

PORTAFOGLIO ANTICIPO CONTRATTI IN EURO DEBITORI ESTERI

ESTERO - CAMBI A TERMINE

DOPO INCASSO ESTERO

ESTERO - CREDITI DOCUMENTARI EXPORT

ESTERO - CREDITI DOCUMENTARI IMPORT

ESTERO - GARANZIE COMMERCIALI

ESTERO - GARANZIE FINANZIARIE

STAND BY LETTER OF CREDIT IMPORT

SERVIZIO DI INFORMAZIONI COMMERCIALI SU OPERATORI ECONOMICI ESTERI

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE AI CONSUMATORI CCD

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE AI CONSUMATORI NON CCD

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE AI NON CONSUMATORI

PORTAFOGLIO ANTICIPO CONTRATTI IN EURO DEBITORI ESTERI

CONTO ANTICIPO FATTURE

CONTO ANTICIPO CONTRATTI

CONTO ANTICIPO CERTIFICATI CONFORMITA' AUTO

ANTICIPI SBF

PORTAFOGLIO ANTICIPI DOPPIO CONTO

CONTO ANTICIPO FATTURE IN EURO DEBITORI ESTERI

PORTAFOGLIO ANTICIPO FATTURE IN EURO DEBITORI ESTERI

PORTAFOGLIO A MATURAZIONE VALUTA

PORTAFOGLIO ANTICIPO CONTRATTI

CONTO ANTICIPO CONTRATTI IN EURO DEBITORI ESTERI

PORTAFOGLIO ANTICIPI CERTIFICATI CONFORMITA' AUTO

FINANZIAMENTO AGRARIO CON RILASCIO DI CAMBIALE AGRARIA

SCONTO COMMERCIALE

SCONTO FINANZIARIO

DOPO INCASSO

PRESTITO PERSONALE BREVE TERMINE

PRESTITO PERSONALE M/L TERMINE

CHIROGRAFARIO ORDINARIO NON CONSUMATORI BREVE TERMINE

CHIROGRAFARIO ORDINARIO CONSUMATORI M/L TERMINE

CHIROGRAFARIO ORDINARIO NON CONSUMATORI M/L TERMINE

CHIROGRAFARIO ORDINARIO CONSUMATORI B.T.

CHIROGRAFARIO "CREDITO ADESSO"

CHIROGRAFARIO "CREDITO ADESSO EVOLUTION"

MUTUO CHIROGRAFARIO SABATINI

MUTUO CHIROGRAFARIO SABATINI CON GARANZIA MCC

CHIROGRAFARIO VENETO SVILUPPO DGR 885-21

CHIROGRAFARIO A VALERE SULLA MISURA DI REGIONE LOMBARDIA "LINEA ATTRAZIONE INVESTIMENTI"

CHIROGRAFARIO A VALERE SULLA MISURA DI REGIONE LOMBARDIA "LINEA SVILUPPO AZIENDALE"

MUTUO CHIROGRAFARIO CON GARANZIA MCC

MUTUO CHIROGRAFARIO CARITAS

CHIROGRAFARIO FONDO MULTISCOPO E. R.

MUTUO CHIROGRAFARIO AGRARIO GARANZIA ISMEA SUSSIDIARIA

FONDIARIO CONSUMATORI

FONDIARIO NON CONSUMATORI

IPOTECARIO CONSUMATORI

IPOTECARIO NON CONSUMATORI

MCD - CHIROGRAFARIO

MCD - FONDIARIO PRIMA CASA CONSAP

MCD - FONDIARIO PRIMA CASA

MCD - FONDIARIO DIVERSO DA PRIMA CASA

MCD - IPOTECARIO DIVERSO DA PRIMA CASA

MCD - IPOTECARIO PRIMA CASA

HB INFORMATIVO

HB PRIVATI BASE

HB PRIVATI - CANONE 0 (DEDICATA AL CONTO TUO)

HB PRIVATI - CANONE 2 (DEDICATA AL CONTO TUO)

HB PRIVATI - CANONE 0 (DEDICATA AL CONTO DI BASE e SOGGETTI SVANTAGGIATI)

HB PRIVATI - CANONE 0 (DEDICATA AL CONTO DI BASE PENSIONATI)

HB PRIVATI TRADING

HB AZIENDE BASE

HB AZIENDE TRADING

HB BUSINESS GOLD MONOBANCA

HB BUSINESS GOLD MONOBANCA - CANONE 0 (SOLO PER I CONTI IMPRESA DEDICATI)

