14 dicembre 2020
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Natale 2020 più sostenibile con le nuove etichette energetiche

Le nuove misure dell’Unione Europea sull’ambiente porteranno un risparmio di oltre 33 miliardi di euro l’anno, 150 euro di media a famiglia. 

Green New Deal Europe

Il Natale 2020 non sarà ricordato soltanto per gli stravolgimenti causati dalla pandemia di Covid-19, ma anche come una tappa fondamentale per il Green New Deal, il pilastro politico della Commissione Europea per una Europa più sostenibile.

I consumatori dei Paesi UE, italiani compresi, troveranno sotto l’albero regali più attenti all’ambiente.

Grazie all’introduzione
 delle nuove etichette energetiche europee, infatti, la scelta di lavatrici e lavasciuga, lavastoviglie, frigoriferi alimentari, cantinette per il vino, lampade e display elettronici inclusi monitor Tv e pannelli digitali potrà essere più consapevole dell’impatto energetico di ogni singolo modello.

Secondo la Commissione Europea le nuove misure sull’ambiente introdotte, fra cui le nuove etichette energetiche, potranno far risparmiare alle famiglie europee oltre 33 miliardi di euro l’anno, in media 150 euro a nucleo familiare.

Il risparmio energetico annuo sarà di 167 TWh (Terawattora) entro il 2030, pari, ad esempio, a quasi il 50% del consumo energetico annuale italiano.

Già da oggi i consumatori potrebbero trovare nelle confezioni di alcuni prodotti la nuova etichetta energetica. La nuova etichetta, nata dal Regolamento quadro europeo 2017/1369, prevede una scala comune per tutti i prodotti con classi energetiche da A (prodotti più efficienti) a G (prodotti meno efficienti). Spariscono quindi le classi A+, A++, A+++, sovrappopolate negli ultimi anni.

Il passaggio dalla vecchia alla nuova etichetta avverrà in modo definitivo a partire dal 1° marzo 2021 per frigoriferi e congelatori, incluso cantinette per vino ad uso domestico, lavatrici e lavasciuga, lavastoviglie, TV e display e dal 1° settembre 2021 per le sorgenti luminose.

Le nuove etichette hanno anche una grafica rinnovata che include un QRcode per ottenere molte informazioni aggiuntive sul prodotto accessibili attraverso uno smartphone.


I progetti BELT e Label 2020

BELT - Boost Energy Label Take up: Il progetto ha il fine di semplificare il processo di transizione alle nuove etichette offrendo training, guide tecniche, workshop ed eventi volti a rendere chiaro e pratico per tutti l’utilizzo di questo nuovo sistema.

L’iniziativa è coordinata da Altroconsumo e ha come Partner Città metropolitana di Bologna e Erion (Italia), Deco Proteste e Sonae (Portogallo), ICLEI (Germania), Ocu (Spagna), Sofies (Svizzera), BEUC e Test Achats (Belgio), ZPS (Slovenia).

LABEL2020 è un progetto, iniziato a giugno del 2019, che si propone di supportare i consumatori, i rivenditori, i produttori, i policy maker e altri soggetti interessati fornendo loro materiali informativi e formativi che rendano chiaro e semplice il passaggio al nuovo sistema.

Il coordinato è affidato all'Agenzia austriaca per l'energia (EEA) e comprende i Partner: BSERC (Bulgaria), Energy Institute Hrvoje Pozar (Croazia), SEVEn (Repubblica Ceca), vores bureau e Danish Energy Agency (Danimarca), ADEME (Francia), co2online, German Retail Federation e adelphi (Germania), Centre for Renewable Energy Sources and Saving (Grecia), Eliante e Legambiente (Italia), EKODOMA (Lettonia), The Polish National Energy Conservation Agency (Polonia), ADENE (Portogallo), ECODES (Spagna), Swedish Energy Agency (Svezia), Energy Saving Trust (Gran Bretagna).

Ti potrebbe interessare anche:

Hub della Conoscenza: il valore della collaborazione per il futuro del territorio

Il bilancio del primo anno del progetto nato grazie alla volontà di Cassa Padana BCC, Polimi Graduate School of Management, Fondazione Politecnico di Milano, IIS V. Capirola e Associazione Comuni Bresciani. L'obiettivo: creare un ponte tra giovani, istituzioni, imprese e comunità locali per promuovere uno sviluppo sostenibile, innovativo e condiviso.

Mostar e Sarajevo: dove l'Occidente incontra l'Oriente

A grande richiesta, Cassa Padana ha organizzato una seconda data per il viaggio soci 2025: dal 6 all'8 aprile nelle due città simbolo della Bosnia. E se sei un giovane socio, di età compresa tra i 18 e 35 anni, puoi disporre di una quota agevolata.

Fitch migliora l’outlook del rating di Cassa Centrale Banca 

La variazione passa da Stabile a Positivo ed è guidata dalla migliore diversificazione dei ricavi e riflette l’attesa di un continuo incremento della patrimonializzazione, già sui livelli più elevati del Sistema.