29 novembre 2021
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Una famiglia super esperta per la nuova campagna sulla sicurezza informatica

Una mini web serie che si può seguire online oppure su tv, radio, social media e giornali

I Navigati

C'è una famiglia che da qualche giorno ci sta accompagnando nel mondo della sicurezza informatica. Si chiamano  Navigati e sono i protagonisti di una mini web serie e di una campagna di informazione per un uso sicuro di canali e strumenti digitali promossa dal CERTFin cui partecipano Banca d’Italia, Abi, e moltissime banche italiane fra cui il Gruppo Cassa Centrale di cui Cassa Padana fa parte.

Cresce quindi l’impegno delle istituzioni e del settore bancario, finanziario e assicurativo per la sicurezza informatica, per la prevenzione e il contrasto degli attacchi e per la protezione dei clienti dalle frodi online.

Cresce perché sono sempre più numerose le famiglie italiane che, accedendo tramite computer, tablet e smartphone, scelgono i canali digitali per fare pagamenti, consultare il proprio conto, investire, gestire prestiti e mutui, sottoscrivere una polizza.



Obiettivo di questa campagna è aumentare la consapevolezza e sensibilizzare i clienti ad un uso informato e sicuro degli strumenti e dei canali digitali, per non cadere nelle trappole di quanti sfruttano la tecnologia e fanno leva sulle vulnerabilità del fattore umano.

Protagonista della campagna, che sarà on air fino alla fine dell’anno, è appunto la famiglia Navigati, mamma , papà e figli che sono “esperti in sicurezza informatica” perché si sono informati e hanno imparato i comportamenti virtuosi da adottare per districarsi tra le possibili insidie del web, riducendo il rischio di attacchi e frodi online.

Grazie all’informazione, quindi, anche il web diventa un luogo familiare e protetto in cui si può navigare sicuri. Ecco quindi, alcune semplici regole da seguire per operare online in sicurezza:

 usare password diverse e sufficientemente lunghe, con caratteri alfanumerici e caratteri speciali;
 accedere a Internet tramite i propri dispositivi evitando reti pubbliche e/o aperte;
 installare un antivirus e mantenerlo costantemente aggiornato;
 limitare la diffusione delle proprie informazioni personali online;
 verificare l’attendibilità del mittente prima di aprire eventuali link e allegati;
 in caso di telefonate “sospette”, verificare online il numero di telefono o confrontarlo con i contatti ufficiali della propria banca. In ogni caso, non fidarsi se vengono chiesti dati bancari o altri dati riservati;
 se si pensa di essere rimasti vittima di una truffa o di aver condiviso i propri dati bancari o delle carte di pagamento, contattare immediatamente la propria banca.

È possibile seguire la campagna in TV, Radio, sulle pagine social, sulle testate giornalistiche e sul sito www.inavigati.it creato ad hoc per l’iniziativa e dove si può seguire una miniserie di 8 puntate dedicate alle possibili truffe e trovare materiale informativo, interviste e vari video.

Ti potrebbe interessare anche:

Territorio e imprese del Made in Italy: nuova bussola cercasi

L'Hub della conoscenza promuove un’occasione per riflettere e delineare priorità e principi ispiratori di un nuovo modo di concepire il fare impresa, lo sviluppo territoriale e il ruolo del sistema finanziario a sostegno della competitività e della sostenibilità.

Premio Telli: quando la fisioterapia salva la vita

Diciassette anni dopo la perdita di Roberto Telli, si è rinnovato il premio a lui intitolato: borse di studio assegnate agli studenti meritevoli che frequentano i corsi di studio di fisioterapia alla sezione di Cremona. Anche quest'anno grazie al contributo di Cassa Padana.  

Estero e Internazionalizzazione: le opportunità di Cassa Padana per le imprese 

E' disponibile sul nostro sito la sezione aggiornata dedicata al comparto Estero: un vero e proprio hub informativo pensato per offrire strumenti concreti e servizi personalizzati per supportare l’attività internazionale di aziende e professionisti.