Trasparenza
La Cassa Padana colloca senza soluzione di continuità titoli obbligazionari di propria emissione.
Le obbligazioni hanno solitamente una durata non superiore ai 3-5 anni e possono avere cedole trimestrali o semestrali o annuali, essere a tasso fisso, indicizzate, a tasso Step Up oppure Zero Coupon.
Elenco Emissioni in ordine decrescente di data di emissione:
- Tasso Step Up - 15-03-2023 - ISIN: IT0005365843
- Obbligazioni emesse dalla Cassa Padana nel 2016-2017
- Tasso Step Up - 07/08/2022 - ISIN IT0005277386
- TF - 03/04/2022 - Codice ISIN: IT0005247108
- TF - 20/02/2022 - Codice ISIN: IT0005243750
- TF - 05/01/2022 - Codice ISIN: IT0005238743
- TF - 18/10/2021 - Codice ISIN: IT0005217713
- TF - 20/02/2021 - Codice ISIN: IT0005243743
- TF - 05/01/2021 - Codice ISIN: IT0005238735
- TF - 18/10/2022 - Codice ISIN: IT0005217747
- TF - 05/01/2023 - Codice ISIN: IT0005238800
- Obbligazioni emesse dalla Cassa Padana nel 2015-2016
- TF - 15/07/2021 - Codice ISIN: IT0005203895
- TF - 15/07/2022 - Codice ISIN: IT0005203887
- TF - 28/04/2021 - Codice ISIN: IT0005177669
- TF - 28/04/2022 - Codice ISIN: IT0005177677
- TF - 17/02/2021 - Codice ISIN: IT0005162521
- TF - 15/12/2020 - Codice ISIN: IT0005156002
- TF - 15/05/2022 - Codice ISIN: IT0005108573
- TF - 15/05/2025 - Codice ISIN: IT0005108565
- Obbligazioni emesse dalla Cassa Padana nel 2014-2015
- TF - 24/03/2022 - Codice ISIN: IT0005092744
- TF - 24/03/2025 - Codice ISIN: IT0005092751
- Obbligazioni Emesse ex Banca Veneta 1896
- 01/08/2035 - Codice ISIN: IT0003887400
- 10/02/2035 - Codice ISIN: IT0003806152
- 22/01/2022 - Codice ISIN: IT0004174584
Il Regolamento ha lo scopo di disciplinare l’individuazione, l’approvazione e l’esecuzione delle Operazioni con Soggetti Collegati poste in essere da Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano S.p.A. , da Cassa Padana e dalle Società del Gruppo, nonchè gli assetti
organizzativi e il sistema dei controlli interni di cui il Gruppo si dota al fine di preservare l’integrità dei processi decisionali nelle Operazioni con Soggetti Collegati, garantendo il costante rispetto dei limiti prudenziali e delle procedure deliberative stabiliti dalle Disposizioni.
Il sistema penale italiano trae il termine “riciclaggio” dal linguaggio economico, per il quale esso è quel particolare processo volto a riemettere nel circuito finanziario, attraverso le distinte fasi della pulitura vera e propria e dell’integrazione, i capitali provenienti dall’attività criminale, affinché, così “depurati”, producano un profitto.
Uno dei momenti essenziali della vita delle organizzazioni criminali è rappresentato dall’individuazione e dalla scelta delle modalità di investimento dei profitti che ottengono attraverso le loro attività delinquenziali. Una parte di questi è riutilizzata per autofinanziare attività illegali, mentre la restante parte viene investita, in via immediata e diretta, in varie attività economiche e finanziarie. Per realizzare tale fine le organizzazioni criminali utilizzano i normali canali economici nei quali riversano, previa “ripulitura”, i proventi dell’attività criminosa. Generalmente si verifica un passaggio intermedio, che consiste nell’occultamento della provenienza delittuosa di tali profitti illeciti, facendo perdere le tracce e le prove della loro origine, in modo tale che non sia più possibile risalire al reato e ai suoi autori. Il riciclaggio consiste proprio in questa operazione complessa di riconversione dei proventi illeciti e di successivo investimento in circuiti economici leciti.
Secondo la definizione ritenuta “classica”, ormai punto di riferimento degli studiosi di vari Paesi e contenuta in un Rapporto della Commissione Presidenziale Statunitense sulla Criminalità Organizzata presentato nel 1984 , il riciclaggio è il “processo attraverso cui qualcuno nasconde l’esistenza, la fonte illegale, o l’illegale utilizzo di redditi, e poi camuffa questi redditi per farli apparire legittimi”.
Da questa sintetica descrizione emerge la complessità del fenomeno: il riciclaggio non è riconducibile a una serie di comportamenti tassativamente prefissata, ma è un complesso di operazioni idoneo a camuffare la provenienza illecita di denaro, beni o utilità affinché possano essere impiegati in circuiti economici legittimi.
