05 dicembre 2024
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Torna in pista con serenità

Sapevi che per accedere alle piste di sci devi essere assicurato per la responsabilità civile verso terzi?

Bancassicura Copertura Rc

Secondo i dati del Sistema Nazionale di Sorveglianza sugli Incidenti in Montagna, coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità, sulle piste da sci di Alpi e Appennino ogni anno si registrano circa 30mila incidenti.

Di questi, 1500 richiedono un ricovero più o meno lungo in ospedale e alcune decine sono purtroppo mortali.

La maggior parte degli incidenti riguarda gli uomini e ben la metà ragazzi e ragazze con meno di 30 anni.

Alcuni incidenti poi sono dovuti a scontri con altri sciatori: un dato che evidenzia come solo una parte delle cadute sulla neve sia causata da perdita di controllo.

Se l'incidente in pista è causato dalla responsabilità di un terzo, la persona che ha causato l'incidente è obbligata a pagare il danno. E affinché un tale evento non ci porti alla rovina, è necessario aver stipulato un'assicurazione di responsabilità civile privata.

Una polizza che copre non solo i danni a terzi negli incidenti sciistici, ma qualsiasi tipo di danno che l'assicurato causa involontariamente nel tempo libero a terzi.

Se fino ad oggi assicurarsi per la responsabilità civile quando sciamo è stata una scelta libera di ognuno, dal 1 gennaio 2022 ci si può divertire in pista solo con un'assicurazione di questo tipo resa obbligatoria dal Decreto legislativo numero 40 del 28 febbraio 2021 che introduce norme in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali.

Senza la copertura scatta la sanzione: da 100 a 150 euro e ritiro dello skipass in caso di accertamento delle forze dell’ordine.

Se non avete ancora sottoscritto un'assicurazione per la responsabilità civile, Cassa Padana propone un prodotto della linea Assicura.

Si chiama Assihome e non è solo una polizza multirischi per la vostra casa, ma è anche una polizza di responsabilità civile.

In altre parole, facendone richiesta, con la casa assicurate anche la vostra famiglia contro danni che potrebbero essere fatti a terzi. Ovunque siate, qualsiasi cosa facciate. Anche sulle piste da sci.

Ma cosa è esattamente il contratto di Responsabilità civile

È un contratto di assicurazione con il quale la compagnia assicurativa si impegna a coprire o tutelare il patrimonio del soggetto assicurato da richieste di risarcimento danni, in caso di sinistri involontariamente causati a terzi e del quale l'assicurato è responsabile.

Il rischio coperto è costituito da due elementi.

Da una parte il verificarsi di un fatto colposo (ad esempio per negligenza o imprudenza) che, causando danni a terzi, dà origine all'obbligo di risarcimento, dall'altro una richiesta di risarcimento formulata dal danneggiato all’assicurato.

Il danno causato con dolo, cioè volontariamente, non può in nessun caso essere assicurato. 

Per maggiori informazioni rivolgiti alla Filiale.

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Ti potrebbe interessare anche:

Hub della Conoscenza: il valore della collaborazione per il futuro del territorio

Il bilancio del primo anno del progetto nato grazie alla volontà di Cassa Padana BCC, Polimi Graduate School of Management, Fondazione Politecnico di Milano, IIS V. Capirola e Associazione Comuni Bresciani. L'obiettivo: creare un ponte tra giovani, istituzioni, imprese e comunità locali per promuovere uno sviluppo sostenibile, innovativo e condiviso.

Mostar e Sarajevo: dove l'Occidente incontra l'Oriente

A grande richiesta, Cassa Padana ha organizzato una seconda data per il viaggio soci 2025: dal 6 all'8 aprile nelle due città simbolo della Bosnia. E se sei un giovane socio, di età compresa tra i 18 e 35 anni, puoi disporre di una quota agevolata.

Fitch migliora l’outlook del rating di Cassa Centrale Banca 

La variazione passa da Stabile a Positivo ed è guidata dalla migliore diversificazione dei ricavi e riflette l’attesa di un continuo incremento della patrimonializzazione, già sui livelli più elevati del Sistema.