13 gennaio 2022
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Cose che succedono, storie di ordinaria animazione

E' stato presentato a Milano un documentario sull’animazione frutto della co-produzione tra cooperativa Il Raggio Verde e AssociAnimAzione e con il sostegno di Cassa Padana. Il 6 maggio proiezione a Leno.

697Cd5c6b3274b0d296ea110a943763d8fa4f7c9b78e524deb02887622de9ee5

E' stato presentato a Milano il documentario sull’animazione “Cose che succedono – storie di ordinaria animazione”.

Frutto della co-produzione tra cooperativa Il Raggio Verde e AssociAnimAzione, con il sostegno di Cassa Padana, il documentario si propone di far conoscere ad un più ampio pubblico possibile quanto realizzato dalle numerose organizzazioni che adottano il metodo dell’animazione sociale per migliorare la qualità della vita delle comunità con progetti di partecipazione e sostegno di giovani, anziani, famiglie e soggetti piò o meno fragili.

Con “Cose che succedono – storie di ordinaria animazione”, il regista Nicola Berti ci accompagna alla restituzione del senso della parola animazione, oltre il senso comune che la riduce al solo divertimento o allo svago di un villaggio turistico.

Il documentario racconta di un’Italia in cui cooperative sociali, associazioni ed enti locali si alleano nei e coi territori per tessere una comunità coesa e capace di affrontare il quotidiano valorizzando il potenziale presente in ciascuno dei soggetti in gioco.

Riscoprire la disabilità come spazio di relazione leggero e creativo, la valorizzazione delle competenze per includere e attivare sviluppo locale, arte e cultura come occasione di rigenerazione di un territorio, la bellezza quale denominatore comune per l’incontro tra generazioni e comunità.

Quattro racconti che grazie al commento di altrettanti esperti apre ad una riflessione più ampia, nell’intento di illustrare tecnica e intenzione nella pratica in cui si realizzano, aspirando a descriverne, almeno in parte, il metodo.

Dall’azione inclusiva promossa da Vedogiovane Asti nel lavoro con le disabilità all’innovazione sociale attivata da un hub di comunità a Parma, con coop Gruppo Scuola, dalla rigenerazione di una struttura religiosa dell’Isola d’Elba in un crocevia di esperienze artistiche e culturali con coop Vedogiovane, fino alla messa in gioco della comunità e del cuore verde di Padova con il festival di giardini aperti realizzato da Il Raggio Verde.

Le esperienze e i racconti si intrecciano con le riflessioni di Franco Floris (Animazione Sociale), Giulia Innocenti Malini (Università Cattolica di Milano), Franca Olivetti Manoukian (Studio APS) e Mario Pollo (LUMSA di Roma).

E' possibile organizzare una proiezione scrivendo a partecipa@cosechesuccedonoilfilm.it

Sono già diverse le proiezioni in programma:

2 Febbraio - Rovigo, Cinema Duomo
9 Febbraio - Padova, Auditorium San Gaetano
25 Febbraio - Asti, Spazio KOR
8 Aprile - Jesolo (Ve), Beach Young Center
6 Maggio - Leno (Bs), Cassa Padana
7 Maggio - Parma, Cinema Astra
13 Maggio - Lendinara (Ro), WakeHub
20 Maggio - Novara, Cinema Araldo
27 Maggio - Rio Marina (Li), Elba del Vicino

Il trailer del docufilm è stato presentato a Venezia nel 2019, in occasione della 76^ Mostra di Arte Cinematografica, unitamente alla campagna di crowdfunding che ha visto Cassa Padana tra i primi sostenitori del progetto.  

Ti potrebbe interessare anche:

Hub della Conoscenza: il valore della collaborazione per il futuro del territorio

Il bilancio del primo anno del progetto nato grazie alla volontà di Cassa Padana BCC, Polimi Graduate School of Management, Fondazione Politecnico di Milano, IIS V. Capirola e Associazione Comuni Bresciani. L'obiettivo: creare un ponte tra giovani, istituzioni, imprese e comunità locali per promuovere uno sviluppo sostenibile, innovativo e condiviso.

Mostar e Sarajevo: dove l'Occidente incontra l'Oriente

A grande richiesta, Cassa Padana ha organizzato una seconda data per il viaggio soci 2025: dal 6 all'8 aprile nelle due città simbolo della Bosnia. E se sei un giovane socio, di età compresa tra i 18 e 35 anni, puoi disporre di una quota agevolata.

Fitch migliora l’outlook del rating di Cassa Centrale Banca 

La variazione passa da Stabile a Positivo ed è guidata dalla migliore diversificazione dei ricavi e riflette l’attesa di un continuo incremento della patrimonializzazione, già sui livelli più elevati del Sistema.