26 ottobre 2023
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Innovazione e sostenibilità: dieci podcast per saperne di più

Realizzati dall'Abi, in collaborazione con le associazioni dei consumatori, sono da ascoltare e ma anche da leggere grazie a una versione testuale dei contenuti.

Hands 4091879 640

Arrivano 'Parole di innovazione' e 'Parole di sostenibilità', nuovi episodi tutti da ascoltare e anche da leggere, dedicati alle principali soluzioni a supporto dell'accesso e dell'operatività in banca e alla finanza sostenibile.

Sono i podcast di ABI, l'associazione delle banche italiane, che in modo semplice e immediato raccontano i principali termini e concetti da conoscere per muoversi nel mondo della multicanalità e innovazione e in quello della sostenibilità.

L'iniziativa fa parte delle proposte del Mese dell’educazione finanziaria, la manifestazione promossa a livello nazionale dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, in svolgimento a ottobre.

In tutto sono 10 puntate online da ascoltare, ma anche da leggere grazie a una versione testuale dei contenuti, tramite brochure pieghevole.

Con questi nuovi podcast, si mette a disposizione dei cittadini, anche meno esperti, brevi approfondimenti con l'obiettivo di supportarli nella comprensione dei temi legati al mondo bancario e del risparmio e a come questo stia cambiando alla luce della trasformazione digitale e della transizione sostenibile.

'Parole di innovazione' sono brevi approfondimenti per conoscere sempre di più aspetti economici legati all’innovazione in banca, alla multicanalità e all’accessibilità.

Il podcast si sviluppa nell'ambito dei lavori congiunti tra il settore bancario e le associazioni dei consumatori e rappresenta una novità tra gli strumenti formativi e informativi promossi da ABI. Accessibilità e canali digitali per favorire l’inclusione, accessibilità fisica, furto di identità, pagamenti istantanei.

Puntata dopo puntata, sono questi gli aspetti messi in luce per sostenere la capacità dei cittadini nell'utilizzo delle tecnologie, nell'interazione con esse in modo competente e positivo, e nella scelta delle soluzioni e dei servizi bancari più utili rispetto ai propri bisogni.

La serie 'Parole di sostenibilità' si sviluppa sempre nell’ambito dei lavori dell’ABI con le associazioni dei consumatori su finanza sostenibile e Agenda 2030, per promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite.

Questi nuovi episodi rafforzano un percorso già avviato: le nuove puntate rappresentano la seconda parte di un progetto informativo e formativo lanciato a ottobre scorso.

Questi i nuovi temi trattati: educazione finanziaria; ESG cioè i fattori ambientali, sociali ed economici da considerare per lo sviluppo di attività in grado di contribuire a realizzare una crescita più equa, inclusiva e duratura; Green Deal, il patto ‘verde’ per la sostenibilità in Europa; mobilità sostenibile; sharing economy o economia della condivisione; transizione ecologica.

Il podcast mette quindi al centro il cittadino e la sua capacità di svolgere un ruolo significativo nello sviluppo di pratiche sostenibili, sia di consumo e produzione sia di investimento, sempre più rispettose dell’ambiente, delle persone e del contesto in cui esse vivono.

I podcast sono stati realizzata dall’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, con il supporto del Centro del Libro parlato dell’UICI, l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus APS, l’iniziativa è in collaborazione con le Associazioni dei consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, Unione Nazionale Consumatori.

Ti potrebbe interessare anche:

Territorio e imprese del Made in Italy: nuova bussola cercasi

L'Hub della conoscenza promuove un’occasione per riflettere e delineare priorità e principi ispiratori di un nuovo modo di concepire il fare impresa, lo sviluppo territoriale e il ruolo del sistema finanziario a sostegno della competitività e della sostenibilità.

Premio Telli: quando la fisioterapia salva la vita

Diciassette anni dopo la perdita di Roberto Telli, si è rinnovato il premio a lui intitolato: borse di studio assegnate agli studenti meritevoli che frequentano i corsi di studio di fisioterapia alla sezione di Cremona. Anche quest'anno grazie al contributo di Cassa Padana.  

Estero e Internazionalizzazione: le opportunità di Cassa Padana per le imprese 

E' disponibile sul nostro sito la sezione aggiornata dedicata al comparto Estero: un vero e proprio hub informativo pensato per offrire strumenti concreti e servizi personalizzati per supportare l’attività internazionale di aziende e professionisti.