21 febbraio 2022
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Nella magica Irlanda: ad aprile ritorna il viaggio-convegno per i soci di Cassa Padana

Tre giorni fra le scogliere di Moher, Galway e Dublino. Primo turno esaurito. Secondo turno dall'8 al 10 aprile.

Irlanda

Dopo due anni di stop, finalmente si riparte: due notti e tre giorni dedicati alla magia dell'Irlanda, la nostra meta 2022 per il tradizionale viaggio-convegno dedicato ai soci di Cassa Padana.

Il primo turno di questo viaggio, che si terrà dal 1 al 3 aprile e le cui iscrizioni si erano aperte il 21 febbraio scorso, è già andato sold out.

Così è stato deciso un secondo viaggio dall'8 al 10 aprile le cui iscrizioni sono ancora parte.

La prima meta, dopo essere atterrati a Dublino, è pura magia: le maestose e imponenti Cliff of Moher. Queste scogliere - 200 metri di altezza e 8 chilometri di lunghezza - si gettano nell'oceano Atlantico e lasciano senza fiato. Con una giornata limpida, da qui potremmo scorgere anche le isole Aran e forse, chissà, anche la mitica Atlantide.

Attraverseremo poi il Burren, dal gaelico Boireann "luogo roccioso": un'affascinante regione carsica dove l’acqua, scorrendo in profondità, ha creato grotte e cavità sotterranee. Il Burren è la più estesa regione di pietra calcarea d'Irlanda e la particolarità del suo territorio gli conferisce l’aspetto di territorio lunare. 1673 ettari di questo territorio ora sono protetti e sono diventati un parco naturale. 

Il 1 aprile dormiremo a Galway e ci sarà tempo per visitare questa cittadina che si affaccia sull'Atlantico, capitale del gaelico irlandese e che, secondo una leggenda mai smentita ma nemmeno confermata, ha visto Cristoforo Colombo avventurarsi verso le Americhe dopo un'esplorazione delle isola Faer Oer partita proprio dalle coste di Galway. 

Il 2 aprile lasceremo Galway per Dublino, fermandoci strada facendo nel villaggio abbandonato di Clonmacnoise, sulle rive del fiume Shannon e con il suo antico e misterioso monastero.

Nel pomeriggio del 2 e nella mattinata del 3 aprile, visita di Dublino, città giovane e dinamica che si bagna fiume Liffey con un centro raccolto e pittoresco che fa innamorare i giovani di tutto il mondo, complici anche i numerosi riferimenti legati alla musica, alla letteratura e al cinema irlandese.

Visiteremo la parte a nord del fiume, con suoi monumenti civili: il General Post Office, O’Connell Street, la Custom House, il Phoenix Park.
La zona dei pub di Temple bar, con innumerevoli birrerie e musica dal vivo. E anche il Trinity College, la biblioteca universitaria diventata famosa per aver ospitato Harry Potter e le sue magie.

Non mancherà la visita alla famosissima Guinness Storehouse. Nel tardo pomeriggio rientro in Italia.

Tutte le informazioni presso la vostra filiale.

Ti potrebbe interessare anche:

Cassa Padana BCC a fianco di Mantova in Rosa

Oltre 120 donne breast cancer survivor hanno solcato le acque del Lago Superiore a bordo dei Dragon Boat per la seconda edizione di "Mantova in Rosa". I dipendenti di Cassa Padana hanno indossato la maglietta dell’evento per esprimere vicinanza e solidarietà alle partecipanti dell'evento.

Sogniamo mete più verdi e sicure: il progetto di community funding della associazione sportiva Rugby Bassa Bresciana

Cassa Padana BCC sostiene il progetto di riqualificazione del campo della Rugby Bassa Bresciana attraverso una raccolta fondi: un’iniziativa per garantire sicurezza, inclusione e crescita sportiva ai giovani del territorio

L’importanza di non disinvestire, o meglio: l’importanza di farlo al momento giusto

 

In un'epoca di grande instabilità economica e sociale, bisogna imparare bene a come investire i propri risparmi e, soprattutto, non farsi prendere dal panico quando la situazione complessiva attorno a noi ci appare più buia del solito.