HB BUSINESS GOLD MONOBANCA - CANONE 5 (SOLO PER I CONTI IMPRESA DEDICATI)

HB BUSINESS CBI MULTIBANCA

HB BUSINESS CBI MULTIBANCA - CANONE 0 (SOLO PER I CONTI IMPRESA DEDICATI)

HB BUSINESS CBI MULTIBANCA - CANONE 5 (SOLO PER I CONTI IMPRESA DEDICATI)

HB ASSOCIAZIONI - CANONE 1 (DEDICATA AL CONTO ASSOCIAZIONI)

CASSETTE DI SICUREZZA

POS

POS IMPRESA COMMERCIANTI

SERVIZI ACCESSORI - INCASSI E PAGAMENTI

SERVIZIO FATTURAZIONE ELETTRONICA

SERVIZIO RILASCIO COPIA DOCUMENTAZIONE

OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

OPERAZIONI OCCASIONALI

CARTA SOLO VERSAMENTO - CASSA CONTINUA

SERVIZI VARI

NEXI - CARTE DI CREDITO AZIENDALI

NEXI - CARTE DI CREDITO INDIVIDUALI

NEXI - CARTE DI CREDITO BLACK

CARTE AMERICAN EXPRESS AD OPZIONE

CARTE AMERICAN EXPRESS A SALDO

CARTE AMERICAN EXPRESS BUSINESS

FID - PREPAGATA EVO

FID - PREPAGATA OOM+

FID - PREPAGATA RICARICA

PREPAGATA EVO

PREPAGATA EVO PERSONE GIURIDICHE

PREPAGATA OOM+

PREPAGATA RICARICA

SCHEDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA DEI PAGAMENTI IN INTERNET

ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO IN PAROLE SEMPLICI

F.I. RELATIVO A FIDEJUSSIONE PER OPERAZIONI DI LOCAZIONE FINANZIARIA

F.I. IMMOBILE DA COSTRUIRE

F.I. IMMOBILE COSTRUITO

F.I. MOBILIARE

F.I. MOBILIARE c.d. "SABATINI-TER"

F.I. MOBILIARE VEICOLI

F.I. MOBILIARE VEICOLI c.d. "SABATINI-TER"

TASSI IN VIGORE

FOGLIO INFORMATIVO

GUIDA PRATICA - CONOSCERE ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO

FOGLIO INFORMATIVO ESERCENTE POS

STANDARD POS VIRTUALE

INTERCHANGE POS FISICO

INTERCHANGE POS VIRTUALE

STANDARD CLICPAY

STANDARD POS FISICO

TOM

ESERCENTI CONVENZIONATI - WORLDLINE SIX

ESERCENTI CONVENZIONATI - COMMERCIO ELETTRONICO - AMERICAN EXPRESS

ESERCENTI CONVENZIONATI - NEXI

TELEPASS FAMILY - FOGLIO INFORMATIVO

VIACARD - FOGLIO INFORMATIVO

Informazioni Europee di base Credito ai Consumatori (S.E.C.C.I.) - Esempio rappresentativo

Contratto Prestito Personale Prestipay

Contratto Prestito Personale Prestipay pluS

Contratto Prestito Personale Prestipay Fast

Contratto Prestito Personale Prestipay Green

Contratto Prestito Personale Prestipay Web-Online

Informativa Privacy e SIC

Modulo TEGM II Trimestre 2025

Informativa Privacy Firma Digitale

Condizioni Generali Servizio di Certificazione Infocert

Richiesta di attivazione certificato One Shot Infocert

Set informativo CL25230

Set informativo CL25231

Set informativo CL25232

Set informativo CL25233

Set informativo CL25234

Set informativo CL25235

Set informativo CL25236

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE CREDITO AI CONSUMATORI PRESTIPAY FIVE (S.E.C.C.I.) - ESEMPIO RAPPRESENTATIVO

CONTRATTO PRESTIPAY FIVE

INFORMATIVA PRIVACY E SIC

MODULO TEGM II TRIMESTRE 2025

INFORMATIVA PRIVACY FIRMA DIGITALE

CONDIZIONI GENERALI SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE INFOCERT

RICHIESTA DI ATTIVAZIONE CERTIFICATO ONE SHOT INFOCERT

MANUALE OPERATIVO INFOCERT

CARDIF - FASCICOLO INFORMATIVO POLIZZA - CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

CARDIF - FASCICOLO INFORMATIVO POLIZZA - CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

METLIFE - FASCICOLO INFORMATIVO POLIZZA - CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

NET - FASCICOLO INFORMATIVO POLIZZA - CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

NET - FASCICOLO INFORMATIVO POLIZZA - CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

NOTA INFORMATIVA POLIZZA CREDITO CESSIONE DEL QUINTO

ICBPI SERVIZI CBI E FAST.INVOICE

CONDIZIONI GENERALI DI FINANZIAMENTO PERSONALE ASSISTITO DA CESSIONE DEL QUINTO

MODELLO UNICO INFORMATIVA

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE CREDITO AI CONSUMATORI PRESTIPAY FIVE (S.E.C.C.I.)

MODULO TEGM II TRIMESTRE 2025

HDI - FASCICOLO INFORMATIVO POLIZZA - CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

HDI - FASCICOLO INFORMATIVO POLIZZA - DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

CNP - FASCICOLO INFORMATIVO POLIZZA - CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

CF LIFE - FASCICOLO INFORMATIVO POLIZZA - CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

CARDIF - FASCICOLO INFORMATIVO POLIZZA - CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

MET LIFE - FASCICOLO INFORMATIVO POLIZZA - CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

NET - FASCICOLO INFORMATIVO POLIZZA - CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

AFI ESCA - FASCICOLO INFORMATIVO - CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

AXA - FASCICOLO INFORMATIVO POLIZZA - CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

GUIDA ABF - Arbitro Bancario Finanziario - "RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE delle CONTROVERSIE"

GUIDA "IL CONTO CORRENTE IN PAROLE SEMPLICI"

GUIDA "COMPRARE CASA - IL MUTUO IPOTECARIO IN PAROLE SEMPLICI"

GUIDA "IL CREDITO AI CONSUMATORI IN PAROLE SEMPLICI"

GUIDA "LA CENTRALE RISCHI IN PAROLE SEMPLICI"

GUIDA "I PAGAMENTI NEL COMMERCIO ELETTRONICO IN PAROLE SEMPLICI"

GUIDA CONTANTI ASSEGNI CONTI DR

INFORMATIVA SUI DIRITTI AI CONSUMATORI - COMMISSIONE EUROPEA

INFORMATIVA SUI DIRITTI AI CONSUMATORI - COMMISSIONE EUROPEA - VERSIONE ACCESSIBILE IPOVEDENTI

GUIDA IVASS - DIFENDIAMOCI DALLE TRUFFE

GUIDA IVASS - RC AUTO

GUIDA IVASS - INFORTUNI E MALATTIA

GUIDA IVASS - LE ASSICURAZIONI DELLA RESPONSABILITA' CIVILE

GUIDA IVASS - LE ASSICURAZIONI VITA

GUIDA IVASS - POLIZZE CONNESSE MUTUI E FINANZIAMENTI

GUIDA IVASS - A COSA SERVONO LE ASSICURAZIONI - vol 1

INFORMATIVA SERVIZIO DI PAGAMENTO BOLLETTINI POSTALI

PRESENTAZIONE RECLAMO

GUIDA SUL RICORSO ALL'ARBITRO CONTROVERSIE FINANZIARIE (ACF)

