20 maggio 2021
Novità Privati Imprese Soci Territorio

La terra siamo noi: a Villa Badia per la sostenibilità ambientale

“Siamo noi questo chicco di grano, diventeremo spighe mature e potenti”: studenti e sindaci della bassa bresciana insieme per il Pianeta: appuntamento sabato a Leno

Festival Della Carta 2021 1 E5e383de Fotor

“La terra siamo noi: siamo noi questo chicco di grano, diventeremo spighe mature e potenti”: un titolo importante quello scelto per la manifestazione scolastica che si terrà sabato 22 maggio dalle ore 10.30 presso la storica Villa Badia di Leno.

L’evento è promosso e inserito nel festival “Carta della terra” curato da Fondazione Co.geme e vede la collaborazione di Fondazione Dominato Leonense con le scuole lenesi, il Comune di Leno, Rete senza zaino, Cassa Padana, Garda Uno, Slow Food Bassa Bresciana, GAS Leno e Legambiente Leno

Il festival “Carta della terra” cerca di attualizzare i principi di sostenibilità ambientale tramite una sensibilizzazione capillare e puntando soprattutto sul ruolo delle municipalità, delle scuole e delle reti di associazioni sul territorio.

In particolare, sabato, un referente di Fondazione Co.geme illustrerà il progetto “Carta della Terra”, per offrire al territorio un segnale concreto affinché questi incontri si trasformino in un impegno comune.

Successivamente i sindaci dell’ambito 9 della Bassa Bresciana saranno invitati a sottoscrivere la Carta, una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel ventunesimo secolo.

Dopo una fase di ideazione e creazione gli alunni dell’Istituto comprensivo di Leno e dell’Istituto d’istruzione superiore Vincenzo Capirola presenteranno ai Sindaci i loro progetti ispirati al rispetto dell’ambiente e all’adozione di scelte sostenibili: dal calendario riportante i valori fondamentali del vivere in modo sostenibile alla realizzazione del ricettario per il riuso del cibo avanzato, alla lettura di “Idee Green” per salvare il pianeta, allo studio di “Una nuova mobilità” fino alla costruzione di orti verticali.

Per concretizzare il programma scolastico dell’IC Leno “La terra siamo noi: siamo noi questo chicco di grano, diventeremo spighe mature e potenti” la nostra Fondazione Dominato Leonense e Comune di Leno hanno messo a disposizione dei bambini diversi metri quadrati di terra dove poter creare il loro campo grano: l’iniziativa vuole esprimere la speranza che le giovani generazioni si abituino ad adottare uno stile di vita sostenibile e rispettoso per l’ambiente.

L’istituto d’istruzione superiore “V. Capirola” sarà presente con il progetto “Il Capirola è Green”, che racchiude una serie di iniziative di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente e progetti di risparmio energetico realmente attuabili.

La manifestazione non è aperta al pubblico per rispetto delle normative anti contagio vigenti, ma sarà documentata dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado e pubblicata sul canale YouTube dell’Istituto Comprensivo di Leno.

Ti potrebbe interessare anche:

Hub della Conoscenza: il valore della collaborazione per il futuro del territorio

Il bilancio del primo anno del progetto nato grazie alla volontà di Cassa Padana BCC, Polimi Graduate School of Management, Fondazione Politecnico di Milano, IIS V. Capirola e Associazione Comuni Bresciani. L'obiettivo: creare un ponte tra giovani, istituzioni, imprese e comunità locali per promuovere uno sviluppo sostenibile, innovativo e condiviso.

Mostar e Sarajevo: dove l'Occidente incontra l'Oriente

A grande richiesta, Cassa Padana ha organizzato una seconda data per il viaggio soci 2025: dal 6 all'8 aprile nelle due città simbolo della Bosnia. E se sei un giovane socio, di età compresa tra i 18 e 35 anni, puoi disporre di una quota agevolata.

Fitch migliora l’outlook del rating di Cassa Centrale Banca 

La variazione passa da Stabile a Positivo ed è guidata dalla migliore diversificazione dei ricavi e riflette l’attesa di un continuo incremento della patrimonializzazione, già sui livelli più elevati del Sistema.