19 settembre 2024
Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

Gruppo Cassa Centrale: plafond di € 1,3 miliardi per finanziare la transizione green di famiglie e imprese

Le risorse sosterranno progetti in linea con gli obiettivi di sostenibilità definiti nell’Agenda 2030, per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU e il Piano di Transizione 5.0 lanciato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Leaf 4930773 640

Il Gruppo Cassa Centrale stanzia un plafond di € 1,3 miliardi a sostegno dei finanziamenti “green”.

Le risorse saranno disponibili per i prossimi tre anni (2024 - 2027) e, in piena coerenza con gli obiettivi di sostenibilità definiti nell’“Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” dell’ONU e il “Piano di Transizione 5.0” messo a punto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (“MIMIT”), costituiscono un importante segnale di vicinanza a famiglie e imprese con l’obiettivo di coniugare la crescita economica e la transizione sostenibile, operando a fianco della clientela e creando valore di lungo periodo per le comunità e i territori in cui il Gruppo opera.

In questa logica, lo stanziamento del plafond vuole rappresentare un impegno concreto nel facilitare il percorso di transizione energetica mediante l’accesso alle opportunità del Piano di Transizione 5.0, finalizzato a promuovere la crescita del tessuto economico italiano e sostenere le PMI nello sviluppare una sempre maggiore competitività sul mercato.

Le 65 Banche Affiliate, quindi anche Cassa Padana, e le Società del Gruppo, Claris Leasing e Prestipay, potranno così offrire soluzioni finanziarie su misura, inclusi il leasing e il credito al consumo, e servizi di consulenza personalizzati in base alle esigenze specifiche del cliente.

L’iniziativa si innesta nella più ampia offerta di credito del Gruppo che prevede:

  • prodotti specializzati, pensati per soddisfare esigenze specifiche legate ai temi della sostenibilità e della transizione green;
  • prodotti “general purpose” che consentono di rispondere in modo flessibile alle diverse necessità di Famiglie e Imprese;
  • servizi di consulenza specializzata per l’accesso ad agevolazioni nazionali ed europee.

Con il nuovo plafond, che si aggiunge al miliardo stanziato nel 2021 a sostegno degli interventi del PNRR, il Gruppo Cassa Centrale conferma ancora una volta il suo posizionamento distintivo nell’offerta dei finanziamenti sostenibili contribuendo, nei territori in cui opera, allo sviluppo di un tessuto economico dinamico e resiliente, sempre più focalizzato a dare un impulso concreto e tangibile all’economia sostenibile.

Letterio Merlino, Chief Lending Officer di Cassa Centrale Banca spiega: “Il nostro impegno e l’attenzione per la sostenibilità si concretizzano in azioni tangibili, come lo stanziamento di questo plafond di 1,3 miliardi di Euro. Insieme alle Società del Gruppo specializzate nel leasing e nel credito al consumo, vogliamo essere partner attivi nel percorso di transizione green di famiglie e imprese, creando, attraverso le Banche affiliate, valore duraturo per le comunità in cui operiamo per dare il nostro contributo allo sviluppo di un'economia più sostenibile e resiliente. In linea con i principi del Credito Cooperativo, puntiamo a supportare la crescita economica riducendo al contempo l’impatto ambientale e le disuguaglianze sociali”.

Ti potrebbe interessare anche:

110 Volte Su Misura per Te: nuova promozione di prestito flessibile 

Con Prestipay, rata flessibile e durata del rimborso estesa fino a 110 mesi. Hai tempo fino al 28 febbraio per scoprire tutti i vantaggi di questo prestito costruito su misura per le tue esigenze.

Un anno sociale con Cassa Padana

Anche per il 2024, Cassa Padana, con l’innata sensibilità sociale che da sempre la contraddistingue, ha confermato la sua vicinanza alle comunità locali, cercando di soddisfare, per quanto possibile, le esigenze degli enti e delle associazioni del territorio nella quale opera.

Cassa Padana fra soggetti qualificanti che sostengono Fondazione Comunitaria Bresciana 

L'ente ha deliberato l’ammissione di 52 progetti, per un valore progettuale di 1.222.298€, con un sostegno di contributi a fondo perduto per ben 375.987€, di cui 15 per l’Ambito 9 Bassa Bresciana Centrale, 20 per la Valle Camonica, 17 per la Valle Trompia.