REGOLAMENTO PROCEDIMENTO ARBITRATO

REGOLAMENTO PROCEDURA CONCILIAZIONE

REGOLAMENTO RECLAMI BONIFICI TRANSFRONTALIERI

TASSI USURA

NOTA METODOLOGICA

DECRETO MEF - CLASSIFICAZIONE OPERAZIONI CREDITIZIE

BTP PIU' - Collocamento 2025

DATI META' GENNAIO

RISULTATI META' GENNAIO

DATI FINE GENNAIO

RISULTATI FINE GENNAIO

DATI META' FEBBRAIO

RISULTATI META' FEBBRAIO

DATI FINE FEBBRAIO

RISULTATI FINE FEBBRAIO

DATI META' MARZO

RISULTATI META' MARZO

DATI FINE MARZO

RISULTATI FINE MARZO

DATI META' APRILE

RISULTATI META' APRILE

DATI FINE APRILE

RISULTATI FINE APRILE

DATI META MAGGIO

RISULTATI META MAGGIO

DATI FINE MAGGIO

RISULTATI FINE MAGGIO

DATI META' GIUGNO

RISULTATI META' GIUGNO

DATI FINE GIUGNO

RISULTATI FINE GIUGNO

DATI META' LUGLIO

RISULTATI META' LUGLIO

DATI FINE LUGLIO

RISULTATI FINE LUGLIO

DATI META' AGOSTO

RISULTATI META' AGOSTO

DATI FINE AGOSTO

RISULTATI FINE AGOSTO

DATI META' SETTEMBRE

RISULTATI META' SETTEMBRE

DATI FINE SETTEMBRE

RISULTATI FINE SETTEMBRE

DATI META' OTTOBRE

RISULTATI META' OTTOBRE

DATI FINE OTTOBRE

RISULTATI FINE OTTOBRE

DATI META' NOVEMBRE

RISULTATI META' NOVEMBRE

DATI FINE NOVEMBRE

RISULTATI FINE NOVEMBRE

DATI META' DICEMBRE

RISULTATI META' DICEMBRE

DATI FINE DICEMBRE

RISULTATI FINE DICEMBRE

INFORMATIVA ALLA CLIENTELA

DECRETO PER LA TRASPARENZA NEL COLLOCAMENTO DEI TITOLI DI STATO DEL 15.01.2015

PROTOCOLLO D'INTESA MEF e ABI - FONDO DI GARANZIA PRIMA CASA

MODELLO DI DOMANDA ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA PER LA PRIMA CASA (AGGIORNATO ALLA L.176 DEL 18.12.2020)

