18 ottobre 2023
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Vicini alle persone, alle imprese e ai territori: abbiamo a cuore la vostra opinione

Avviata la fase di ascolto di soci e clienti delle Banche di Credito Cooperativo del Gruppo Cassa Centrale per la rendicontazione di sostenibilità DNF 2023.

Dichiarazionenonfinanziaria2022

Il Gruppo redige annualmente la Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario, un documento che rendiconta i principali risultati in ambito di sostenibilità raggiunti dal Gruppo con riferimento all’impatto su persone, soci e clienti, ambiente e comunità.

Il confronto con i nostri soci e clienti è vitale per guidare la nostra strategia di crescita sostenibile e l’ascolto dei vostri bisogni ci permette di mantenere salda la nostra identità cooperativa, ancorata ai principi della vicinanza alle persone e ai territori in cui operiamo.

A tutti i soci e clienti che desiderano dare un contributo a questo percorso, chiediamo la disponibilità a compilare un breve questionario.


Questo ci consentirà di raccogliere la vostra opinione sull’importanza dei temi di sostenibilità in relazione al Gruppo Cassa Centrale.

 

Compila il questionario entro il 31 ottobre.

 

La Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario 2022

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Preparati al futuro con l'Executive Program in gestione strategica di impresa

Seconda edizione del percorso in Gestione Strategica d’Impresa, Leadership e Innovazione, messo a punto da Confimi Cremona, Api Cremona e Cassa Padana, in programma dal prossimo 16 maggio 2025 al 13 marzo 2026. Obiettivo: formare una nuova generazione di leader capaci di guidare il cambiamento, promuovere l’innovazione e incrementare la competitività delle proprie imprese. Iscrizioni aperte.

Hackathon per le scuole per promuovere un patto di sostenibilità

A Casalmaggiore, la nuova iniziativa dell'Hub della conoscenza - il progetto di Cassa Padana e Politecnico di Milano- ha coinvolto studenti e studentesse in un'esperienza innovativa e collaborativa per il futuro del territorio.