Si può fin d’ora anticipare che il riciclaggio normalmente si articola in più fasi successive: verso la fine degli anni ottanta prevaleva un modello di suddivisione in due fasi, prima “lavaggio” (money laundering) e poi “impiego” (recycling). Negli ultimi anni si tende a prediligere una ripartizione in tre fasi: “placement”, “layering” e “integration”.
La prima fase corrisponde al “piazzamento” o collocamento materiale dei proventi da reato, che generalmente sono contanti, attraverso una qualsiasi serie di operazioni (deposito, cambio, acquisto di beni ecc.) presso istituzioni o intermediari finanziari, direttamente nel mercato o all’estero.
Il “layering” (lett. stratificazione) è diretto a separare il capitale dalla sua provenienza illecita per mezzo di alcune operazioni di natura prevalentemente finanziaria. Interponendo un complesso strato di operazioni di “lavaggio” si tende a rendere il più possibile anonima la ricchezza, o a creare una copertura apparentemente legittima. I metodi di “layering” sono infiniti e si avvalgono sempre più delle operazioni telematiche, come i trasferimenti elettronici dei fondi con conseguente creazione di bonifici.
La terza fase spesso viene definita impropriamente di “impiego” delle ricchezze provenienti da reato; invece consiste, più esattamente, nel tentativo di integrare i capitali di origine criminosa con le ricchezze di provenienza lecita. Questa fase rappresenta, quindi, il risultato finale della procedura di riciclaggio: i proventi da reato, una volta ripuliti, vengono reimmessi nei circuiti finanziari ordinari. Tutto ciò si realizza attraverso una serie infinita di operazione sempre più sofisticate e mascherate. Di solito, quando sono coinvolti grossi patrimoni riciclati, essi devono passare attraverso società, imprese o intermediari rispettabili, che possano maneggiare somme importanti senza destare sospetti.
Questo modello a tre fasi è il più comune nella letteratura internazionale recente e il più utile per comprendere i punti rilevanti ai fini di uno studio giuridico del fenomeno. Esso ha sostituito quello bifasico, che oggi è ormai superato.
Volendo essere precisi il termine “riciclaggio” designa l’intera operazione, completa di tutte e tre le fasi; è, dunque, il complesso delle operazioni necessarie per attribuire un’origine fittiziamente lecita a beni di provenienza delittuosa.
Informativa alla clientela
(art. 13 Codice sulla protezione dei dati personali)
Questa Banca La informa che, per dare corso ad operazioni finanziarie internazionali (ad es.: un bonifico transfrontaliero) e ad alcune specifiche operazioni in ambito nazionale richieste dalla clientela, è necessario utilizzare un servizio di messaggistica internazionale.
Il servizio è gestito dalla “Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication” (SWIFT) avente sede legale in Belgio (vedi il sito di SWIFT per l’informativa sulla protezione dati).
La banca comunica a SWIFT (titolare del sistema SWIFTNet Fin) i dati riferiti a chi effettua le transazioni (quali, ad esempio, i nomi dell’ordinante, del beneficiario e delle rispettive banche, le coordinate bancarie e la somma) e necessari per eseguirle.
Allo stato, le banche non potrebbero effettuare le suddette operazioni richieste dalla clientela senza utilizzare questa rete interbancaria e senza comunicare ad essa i dati sopra indicati.
Ad integrazione delle informazioni che abbiamo già fornito ai clienti sono emerse due circostanze su cui desideriamo informarla:
- tutti i dati della clientela utilizzati per eseguire (tutte) le predette transazioni finanziarie attualmente vengono – per motivi di sicurezza operativa – duplicati, trasmessi e conservati temporaneamente in copia da SWIFT in un server della società sito negli Stati Uniti d’America;
- i dati memorizzati in tale server sono utilizzabili negli USA in conformità alla locale normativa. Competenti autorità statunitensi (in particolare, il Dipartimento del tesoro) vi hanno avuto accesso – e potranno accedervi ulteriormente – sulla base di provvedimenti ritenuti adottabili in base alla normativa USA in materia di contrasto al terrorismo. Il tema è ampiamente dibattuto in Europa presso varie istituzioni in relazione a quanto prevede la normativa europea in tema di protezione dei dati.
Le ricordiamo anche che l’interessato conserva i Suoi diritti previsti dall’art. 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali.
A seguito della modifica della normativa antiriciclaggio di cui al decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 2311, sono introdotte importanti disposizioni circa l’utilizzo dei Libretti al Portatore.
A decorrere dal 4 luglio 2017:
- è vietata l’emissione di libretti di deposito al portatore di qualsiasi importo.