CONVENZIONE CONTO DI BASE - REV. 2014

INFORMATIVA ALLA CLIENTELA - TRASFERIMENTO SERVIZI DI PAGAMENTO

FONDO PENSIONE AUREO COMPARTO AZIONARIO

FONDO PENSIONE AUREO COMPARTO BILANCIATO

FONDO PENSIONE AUREO COMPARTO GARANTITO

FONDO PENSIONE AUREO COMPARTO OBBLIGAZIONARIO

NOTA INFORMATIVA FONDO PENSIONE APERTO AUREO

REGOLAMENTO FONDO PENSIONE APERTO AUREO

STATUTO E REGOLAMENTO FONDO DI GARANZIA DEPOSITANTI

INFORMAZIONI GENERALI DEPOSITANTI ICCREA

INFORMAZIONI GENERALI PER I DEPOSITANTI

Rapporti Dormienti al 30/05/2025 in attesa di estinzione

Rapporti Dormienti al 31/05/2024 estinti per versamento al Fondo

Rapporti Dormienti al 31/05/2023 estinti per versamento al Fondo

Rapporti Dormienti al 31/05/2022 estinti per versamento al Fondo

Rapporti Dormienti al 31/05/2021 estinti per versamento al Fondo

Rapporti Dormienti al 31/05/2020 estinti per versamento al Fondo

Rapporti Dormienti al 31/05/2019 estinti per versamento al Fondo

Rapporti Dormienti al 31/05/2018 estinti per versamento al Fondo

Rapporti Dormienti al 31/05/2017 estinti per versamento al Fondo

Rapporti Dormienti al 31/05/2016 estinti per versamento al Fondo

Rapporti Dormienti al 31/05/2015 estinti per versamento al Fondo

Rapporti Dormienti al 31/05/2014 estinti per versamento al Fondo

Rapporti Dormienti al 31/05/2013 estinti per versamento al Fondo

Rapporti Dormienti al 31/05/2012 estinti per versamento al Fondo

Rapporti Dormienti al 31/05/2011 estinti per versamento al Fondo

Rapporti Dormienti al 31/05/2010 estinti per versamento al Fondo

Rapporti Dormienti al 31/05/2009 estinti per versamento al Fondo

Rapporti Dormienti al 31/05/2008 estinti per versamento al Fondo

Rapporti Dormienti al 17/08/2007 estinti per versamento al Fondo

Elenco dei Rapporti Dormienti Estinti - 2009 - EX BCC ValTrompia

Elenco dei Rapporti Dormienti Estinti - 2008 - Ex Banca Veneta

Elenco dei Rapporti Dormienti Estinti - 2008 - EX BCC ValTrompia

Elenco dei Rapporti Dormienti Estinti - 2007 - EX BCC ValTrompia

Elenco dei Rapporti Dormienti Estinti - 2007 - EX BCC Camuna

AVVISO ALLA CLIENTELA - DEPOSITI DORMIENTI

AVVISO ANTIRICICLAGGIO 231

AVVISO PEP

ALLEGATO 3 - INFORMATIVA SUL DISTRIBUTORE

ALLEGATO 4 TER - ELENCO DELLE REGOLE DI COMPORTAMENTO DEL DISTRIBUTORE

ELENCO DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE CON CUI L´INTERMEDIARIO HA RAPPORTI

Informativa rivolta al pubblico per la distribuzione dei prodotti IBIPs

AUTOTUTELA CONDUCENTE TARGA

DUO ASSIMOCO

FAMIGLIA CONFORT COOP

NUOVA GLOBALE FABBRICATI

RATE PROTETTE LONG PREMIO UNICO DECENNALE

RATE PROTETTE LONG PREMIO ANNUO

RATE PROTETTE MEDIUM

PIU' PROTETTO INFORTUNI

PROTETTO MALATTIA

INDENNITÀ DI DEGENZA SINGOLA

RIMBORSO SPESE MEDICHE

TERREMOTO CASA

TUTELALI CLIENTI

FOTOVOLTAICO PROTETTO

PROTEZIONE MUTUO INCENDIO

PRIMADITUTTOSALUTE

FOTOVOLTAICO PROTETTO

PROTEZIONE MUTUO INCENDIO

POLIZZA AGRICOLTU

CINQUE STELLE

IMPRESA CONFORT

AUTOTUTELA AUTOVETTURE

AUTOTUTELA ALTRI VEICOLI

AUTOTUTELA MOTOCICLI E CICLOMOTORI

AUTOTUTELA NATANTI

AUTOSERVICE BOX

PROSPETTO E RENDICONTO RIEPILOGATIVO GESTIONI SEPARATE

TI INDENNIZZO NEW

AUTOPROTEZIONE AUTOVEICOLI

AUTOPROTEZIONE NATANTI

NUOVA PROTEZIONE AUTO

NUOVA PROTEZIONE VAN

PROTEZIONE INFORTUNI CIRCOLAZIONE

PROTEZIONE IN MOTO

PROTEZIONE FAMILIARE

PROTEZIONE SORRISO

SEMPLICEMENTE VITA CAPITALE COSTANTE

SEMPLICEMENTE VITA CAPITALE DECRESCENTE PREMIO ANNUO

SEMPLICEMENTE VITA CAPITALE DECRESCENTE PREMIO UNICO

SEMPLICEMENTE VITA PIU CAPITALE COSTANTE

SEMPLICEMENTE VITA PIU CAPITALE DECRESCENTE

MIA PENSIONE

PROTEZIONE SU MISURA

DOPPIO MOTORE

FUTURO DEDICATO

PROGETTO INVESTIMENTO PIU

PROTEZIONE SALUTE

AGRICOLTURA

PROTEZIONE COMMERCIO

ASSICURAZIONE VITA KEY MAN

MALATTIA GARANZIE BASE

ALBERGHI

PROTEZIONE ARTIGIANO PICCOLA INDUSTRIA

UFFICIO E STUDI PROFESSIONALI

BCC ASSICURAZIONI - FORMULA REDDITO PREMIO ANNUALE

BCC VITA AUTORE SINERGIA 2.0

BCC VITA STARTEVOLUTION 2.0

EUROVITA FORZA 15 PREMIUM

EUROVITA SMART

NEW EUROVITA QUALITY

FASCICOLO INFORMATIVO METLIFE - CONV. ASSICURATIVA CL/18/800

FASCICOLO INFORMATIVO METLIFE - CONV. ASSICURATIVA CL/18/801

FASCICOLO INFORMATIVO METLIFE - CONV. ASSICURATIVA CL/18/802

ASSIYOU

ASSICARE - FASCICOLO RIMBORSO SPESE

ASSICARE - FASCICOLO INDENNITARIA

ASSIPRO

SI CRESCE SERENO

COMUNICATO STAMPA EUROVITA 30/03/2023

INFORMATIVA LIVELLI PROVVIGIONALI RCA

INFORMATIVA SUI RECLAMI IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA

CALENDARIO GIORNATE OPERATIVE

La Cassa Padana colloca senza soluzione di continuità titoli obbligazionari di propria emissione.

Le obbligazioni hanno solitamente una durata non superiore ai 3-5 anni e possono avere cedole trimestrali o semestrali o annuali, essere a tasso fisso, indicizzate, a tasso Step Up oppure Zero Coupon.

