05 settembre 2024
Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

Diamo valore all'azienda agricola: percorso formativo organizzato dall'Hub della Conoscenza

Fra ottobre e novembre un percorso formativo, gratuito, dedicato agli imprenditori agricoli. Tre moduli per un totale di otto serate. Iscrizioni entro il 30 settembre.

Percorsoformativoagricoltori

L'agricoltura è oggi il primo settore dell’economia italiana per numero di occupati, valore della produzione e valore aggiunto.

Secondo l’ultimo report diffuso del Censis (2023) l'intera filiera
genera un fatturato di 523 miliardi di euro, coinvolge 1 milione e 200mila imprese e dà lavoro a 3 milioni e 600mila occupati. E lo scorso anno, rilevano i dati Istat, l’export agricolo ha segnato un record storico, superando i 64 miliardi di euro e registrando una crescita del 6% rispetto all’anno precedente.

Eppure i dati Istat del settimo censimento generale dell’agricoltura (2021) hanno restituito una fotografia di un sistema produttivo decisamente ristrutturato.

Nel corso dell’ultimo ventennio, infatti, le aziende agricole si sono dimezzate (-53%), perdendo 1.260.138 unità e la dimensione media si è accresciuta passando da 5,5 ettari del 2000 a 11,1 ettari del 2020.

Il mondo dell’agricoltura è in profonda evoluzione. Nuove sfide ci sono da affrontare: transizione tecnologica e digitale, sostenibilità ambientale, benessere animale, sicurezza alimentare. Tutte sfide che rappresentano nuove opportunità per raggiungere una migliore efficienza produttiva e una maggiore redditività.


In questo contesto è fondamentale che l’agricoltore verifichi le componenti produttive, patrimoniali, economiche e finanziarie della propria azienda, ponendo l’attenzione all’analisi dei mercati reali e potenziali di riferimento. Diventando insomma un imprenditore a 360 gradi.

Parte da questi presupposti il percorso formativo dedicato agli imprenditori agricoli , organizzato dall'Hub della Conoscenza, il progetto di Cassa Padana, Politecnico di Milano e Istituto Capirola di Leno.


Il corso, ospitato in Villa Seccamani a Leno, si articola in 3 moduli formativi, per un totale di 7 incontri, dal 15 ottobre al 26 novembre, più una serata conclusiva il 3 dicembre.


E' possibile iscriversi a tutti i moduli oppure a uno o due, fino ad un massimo di trenta partecipanti.

Iscrizioni entro il 30 settembre. 


Il percorso formativo è gratuito grazie alla collaborazione con Cassa Padana, nell’ambito dell’accordo tra Regione Lombardia e Fondazione Politecnico di Milano per l’attuazione del progetto “Sviluppo di un piano di azione finalizzato alla promozione di un modello di patto territoriale orientato alla sostenibilità ambientale della Lombardia orientale nel periodo 2024-2026”.

 

 

 

*Il corso è realizzato grazie alla collaborazione con Cassa Padana, nell’ambito dell’accordo tra Regione Lombardia e Fondazione Politecnico di Milano per l’attuazione del progetto “Sviluppo di un piano di azione finalizzato alla promozione di un modello di patto territoriale orientato alla sostenibilità ambientale della Lombardia orientale nel periodo 2024-2026”.

Ti potrebbe interessare anche:

Summer School Istituto Iseo: Cassa Padana ha premiato cinque giovani economisti.

La consegna delle borse di studio a conclusione della Summer School dell'Istituto Iseo alla quale hanno partecipato oltre 200 studiosi provenienti da oltre 40 Paesi del mondo.

Il Gruppo Cassa Centrale tra i leader dell’ESG Identity Corporate Index 2025

Il riconoscimento  consolida il percorso intrapreso dal nostro Gruppo nel promuovere la propria identità cooperativa e sostenibile, con l’obiettivo di generare impatti positivi e duraturi sui territori e sulle comunità.

Cassa Centrale Banca approva il nuovo assetto della Direzione Generale

Due nuove nomine rafforzano la governance esecutiva del Gruppo nel segno della continuità e dell’evoluzione strategica.