12 febbraio 2025
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Cassa Padana verso il futuro: crescita, etica e innovazione per sostenere il territorio

Il presidente Romano Bettinsoli: "Il 2024 si è chiuso con risultati importanti, ma soprattutto abbiamo rafforzato il nostro ruolo di banca del territorio, investendo in progetti capaci di generare valore per le comunità in cui operiamo, e ponendo al centro del nostro agire la consulenza etica e personalizzata".

Presidente Bettinsoli

di Romano Bettinsoli, presidente di Cassa Padana 

Il 2024 si è chiuso per Cassa Padana con risultati importanti, ma soprattutto con la consapevolezza di aver intrapreso un percorso di crescita fondato su valori autentici e una visione chiara per il futuro. Abbiamo rafforzato il nostro ruolo di banca del territorio, investendo in progetti capaci di generare valore per le comunità in cui operiamo, e ponendo al centro del nostro agire la consulenza etica e personalizzata.

Un nuovo concetto di consulenza: etica e centralità del cliente
Oggi più che mai il nostro impegno è rivolto ad una consulenza che non si limiti alla mera offerta di prodotti, ma che sia un percorso educativo condiviso con il cliente.

L’eticità, infatti, non si esaurisce nella trasparenza o nella qualità dei prodotti, ma si realizza solo quando questi rispondono realmente alle esigenze e agli obiettivi personali dei clienti. Vendere in modo etico significa costruire una relazione di fiducia, fondata sull’ascolto e sulla capacità di affiancare il cliente nelle sue scelte di vita.

Uniti per un obiettivo comune
Nel 2025 continueremo a rafforzare il nostro modello organizzativo basato sulla collaborazione e sul dialogo tra le filiali e gli uffici di sede. Vogliamo essere una banca unita, capace di condividere un linguaggio comune e una visione chiara. Solo lavorando insieme possiamo affrontare le sfide del futuro con successo e garantire un servizio di qualità sempre maggiore ai nostri clienti.

Persone al centro
Nel 2025 l’Ufficio Gestione e Sviluppo Risorse Umane, proseguirà l’azione di supporto ai responsabili delle diverse unità operative, in ottica di valorizzazione dei nostri collaboratori. Crediamo fortemente nel potenziale di ogni persona e promuoviamo un ambiente di lavoro positivo, in cui ciascuno possa esprimere al meglio le proprie capacità.

Innovazione e metodo: un binomio vincente
Affrontare l’incertezza del mercato significa saper innovare, ma anche avere un metodo solido. Per questo, nel 2025 continueremo a investire nella conoscenza e nel coinvolgimento di tutte le persone della nostra squadra. Ogni processo di cambiamento ha successo solo se condiviso e compreso da chi ne è protagonista.

Prossimità, ascolto e sostenibilità: i nostri valori fondanti
Cassa Padana, molto più che una banca: una realtà radicata nel territorio, che lavora ogni giorno per sostenere la crescita sociale, economica e culturale delle comunità. Essere una banca del territorio significa ascoltare, comprendere e accompagnare le persone nel loro percorso di vita.

Questo impegno si traduce nel sostegno a progetti green, culturali e di innovazione, e nella promozione di iniziative come “popolis”, iniziativa editoriale di Cassa Padana dedicata a raccontare e valorizzare il territorio: Fondazione Dominato Leonense, dedicata alla salvaguardia e promozione del patrimonio culturale attraverso eventi, attività artistiche e ricreative di valore sociale ed educativo; il progetto “because, ’iniziativa di community funding, promossa da Cassa Padana; il progettoHub della Conoscenza, attraverso cui idee e prospettive diverse si incontrano, generando progetti concreti a beneficio di giovani, imprese e pubblica amministrazione. Un progetto in cui l’innovazione e la conoscenza sono motori di crescita e sviluppo competitivo.
 
Guardando al futuro
Nel 2025 ci aspetta un viaggio ambizioso, fatto di crescita personale e collettiva. Siamo pronti per le nuove sfide, consapevoli che il futuro di Cassa Padana dipende dalla capacità di ascoltare, imparare e crescere insieme.

Ti potrebbe interessare anche:

Cassa Padana BCC a fianco di Mantova in Rosa

Oltre 120 donne breast cancer survivor hanno solcato le acque del Lago Superiore a bordo dei Dragon Boat per la seconda edizione di "Mantova in Rosa". I dipendenti di Cassa Padana hanno indossato la maglietta dell’evento per esprimere vicinanza e solidarietà alle partecipanti dell'evento.

Sogniamo mete più verdi e sicure: il progetto di community funding della associazione sportiva Rugby Bassa Bresciana

Cassa Padana BCC sostiene il progetto di riqualificazione del campo della Rugby Bassa Bresciana attraverso una raccolta fondi: un’iniziativa per garantire sicurezza, inclusione e crescita sportiva ai giovani del territorio

L’importanza di non disinvestire, o meglio: l’importanza di farlo al momento giusto

 

In un'epoca di grande instabilità economica e sociale, bisogna imparare bene a come investire i propri risparmi e, soprattutto, non farsi prendere dal panico quando la situazione complessiva attorno a noi ci appare più buia del solito.