Elenco Emissioni in ordine decrescente di data di emissione:

 

 

Il Regolamento ha lo scopo di disciplinare l’individuazione, l’approvazione e l’esecuzione delle Operazioni con Soggetti Collegati poste in essere da Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano S.p.A. , da Cassa Padana e dalle Società del Gruppo, nonchè gli assetti
organizzativi e il sistema dei controlli interni di cui il Gruppo si dota al fine di preservare l’integrità dei processi decisionali nelle Operazioni con Soggetti Collegati, garantendo il costante rispetto dei limiti prudenziali e delle procedure deliberative stabiliti dalle Disposizioni.

Scarica il Documento

Il sistema penale italiano trae il termine “riciclaggio” dal linguaggio economico, per il quale esso è quel particolare processo volto a riemettere nel circuito finanziario, attraverso le distinte fasi della pulitura vera e propria e dell’integrazione, i capitali provenienti dall’attività criminale, affinché, così “depurati”, producano un profitto.

Uno dei momenti essenziali della vita delle organizzazioni criminali è rappresentato dall’individuazione e dalla scelta delle modalità di investimento dei profitti che ottengono attraverso le loro attività delinquenziali. Una parte di questi è riutilizzata per autofinanziare attività illegali, mentre la restante parte viene investita, in via immediata e diretta, in varie attività economiche e finanziarie. Per realizzare tale fine le organizzazioni criminali utilizzano i normali canali economici nei quali riversano, previa “ripulitura”, i proventi dell’attività criminosa. Generalmente si verifica un passaggio intermedio, che consiste nell’occultamento della provenienza delittuosa di tali profitti illeciti, facendo perdere le tracce e le prove della loro origine, in modo tale che non sia più possibile risalire al reato e ai suoi autori. Il riciclaggio consiste proprio in questa operazione complessa di riconversione dei proventi illeciti e di successivo investimento in circuiti economici leciti.
Secondo la definizione ritenuta “classica”, ormai punto di riferimento degli studiosi di vari Paesi e contenuta in un Rapporto della Commissione Presidenziale Statunitense sulla Criminalità Organizzata presentato nel 1984 , il riciclaggio è il “processo attraverso cui qualcuno nasconde l’esistenza, la fonte illegale, o l’illegale utilizzo di redditi, e poi camuffa questi redditi per farli apparire legittimi”.

Da questa sintetica descrizione emerge la complessità del fenomeno: il riciclaggio non è riconducibile a una serie di comportamenti tassativamente prefissata, ma è un complesso di operazioni idoneo a camuffare la provenienza illecita di denaro, beni o utilità affinché possano essere impiegati in circuiti economici legittimi.
Si può fin d’ora anticipare che il riciclaggio normalmente si articola in più fasi successive: verso la fine degli anni ottanta prevaleva un modello di suddivisione in due fasi, prima “lavaggio” (money laundering) e poi “impiego” (recycling). Negli ultimi anni si tende a prediligere una ripartizione in tre fasi: “placement”, “layering” e “integration”.
La prima fase corrisponde al “piazzamento” o collocamento materiale dei proventi da reato, che generalmente sono contanti, attraverso una qualsiasi serie di operazioni (deposito, cambio, acquisto di beni ecc.) presso istituzioni o intermediari finanziari, direttamente nel mercato o all’estero.

Il “layering” (lett. stratificazione) è diretto a separare il capitale dalla sua provenienza illecita per mezzo di alcune operazioni di natura prevalentemente finanziaria. Interponendo un complesso strato di operazioni di “lavaggio” si tende a rendere il più possibile anonima la ricchezza, o a creare una copertura apparentemente legittima. I metodi di “layering” sono infiniti e si avvalgono sempre più delle operazioni telematiche, come i trasferimenti elettronici dei fondi con conseguente creazione di bonifici.

La terza fase spesso viene definita impropriamente di “impiego” delle ricchezze provenienti da reato; invece consiste, più esattamente, nel tentativo di integrare i capitali di origine criminosa con le ricchezze di provenienza lecita. Questa fase rappresenta, quindi, il risultato finale della procedura di riciclaggio: i proventi da reato, una volta ripuliti, vengono reimmessi nei circuiti finanziari ordinari. Tutto ciò si realizza attraverso una serie infinita di operazione sempre più sofisticate e mascherate. Di solito, quando sono coinvolti grossi patrimoni riciclati, essi devono passare attraverso società, imprese o intermediari rispettabili, che possano maneggiare somme importanti senza destare sospetti.

