13 aprile 2022
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Un nuovo laboratorio di chimica e fisica per l'Istituto Bonsignori di Remedello

Grazie al contributo di Cassa Padana è stato possibile acquistare anche un analizzatore del latte

DSC 5137

Un nuovo laboratorio di chimica e fisica per l’istituto omnicomprensivo Bonsignori di Remedello.

Un nuova struttura per questa scuola che da ieri, grazie al contributo di Cassa Padana, si è arricchita anche di un "analizzatore del latte" (nella foto qui sotto).

Lo strumento consentirà agli studenti di valutare la qualità dei prodotti a base di latte e di impostare in modo rapido e preciso gli indicatori di densità, contenuto di grassi, additivi e sostanze nocive, lattosio, acidità, temperatura del campione e molto altro. 

Quello fra Cassa Padana e Istituto Bonsignori è un rapporto di collaborazione avviato l'anno scorso con un corso di educazione finanziaria online.

"Una bella collaborazione", spiega il collega Marco Telò, direttore dell'area Bassa bresciana-Isorella, "che sono certo continuerà nel tempo non solo per il valore che riveste questo istituto, ma anche perché per la nostra banca è vitale riservare un'attenzione concreta al territorio e in particolare all'educazione, all'istruzione, ai giovani che dopo l'esperienza scolastica entreranno nel mondo del lavoro".

L’Istituto omnicomprensivo di Remedello-Bonsignori è operativo dall’1 settembre 2021 ed è nato dall'accorpamento  dell’Istituto comprensivo di Remedello (a cui fanno riferimento anche i Comuni di Acquafredda e di Visano) e l’Istituto di Istruzione superiore statale «Padre Giovanni Bonsignori». 

La nuova realtà scolastica affonda le sue radici su una base storico-culturale solida che viene da lontano, ovvero dall’intuizione di padre Giovanni Bonsignori, il quale nel 1895 diede vita alla Colonia Agricola di Remedello.




Dalla Colonia Agricola, attraverso la Scuola di Avviamento Agrario, la Scuola Tecnica Agraria e la Scuola Media Inferiore, si arriva alla istituzione dapprima dell’Istituto Tecnico Agrario legalmente riconosciuto (A.S. 1940/41) e successivamente (A.S. 1949/50) dell’Istituto Tecnico per Geometri, legalmente riconosciuto: i due corsi sono divenuti poi statali negli anni ’70 del secolo scorso.

In quegli stessi anni a queste realtà già molto significative sul territorio si è affiancata l’opera educativa della scuola del primo ciclo (infanzia, primaria e secondaria di primo grado) che forma intere generazioni, sino a diventare Istituto comprensivo nei primi anni 2000, con la stagione della riforma dell’autonomia.

Attualmente, all’interno del percorso di istruzione superiore, sono attivi tre indirizzi tecnici: Agraria Agroalimentare Agroindustria; Informatica e Telecomunicazioni; Grafica e comunicazione. 

Al taglio del nastro del nuovo laboratorio (nella foto qui sopra) erano presenti, da sinistra il collega Marco Telò, il precedente dirigente scolastico Giacomo Bersini, l'attuale dirigente scolastico del Bonsignori, Michele Iammarino, la sua collaboratrice Marisa Gogna, il sindaco di Remedello Simone Ferrari, il sindaco del Consiglio dei ragazzi dell'istituto,  Gennaro Difraia,il consigliere provinciale con delega all'istruzione, Filippo Ferrari.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Premio Telli: quando la fisioterapia salva la vita

Diciassette anni dopo la perdita di Roberto Telli, si è rinnovato il premio a lui intitolato: borse di studio assegnate agli studenti meritevoli che frequentano i corsi di studio di fisioterapia alla sezione di Cremona. Anche quest'anno grazie al contributo di Cassa Padana.  

Estero e Internazionalizzazione: le opportunità di Cassa Padana per le imprese 

E' disponibile sul nostro sito la sezione aggiornata dedicata al comparto Estero: un vero e proprio hub informativo pensato per offrire strumenti concreti e servizi personalizzati per supportare l’attività internazionale di aziende e professionisti.

Il Gruppo Cassa Centrale tra i firmatari del Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”

Il testo è rivolto alle aziende ed è redatto dall’UN Global Compact Network Italia, rete locale del Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo.