04 ottobre 2021
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Plafond di 1 miliardo per le imprese che beneficeranno del PNRR

Il plafond sarà utilizzabile nell’arco di 5 anni (2021-2026) per l’attività creditizia a sostegno delle iniziative nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 

PNRR 2

Un plafond pari a 1 miliardo di Euro al fine di sostenere le imprese che accederanno agli interventi del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.   Lo ha deciso il Consiglio di Amministrazione di Cassa Centrale Banca il gruppo di cui fa parte Cassa Padana. 

L’attività del Gruppo prevede anche un programma di formazione specialistica rivolto ai consulenti corporate delle Banche affiliate per poter prestare assistenza qualificata lungo tutto l’iter, dalla presentazione dei progetti all’erogazione del contributo.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, strumento realizzato dal Governo al fine di attuare il Programma Europeo Next Generation EU, vede l’Italia come primo beneficiario delle risorse stanziate tra tutti gli stati membri, per un ammontare complessivo pari a 235 miliardi di Euro.

Le Banche, in questo contesto, sono chiamate a essere il riferimento per le imprese, stimolando la domanda di investimento e favorendo l’accesso ai fondi anche tramite attività di advisory. Potranno inoltre sostenere finanziariamente le filiere produttive favorendo l’adozione di politiche ‘ESG driven’ che guideranno la transizione green.

Il plafond del Gruppo Cassa Centrale potrà essere utilizzato nel periodo temporale di esecuzione del PNRR, 2021–2026, a seconda della timeline degli investimenti, seguendone la temporalità e modulando le risorse con il coinvolgimento delle singole Banche affiliate.

L’iniziativa si inserisce nelle attività che il Gruppo svolge per promuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile dei luoghi in cui è presente e favorire il coinvolgimento, la partecipazione attiva e la rappresentatività delle varie aree geografiche.

Il miliardo stanziato porterà effetti benefici sui territori delle BCC-CR-Raika del Gruppo che, con le risorse a disposizione, potranno sostenere imprese e amministrazioni locali facendo sistema.

In Cassa Centrale sarà la Direzione Crediti a coordinare con ruolo proattivo tutte le attività del Gruppo inerenti il PNRR. Specialisti della materia supporteranno, anche attraverso percorsi di formazione dedicati, lo sviluppo di competenze per la crescita professionale dei collaboratori delle Banche affiliate che operano quotidianamente sul territorio.

“Il Gruppo Cassa Centrale, che si compone di Banche autenticamente locali e attente al territorio, – spiega Mario Sartori, Amministratore Delegato di Cassa Centrale Banca – si prefigge di favorire la fruizione di tutte le opportunità che si presenteranno. Avremo un ruolo da protagonisti in questa fase cruciale per il nostro Paese, sviluppando sinergie con tutti gli attori coinvolti, pubblici e privati, in piena coerenza con i principi e i valori che da sempre contraddistinguono la cooperazione mutualistica di credito.”

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale tra i leader dell’ESG Identity Corporate Index 2025

Il riconoscimento  consolida il percorso intrapreso dal nostro Gruppo nel promuovere la propria identità cooperativa e sostenibile, con l’obiettivo di generare impatti positivi e duraturi sui territori e sulle comunità.

Cassa Centrale Banca approva il nuovo assetto della Direzione Generale

Due nuove nomine rafforzano la governance esecutiva del Gruppo nel segno della continuità e dell’evoluzione strategica.

"In festa per San Benedetto": un weekend di musica e cultura

Due serate di musica, cultura e convivialità nel cuore di Leno: sabato 12 e domenica 13 luglio al Parco Luigi Pettinati. Due serate pensate per riscoprire il valore del ritrovarsi, nella bellezza di un luogo simbolico e in un’atmosfera fatta di storia, musica, sapori e relazioni autentiche.