Donne e intelligenza artificiale: opportunità e sfide
Appuntamento il 30 ottobre a Desenzano del Garda con il convegno "AI oggi. Trasforma la tua vita e il tuo lavoro" promosso dall'associazione Comitato Donne del Garda e sostenuto da Cassa Padana.

Le donne dovrebbero guidare la rivoluzione dell’intelligenza artificiale.
Ne è convinta Anne Boden, fondatrice nel 2014 della Starling Bank, che si dedica ora a ispirare le giovani studentesse britanniche perché non incontrino le difficoltà che ha dovuto affrontare lei.
Boden è consapevole che la rivoluzione dell'intelligenza artificiale sta trasformando rapidamente il nostro mondo, offrendo opportunità senza precedenti.
E sa anche che la partecipazione delle donne in questo settore rimane ancora bassa: meno di un terzo dei professionisti dell'IA e solo il 18% dei ricercatori a livello globale sono rappresentati da donne.
Questa disparità rischia di perpetuare e amplificare le disuguaglianze di genere esistenti, poiché le tecnologie sviluppate senza una prospettiva inclusiva possono riflettere e rafforzare i pregiudizi esistenti.
La scarsa rappresentanza femminile nell'IA è spesso attribuita a una combinazione di fattori, tra cui stereotipi di genere, mancanza di modelli di riferimento e accesso limitato a percorsi educativi nel campo delle STEM.
La piena partecipazione delle donne alla rivoluzione dell'IA non è solo una questione di giustizia sociale, ma rappresenta anche un'opportunità per arricchire il settore tecnologico con una maggiore varietà di idee e soluzioni.
Affronta questo tema il convegno "AI oggi. Trasforma la tiua vita e il tuo lavoro" in calendario il 30 ottobre al Teatro Alberti di Desenzano del Garda.
Voluto dall'associazione Comitato Donne del Garda e sostenuto da Cassa Padana , l'incontro pone in discussione alcune questioni fondamentali: le opportunità e le sfide della nuova rivoluzione tecnologica, il progresso che passa attraverso inclusione e parità, gli strumenti che possono potenziare il nostro pensiero per produrre, per comunicare e per informarci.
Denso il panel dei relatori. Ci saranno Giuliano Noci, direttore dell'Hub della conoscenza di Cassa Padana nonché membro del Comitato per la strategia nazionale sull'intelligenza artificiale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Luca Lesignoli, CEO di Neosperience Lab, la scrittrice e giornalista Nadia Busato, direttrice artistica di Duende, Claudia Covri, dirigente scolastica e formatrice, Matteo Linotto Executive di Neosperience.