02 gennaio 2023
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Gruppo Cassa Centrale e Caritas Italiana da tre anni insieme

Dal 2020 prosegue il cammino del nostro Gruppo per fornire un aiuto concreto ai meno fortunati, che vivono momenti di fragilità. Un sostegno in linea con le nostre attività quotidiane di responsabilità sociale e solidarietà.

Caritas

Anche nel 2022 il Gruppo Cassa Centrale ha donato 1 milione di Euro a Caritas Italiana, a favore di 15 progetti per supportare i giovani e gli adolescenti che vivono in situazioni di difficoltà a causa della pandemia.
Gli ambiti ascrivibili alle iniziative sono 4: scuola, salute, socialità e cultura, e formazione.

Tra i tanti progetti sostenuti l’istituzione di borse di studio, il supporto alla didattica, l’accompagnamento psicologico per bambini e ragazzi in difficoltà, l’educazione sanitaria, l’attivazione di percorsi di responsabilità ambientale, varie iniziative per favorire l’aggregazione e attività sportive, oltre a percorsi di crescita personale e professionale, e di inserimento lavorativo.

Il Gruppo sostiene da tre anni Caritas Italiana. Il sodalizio tra le due realtà è iniziato nel 2020 con la donazione di 1 milione di Euro a sostegno di 10 interventi attivati dalle Caritas diocesane delle sedi territoriali della capogruppo e delle società controllate.

Il contributo ha permesso di sostenere, nel corso del 2021, varie persone in difficoltà a causa dello scoppio della pandemia: oltre 2mila nuclei familiari, 150 micro e piccole imprese e 100 persone senza fissa dimora.

Nella primavera del 2022 la collaborazione è proseguita tramite l’iniziativa di categoria del Credito Cooperativo, promossa da Federcasse, “Ucraina 2022. Vicini ai bambini e agli adolescenti” a sostegno dei progetti di Caritas Italiana per le popolazioni colpite dalla guerra.

Grazie ai contributi di Cassa Centrale Banca, delle società controllate e delle banche affiliate, anche per questa iniziativa è stato devoluto 1 milione di euro.

In virtù di una visione comune di solidarietà, la partnership con Caritas nazionale rappresenta un segnale tangibile dello spirito di vicinanza e solidarietà alle Comunità e alle Persone, coerente con i valori e i principi della cooperazione mutualistica di credito.

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Preparati al futuro con l'Executive Program in gestione strategica di impresa

Seconda edizione del percorso in Gestione Strategica d’Impresa, Leadership e Innovazione, messo a punto da Confimi Cremona, Api Cremona e Cassa Padana, in programma dal prossimo 16 maggio 2025 al 13 marzo 2026. Obiettivo: formare una nuova generazione di leader capaci di guidare il cambiamento, promuovere l’innovazione e incrementare la competitività delle proprie imprese. Iscrizioni aperte.

Hackathon per le scuole per promuovere un patto di sostenibilità

A Casalmaggiore, la nuova iniziativa dell'Hub della conoscenza - il progetto di Cassa Padana e Politecnico di Milano- ha coinvolto studenti e studentesse in un'esperienza innovativa e collaborativa per il futuro del territorio.