- è vietato il trasferimento dei libretti di deposito al portatore di qualsiasi importo.
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorninei giorni dal 12 al 14 febbraio 2025 nel territorio dei comuni di Isola del Giglio, di Monte Argentario e di Orbetello della provincia di Grosseto, di Campo nell’Elba, di Marciana, di Portoferraio e di Rio della provincia di Livorno, di Castelnuovo in Garfagnana della provincia di Lucca e di Montale, di Montemurlo, di Lamporecchio e di Larciano della provincia di Pistoia e dal 14 marzo 2025 nel territorio della città metropolitana di Firenze e delle province di Livorno, di Lucca, di Pisa, di Pistoia e di Prato. (OCDPC n. 1140/2025).
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 23 e 24 settembre 2024 nel territorio dei comuni di Arcugnano, di Barbarano Mossano, di Castegnero, di Longare, di Nanto e di Villaga della provincia di Vicenza e del comune di San Giovanni Ilarione della provincia di Verona. (OCDPC n. 1131/2025).
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 25 e 26 ottobre 2024 nel territorio dei comuni delle provincie di Pisa e Livorno (OCDPC n. 1127/2024).
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 19 al 21 ottobre 2024 nel territorio dei comuni della Regione Calabria (OCDPC n. 1125/2024).
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall’8 al 12 settembre 2024 nelle provincie di BS-BG-LC (OCDPC n. 1124/2025)
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 4 e 5 settembre 2024 nel territorio dei comuni delle province di Torino e Vercelli (OCDPC n. 1119/2024).
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, verificatisi nei giorni 17 e 18 ottobre 2024 nel territorio prov FI-LI-PI-SI (OCDPC n. 1115/2024).
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, inei giorni dal 9 giugno al 13 luglio 2024 nel territorio delle province di Bergamo e di Brescia (OCDPC n. 1113/2024).
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, il giorno 18 settembre 2024, nel territorio dei comuni di Marradi e di Palazzolo sul Senio della Città Metropolitana di Firenze ed il giorno 23 settembre 2024 nel territorio dei comuni di Castagneto Carducci, San Vincenzo e Bibbona in provincia di Livorno e di Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Guardistallo in provincia di Pisa (OCDPC n. 1112/2024).
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 18 settembre 2024, nel territorio della fascia costiera della Regione Marche (OCDPC n. 1101/2024).
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 settembre 2024, nel territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forlì-Cesena e di Rimini (OCDPC n. 1100/2024).
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza ad eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 15 al 25 maggio 2024 nel territorio della città metropolitana di Milano e delle province di Cremona e di Mantova. (OCDPC n. 1097/2024).
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza ad eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 nei Comuni della Città metropolitana di Torino, Comuni Province Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli. (OCDPC n. 1096/2024).
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza ad eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 20 al 29 giugno 2024 – Nel territorio delle province di Bologna, di Forlì Cesena, di Modena, di Parma, di Piacenza e di Reggio Emilia. (OCDPC n. 1095/2024).
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza ad eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 – Regione Autonoma Valle d'Aosta. (OCDPC n. 1094/2024).
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 9/02/2024 al 31/03/2024 nel territorio della città metropolitana di Genova e delle province di Imperia e di Savona. (Ordinanza n. 1091).
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 15/05 al 04/06/2024 - Città Venezia e Prov VI / VR / PD / TV / area Polesine. (OCDPC n. 1093/2024).
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni nei giorni dal 30 ottobre 2023 al 5 novembre 2023 nel territorio della provincia di Belluno, di Treviso e di Venezia. (OCDPC n. 1086/2024).
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 20 ottobre al 10 novembre 2023 nel territorio della Provincia di Brescia (OCDPC n. 1083/2024)
- PROROGA Stato d'Emergenza - Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena e delle ulteriori ed eccezionali avverse condizioni meteorologiche verificatesi a partire dal 16 maggio 2023 nel territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forlì-Cesena e di Rimini. (OCDPC n. 992/2023).
- PROROGA Stato d'Emergenza - Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eventi sismici verificatisi il giorno 9 novembre 2022 nel territorio dei Comuni di Ancona, Fano e Pesaro (MARCHE) (OCDPC n. 991/2023).
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 23 Ottobre al 6 Novembre 2023 nel territorio della Città Metropolitana di Genova e della Provincia della Spezia (OCDPC n. 1082/2024).
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza dei gravi incendi e dell’eccezionale ondata di calore che a partire dal 23 luglio 2023 hanno interessato il territorio delle Province di Catania, di Messina, di Palermo e di Trapani (ODPC n. 1078/2024)
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 24 Ottobre 2023 al 5 Novembre 2023 nel territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. (ODPC n. 1079/2024)
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 23 Ottobre 2023 ai primi giorni del mese di Novembre 2023 nel territorio delle Province di Piacenza, di Parma, di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna e di Ravenna. (ODPC n. 1070/2024).
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 29 Ottobre 2023 nel territorio delle Province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Massa-Carrara e Lucca. (OCDPC 1037 / 2023 e Delibera C.M. 05/12/2023).
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza dell’eccezionale evento meteorologico verificatosi il giorno 13 agosto 2023 nel territorio del comune di Bardonecchia della città metropolitana di Torino. (OCDPC 1038 / 2023)
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che dal 4 al 31 Luglio 2023 hanno interessato il territorio della Regione Lombardia (OCDPC 1026 / 2023)
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che dal 13 Luglio al 6 Agosto 2023 hanno interessato il territorio della Regione Veneto (OCDPC 1025 / 2023)
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 22 al 27 Luglio 2023 nel territorio delle Province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, e Forlì-Cesena (Ordinanza 1022 / 2023)
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che dal 13 Luglio al 6 Agosto 2023 hanno interessato il territorio della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia (Ordinanza 1023 / 2023 e Ordinanza 1040/2023)
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici del 6 luglio 2023 che hanno interessato la provincia di Cuneo.
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forlì-Cesena e Rimini.
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in conseguenza degli eventi sismici verificatisi il giorno 9 novembre 2022 nel territorio dei Comuni di Ancona, Fano e Pesaro
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei ,utui a seguito di eventi metereologici di ottobre-novembre 2021 per le province di Agrigento-Catania-Enna-Messina-Palermo-Ragusa-Siracusa-Trapani
- Misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui nei territori colpiti delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto interessati dagli eventi meteorologici verificatisi nel mese di novembre 2019.
- Misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui nel territorio delle Città metropolitane di Genova delle Province di Savona e La Spezia.
- Proroga dei termini di sospensione dei pagamenti delle rate dei mutui e dei finanziamenti per eventi sismici e alluvioni.
- Misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito di eventi metereologici nelle provincie di BS, LC e SO.
- Misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui relativi agli edifici sgomberati nel territorio del Comune di Venezia.
- Misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, a seguito dello stato di emergenza nel territorio della Provincia di Alessandria.
- Misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, a seguito dello stato di emergenza nel territorio del Comune di Formazza, in Provincia di Verbano-Cusio-Ossola.
- Misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, a seguito dello stato di emergenza nel territorio della regione Sicilia.
- Misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito della delibera del Consiglio dei Ministri del 15 agosto 2018 - Genova.
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito di emergenza nei territori della provincia di Biella, di Cuneo, di Novara, di Verbano-Cusio-Ossola e di Vercelli nella Regione Piemonte e della provincia di Imperia nella Regione Liguria
- Misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito del sisma che ha colpito l’Italia Centrale nel 2016
- Misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito di eventi metereologici per le province di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia
- Misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito di eventi metereologici per le province di Udine, di Pordenone e dei comuni di Trieste e di Muggia, in provincia di Trieste
- Misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito di eventi metereologici per le province di Varese, Como e Sondrio
- Misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui a seguito di eventi metereologici verificatisi nella terza decade del mese di luglio 2022, nel territorio dei comuni di Braone, Ceto e Niardo in provincia di Brescia
Il "Rating di legalità" è stato introdotto dal Decreto "Cresci Italia" (cfr. art. 5-ter, comma 1, del decreto legge 24 gennaio 2012 n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n.27) e regolato con successivo Decreto del Ministero delle Finanze n. 57 del 20 febbraio 2014 "Regolamento concernente l’individuazione delle modalità in base alle quali si tiene conto del rating di legalità attribuito alle imprese ai fini della concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e di accesso al credito bancario, ai sensi dell’art.5-ter, comma 1, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n.1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n.27". In particolare, il capo II del suddetto Decreto (artt. 4 e 5) stabilisce che le banche considerino il rating di legalità delle imprese nel processo di istruttoria ai fini della riduzione dei tempi e dei costi connessi alla concessione dei finanziamenti, e che successivamente monitorino la persistenza del rating di legalità ed il relativo punteggio ai fini dell’eventuale revisione delle condizioni applicate a tale clientela.
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi dell'articolo 58 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, come successivamente modificato e integrato (il “Testo Unico Bancario”) e informativa ai debitori ceduti sul trattamento dei dati personali, ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali) (“GDPR”) e del provvedimento dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 (il “Provvedimento del Garante Privacy” e, congiuntamente con il GDPR, la “Normativa Privacy”)
Dominato Leonense Unwinding - Avviso Cessione Gazzetta Ufficiale