18 marzo 2021
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Risparmio, nell’incertezza del presente i bresciani cercano una maggiore sicurezza

Non solo loro: l’aumento dei depositi bancari in Italia, a gennaio 2021 sono cresciuti di circa 181 miliardi rispetto all’anno prima raggiungendo quota 1.744 miliardi.

Brescia Risparmio Fotor

A che cosa pensano i bresciani quando si parla di risparmio? Il 27% alla preoccupazione per lo stato delle proprie finanze, alimentata dalla congiuntura del momento, il 53% ci vede una risorsa per affrontare anzitutto un presente complesso, mentre un ulteriore 20% - uno su cinque – lo associa all’idea di futuro e alla possibilità di un domani più solido per la famiglia e i figli.

Lo evidenzia l’Osservatorio Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’ACI.

Dati che si inseriscono nel quadro della crisi economica generata dalla pandemia, che ha determinato un senso generale di incertezza, con ripercussioni su famiglie e attività.

Incertezza che va di pari passo, non a caso, con l’aumento dei depositi bancari in Italia, cresciuti a gennaio 2021, come segnala l’Abi, di circa 181 miliardi rispetto all’anno prima raggiungendo quota 1.744 miliardi.

Gli abitanti di Brescia si confermano un popolo di risparmiatori, con il 47% che afferma di vivere il presente cercando abitualmente di mettere da parte qualcosa per affrontare possibili imprevisti e difficoltà e addirittura un 20% che si dice sempre parsimonioso, al punto da fare rinunce oggi per riuscire a pianificare meglio il domani.

 

Nella gestione dei soldi la tecnologia si ritaglia uno spazio sempre maggiore, tanto che il 33% si dichiara propenso ad affidarsi in misura crescente anche ad app e sistemi fintech per gestire l’economia domestica e organizzare il budget familiare.

Ma oltre a pensare al presente, i bresciani riconoscono l’importanza di una pianificazione del futuro economico.

Le soluzioni ritenute più idonee sono le polizze assicurative per il risparmio e l’investimento (45%) e il fondo pensione (31%).

A seguire gli investimenti nel mattone (24%), le polizze vita per le garanzie che possono offrire alla famiglia (12%) e gli investimenti direttamente sul mercato finanziario (10%).

La caratteristica più apprezzata in uno strumento di risparmio è la sicurezza (35%). A seguire, la convenienza in termini di costi (20%), la flessibilità (18%), quindi la capacità di rispondere al presentarsi di diverse esigenze e disponibilità e i rendimenti che si possono ottenere (16%).


Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale tra i leader dell’ESG Identity Corporate Index 2025

Il riconoscimento  consolida il percorso intrapreso dal nostro Gruppo nel promuovere la propria identità cooperativa e sostenibile, con l’obiettivo di generare impatti positivi e duraturi sui territori e sulle comunità.

Cassa Centrale Banca approva il nuovo assetto della Direzione Generale

Due nuove nomine rafforzano la governance esecutiva del Gruppo nel segno della continuità e dell’evoluzione strategica.

"In festa per San Benedetto": un weekend di musica e cultura

Due serate di musica, cultura e convivialità nel cuore di Leno: sabato 12 e domenica 13 luglio al Parco Luigi Pettinati. Due serate pensate per riscoprire il valore del ritrovarsi, nella bellezza di un luogo simbolico e in un’atmosfera fatta di storia, musica, sapori e relazioni autentiche.