06 aprile 2022
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Irlanda, secondo round per il viaggio-convegno dei soci

Parte venerdì 8 aprile il secondo gruppo. Fra le mete Galway e Dublino. Le immagini del primo viaggio.    

Irlcover

Dopo due anni di stop, finalmente si è ripartiti: due notti e tre giorni dedicati alla magia dell'Irlanda, la nostra meta 2022 per il tradizionale viaggio-convegno dedicato ai soci di Cassa Padana.

Dopo il viaggio dei primi giorni del mese, da venerdì 8 a domenica 10 aprile il secondo gruppo di soci sarà nell'isola color smeraldo.

La prima meta, dopo essere atterrati a Dublino, è pura magia: le maestose e imponenti Cliff of Moher. Queste scogliere - 200 metri di altezza e 8 chilometri di lunghezza - si gettano nell'oceano Atlantico e lasciano senza fiato. Con una giornata limpida, da qui potremmo scorgere anche le isole Aran e forse, chissà, anche la mitica Atlantide.

Attraverseremo poi il Burren, dal gaelico Boireann "luogo roccioso": un'affascinante regione carsica dove l’acqua, scorrendo in profondità, ha creato grotte e cavità sotterranee. Il Burren è la più estesa regione di pietra calcarea d'Irlanda e la particolarità del suo territorio gli conferisce l’aspetto di territorio lunare. 1673 ettari di questo territorio ora sono protetti e sono diventati un parco naturale. 

L'8 aprile dormiremo a Galway e ci sarà tempo per visitare questa cittadina che si affaccia sull'Atlantico, capitale del gaelico irlandese e che, secondo una leggenda mai smentita ma nemmeno confermata, ha visto Cristoforo Colombo avventurarsi verso le Americhe dopo un'esplorazione delle isola Faer Oer partita proprio dalle coste di Galway. 

Il 9 aprile lasceremo Galway per Dublino, fermandoci strada facendo nel villaggio abbandonato di Clonmacnoise, sulle rive del fiume Shannon e con il suo antico e misterioso monastero.

Nel pomeriggio del 9 e nella mattinata del 10 aprile, visita di Dublino, città giovane e dinamica che si bagna fiume Liffey con un centro raccolto e pittoresco che fa innamorare i giovani di tutto il mondo, complici anche i numerosi riferimenti legati alla musica, alla letteratura e al cinema irlandese.

Visiteremo la parte a nord del fiume, con suoi monumenti civili: il General Post Office, O’Connell Street, la Custom House, il Phoenix Park.
La zona dei pub di Temple bar, con innumerevoli birrerie e musica dal vivo. E anche il Trinity College, la biblioteca universitaria diventata famosa per aver ospitato Harry Potter e le sue magie.

Non mancherà la visita alla famosissima Guinness Storehouse. Nel tardo pomeriggio rientro in Italia.

Qui di seguito la fotogallery del viaggio del primo gruppo. 

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Premio Telli: quando la fisioterapia salva la vita

Diciassette anni dopo la perdita di Roberto Telli, si è rinnovato il premio a lui intitolato: borse di studio assegnate agli studenti meritevoli che frequentano i corsi di studio di fisioterapia alla sezione di Cremona. Anche quest'anno grazie al contributo di Cassa Padana.  

Estero e Internazionalizzazione: le opportunità di Cassa Padana per le imprese 

E' disponibile sul nostro sito la sezione aggiornata dedicata al comparto Estero: un vero e proprio hub informativo pensato per offrire strumenti concreti e servizi personalizzati per supportare l’attività internazionale di aziende e professionisti.

Il Gruppo Cassa Centrale tra i firmatari del Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”

Il testo è rivolto alle aziende ed è redatto dall’UN Global Compact Network Italia, rete locale del Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo.