08 luglio 2025
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Voghiera: nuova filiale di Cassa Padana in terra ferrarese, aperta dal 23 giugno

L’apertura consolida la nostra presenza sul territorio, confermando il nostro impegno come banca di comunità, attenta ai bisogni delle persone, delle imprese e del tessuto locale.

79D241d2 4E45 4A80 9D4c A80300e13cbd

Voghiera è la casa della Delizia estense del Belriguardo, quella che venne definita la Versailles degli Estensi, termine che ancor oggi viene talvolta usato, il luogo che vide il primo nucleo della costruzione risalente al 1435, per volere del marchese di Ferrara, Niccolò III d’Este.

Qui, in terra ferrarese, in via Dosso Dossi 1, lunedì 23 giugno è stata ufficialmente aperta una filiale di Cassa Padana.

Paese speciale Voghiera, e non solo per il pregiato aglio a dominazione di origine protetta, ma anche perché testimonia come, invece che rocche come altrove, i signori estensi vollero realizzare una serie di residenze fastose che in seguito furono definite "Delizie".

La più sontuosa tra tutte fu proprio Belriguardo che aveva anche la funzione di reggia estiva. Decine di saloni affrescati dai maggiori artisti delle varie epoche ed incredibili enormi giardini caratterizzavano questa vera oasi di bellezza.

Il paese si trova al centro di un territorio che rappresenta le radici stesse della storia ferrarese, dei primi insediamenti padani dopo la decadenza di Spina, con i romani che scelsero i dossi parafluviali del voghierese per istituire il loro centro di potere nel basso Po, cui seguì la nascita della prima diocesi di quello che fu poi definito "ferrarese".

Luogo di villeggiatura tradizionale della buona società, nei secoli il suo territorio si arricchì di ville e case patrizie: furono appunto gli Estensi a rilanciare queste zone a partire dal XV secolo, quando il marchese Niccolò II decise di costruire a Voghiera il Castello di Belriguardo, la prima "delizia" fuori dalle mura cittadine.

Qui ha sede il Museo civico di Belriguardo che comprende le tre sezioni di arte rinascimentale, arte moderna, e quella archeologica con i reperti d’epoca romana della vicina Necropoli romana di Voghenza, un'area sepolcrale e monumentale di una certa rilevanza databile dalla metà del I secolo d.C. alla metà del III.

La filiale di Voghiera ha preso in carico i clienti della filiale di Cona, ora chiusa, senza alcuna modifica per i rapporti in essere; questa nuova apertura avviene in continuità con il percorso di riorganizzazione territoriale.

L’apertura della filiale consolida la nostra presenza sul territorio, confermando l’impegno di Cassa Padana come banca di comunità, attenta ai bisogni delle persone, delle imprese e del tessuto locale.

Il team della filiale: Filippo Pederzini, direttore, Francesca Baraldi vice direttrice, Matteo Ambrosini, gestore. Una bella squadra coordinata da Steve Maragna, responsabile del distretto di Ferrara e Rovigo.  

Ti potrebbe interessare anche:

/news/sicurezza-informatica-prosegue-l-impegno-del-gruppo-cassa-centrale/

Sicurezza informatica: prosegue l’impegno del Gruppo Cassa Centrale

Truffe in agguato? Chi si ferma è salvo” è il messaggio per l’edizione 2025 delle avventure della famiglia I Navigati. Un vero invito a non lasciarsi sopraffare dalla pressione per riconoscere i segnali di allarme.

/news/bonificoistantaneo-1/

Bonifici istantanei: ora più semplici, sicuri e senza costi aggiuntivi

Dal 9 ottobre importanti novità per chi utilizza i bonifici istantanei. Le nuove regole europee rendono questo servizio ancora più accessibile a tutti, senza costi aggiuntivi rispetto ai bonifici tradizionali.

/news/la-campagna-del-gruppo-premiata-ai-banking-award-2025/

La campagna del Gruppo premiata ai Banking Award 2025

I Banking Award rappresentano un appuntamento annuale per valorizzare progetti innovativi capaci di generare impatti strategici significativi, riconoscendo gli istituti bancari, le fintech e i protagonisti del settore che stanno ridefinendo il panorama finanziario.