Questo modello a tre fasi è il più comune nella letteratura internazionale recente e il più utile per comprendere i punti rilevanti ai fini di uno studio giuridico del fenomeno. Esso ha sostituito quello bifasico, che oggi è ormai superato.
Volendo essere precisi il termine “riciclaggio” designa l’intera operazione, completa di tutte e tre le fasi; è, dunque, il complesso delle operazioni necessarie per attribuire un’origine fittiziamente lecita a beni di provenienza delittuosa.

Informativa alla clientela
(art. 13 Codice sulla protezione dei dati personali)

Questa Banca La informa che, per dare corso ad operazioni finanziarie internazionali (ad es.: un bonifico transfrontaliero) e ad alcune specifiche operazioni in ambito nazionale richieste dalla clientela, è necessario utilizzare un servizio di messaggistica internazionale.

Il servizio è gestito dalla “Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication” (SWIFT) avente sede legale in Belgio (vedi il sito di SWIFT per l’informativa sulla protezione dati).

La banca comunica a SWIFT (titolare del sistema SWIFTNet Fin) i dati riferiti a chi effettua le transazioni (quali, ad esempio, i nomi dell’ordinante, del beneficiario e delle rispettive banche, le coordinate bancarie e la somma) e necessari per eseguirle.

Allo stato, le banche non potrebbero effettuare le suddette operazioni richieste dalla clientela senza utilizzare questa rete interbancaria e senza comunicare ad essa i dati sopra indicati.

Ad integrazione delle informazioni che abbiamo già fornito ai clienti sono emerse due circostanze su cui desideriamo informarla:

  1. tutti i dati della clientela utilizzati per eseguire (tutte) le predette transazioni finanziarie attualmente vengono – per motivi di sicurezza operativa – duplicati, trasmessi e conservati temporaneamente in copia da SWIFT in un server della società sito negli Stati Uniti d’America;
  2. i dati memorizzati in tale server sono utilizzabili negli USA in conformità alla locale normativa. Competenti autorità statunitensi (in particolare, il Dipartimento del tesoro) vi hanno avuto accesso – e potranno accedervi ulteriormente – sulla base di provvedimenti ritenuti adottabili in base alla normativa USA in materia di contrasto al terrorismo. Il tema è ampiamente dibattuto in Europa presso varie istituzioni in relazione a quanto prevede la normativa europea in tema di protezione dei dati.

Le ricordiamo anche che l’interessato conserva i Suoi diritti previsti dall’art. 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali.

A seguito della modifica della normativa antiriciclaggio di cui al decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 2311, sono introdotte importanti disposizioni circa l’utilizzo dei Libretti al Portatore.

A decorrere dal 4 luglio 2017:

  • è vietata l’emissione di libretti di deposito al portatore di qualsiasi importo.
  • è vietato il trasferimento dei libretti di deposito al portatore di qualsiasi importo.

Scarica l’informativa completa

 Il "Rating di legalità" è stato introdotto dal Decreto "Cresci Italia" (cfr. art. 5-ter, comma 1, del decreto legge 24 gennaio 2012 n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n.27) e regolato con successivo Decreto del Ministero delle Finanze n. 57 del 20 febbraio 2014 "Regolamento concernente l’individuazione delle modalità in base alle quali si tiene conto del rating di legalità attribuito alle imprese ai fini della concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e di accesso al credito bancario, ai sensi dell’art.5-ter, comma 1, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n.1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n.27". In particolare, il capo II del suddetto Decreto (artt. 4 e 5) stabilisce che le banche considerino il rating di legalità delle imprese nel processo di istruttoria ai fini della riduzione dei tempi e dei costi connessi alla concessione dei finanziamenti, e che successivamente monitorino la persistenza del rating di legalità ed il relativo punteggio ai fini dell’eventuale revisione delle condizioni applicate a tale clientela.

Relazione Rating di Legalità 2024

Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi dell'articolo 58 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, come successivamente modificato e integrato (il “Testo Unico Bancario”) e informativa ai debitori ceduti sul trattamento dei dati personali, ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali) (“GDPR”) e del provvedimento dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 (il “Provvedimento del Garante Privacy” e, congiuntamente con il GDPR, la “Normativa Privacy”)

Dominato Leonense Unwinding - Avviso Cessione Gazzetta Ufficiale

Dominato Leonense Unwinding - Informativa Per Sito Web