16 agosto 2023
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Da Trento a Brescia: la due giorni dei giovani soci della Bcc Vallagarina

A settembre incontro di cultura e cooperazione con i colleghi di Cassa Padana: aperte le adesioni

Vallagarina

I soci sono il cuore pulsante di una banca di credito cooperativo. E i giovani soci sono il loro futuro.

Con questa consapevolezza, nel 2017 è nata la Rete nazionale dei giovani soci delle Bcc. Giovani donne e giovani uomini convinti della necessità di essere protagonisti delle proprie comunità.
E altrettanto certi che la vicinanza tra banca e società sia la soluzione per dar voce ai bisogni e agli interessi della collettività e per concretizzare lo sviluppo del territorio.

C'è uno scambio costante fra i giovani soci delle Bcc italiane.

Ed è in questo solco che si inserisce la visita di due giorni che i giovani soci della Cassa Rurale Vallagarina con sede ad Ala, in Trentino, faranno a settembre a Brescia. Accolti e accompagnati in città e provincia dai giovani soci di Cassa Padana. 

Sarà una due giorni nel nome della cultura visto che quest'anno Brescia, con Bergamo, è capitale italiana della cultura. Ma l'occasione per un incontro con il mondo della cooperazione e della solidarietà bresciana.

Il primo giorno, sabato 23 settembre, dopo la visita guidata a “Brescia Sotterranea” con il tour Il dugale e i segreti della torre dell’orologio a cura di Bresciaunderground APS, si pranzerà al 21 Grammi, il ristorante nato da un'idea del Centro Bresciano Down per permettere ai più giovani con sindrome di Down  di guardare al futuro con ottimismo e con più serenità.  

Domenica 24 settembre sarà la volta del Museo delle Mille Miglia e poi della Franciacorta con la vista della cantina e la scoperta del progetto di inclusione sociale del Consorzio Cascina  Clarabella che raggruppa cooperative sociali di tipo A e B che si occupano di disabilità psichica e fisica.

Nel pomeriggio tappa obbligata al Castello di Brescia e poi ritorno in Trentino. 

Il programma completo.

Per adesioni (entro l'8 settembre):
Telefono: 030.90401
E-mail: marketing@cassapadana.it
Adesioni online.

Possono partecipare i giovani soci di Cassa Padana (18-35 anni), i figli e nipoti dei soci (18-35 anni) sempre previa adesione entro l'8 settembre.
Gli accompagnatori saranno i benvenuti, sempre previa adesione.

La Cassa Rurale Vallagarina è nata nel 2017 in seguito alla fusione tra Cassa Rurale Bassa VallagarinaCassa Rurale degli Altipiani, Cassa Rurale di Isera: tre realtà presenti da oltre 100 anni sul territorio, e che nel tempo hanno consolidato uno stretto legame con le comunità di riferimento.

L'obiettivo, raggiunto, era quello di dar vita ad una realtà forte dal punto di vista dimensionale, patrimoniale e di efficienza, in grado di confermare la vocazione propria delle banche di credito cooperativo, capaci di conciliare le logiche economiche di mercato con i bisogni dei soci e delle comunità.

Oggi la Cassa Rurale Vallagarina vuole continuare ad essere "buona banca" e "buona cooperativa", capace di rendere concreto il principio di mutualità verso i propri soci e di coinvolgere le comunità in riflessioni e azioni nuove sul tema di sostenibilità.

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Hub della Conoscenza: il valore della collaborazione per il futuro del territorio

Il bilancio del primo anno del progetto nato grazie alla volontà di Cassa Padana BCC, Polimi Graduate School of Management, Fondazione Politecnico di Milano, IIS V. Capirola e Associazione Comuni Bresciani. L'obiettivo: creare un ponte tra giovani, istituzioni, imprese e comunità locali per promuovere uno sviluppo sostenibile, innovativo e condiviso.

Mostar e Sarajevo: dove l'Occidente incontra l'Oriente

A grande richiesta, Cassa Padana ha organizzato una seconda data per il viaggio soci 2025: dal 6 all'8 aprile nelle due città simbolo della Bosnia. E se sei un giovane socio, di età compresa tra i 18 e 35 anni, puoi disporre di una quota agevolata.

Fitch migliora l’outlook del rating di Cassa Centrale Banca 

La variazione passa da Stabile a Positivo ed è guidata dalla migliore diversificazione dei ricavi e riflette l’attesa di un continuo incremento della patrimonializzazione, già sui livelli più elevati del Sistema.