18 gennaio 2021
Novità Privati Imprese Soci

Valtrompia, venti anni di cultura: un video racconta la sua ricchezza 

Al Sistema museale aderiscono 8 siti museali e 18 comuni del territorio. Un video, realizzato anche con il contributo di Cassa Padana, ci regala un'avventura fra montagne, boschi e miniere. 

2018 11 22 11.37

Il Sistema Museale della Comunità Montana di Valle Trompia nel 2020 ha compiuto 20 anni.  E con un video, realizzando anche con il contributo diCassa Padana, festeggia il compleanno e illustra i siti museali che aderiscono alSistema Museale.

Sin dagli anni ’90 la Comunità Montana di Valle Trompia, d’intesa con i Comuni aderenti, ha avviato una ricerca condivisa di individuazione e definizione del patrimonio di beni culturali materiali, immateriali e paesaggistici e con essi una serie di “servizi culturali” mirati a salvaguardarli e valorizzarli dando vita al il Sistema Museale di Valle Trompia.

Ad esso attualmente aderiscono 8 siti museali: Miniera S. Aloisio di Collio, Museo Le Miniere di Pezzaze, Museo ORMA di Pezzaze, Museo Il Forno di Tavernole, Museo Etnografico e Casa Contadina di Lodrino, Museo delle Armi e della Tradizione Armiera di Gardone, Museo I Magli di Sarezzo, Borgo del Maglio di Ome.

E ben 17 Comuni della Valle più un Comune limitrofo-Ome. Sono state attivate sinergie con realtà private del territorio, per la promozione e valorizzazione di siti museali, percorsi e itinerari storico-culturali, storico-artistici e naturalistico-ambientali presenti in Valle.

Per fare ciò, il Sistema pianifica obiettivi e interventi codividendoli con le realtà pubbliche e private aderenti e inserendoli in programmi annuali e triennali.

Obiettivi permanenti dell’impegno del Sistema sono sia le sedi museali aderenti, sia beni materiali di particolare interesse diffusi sul territorio, costantemente monitorati al fine di proporre un’offerta sempre più completa del patrimonio culturale della Valle.

Prioritaria resta la cultura legata alla tradizione mineraria e di archeologia industriale, affiancata dalla cultura rurale legata al bosco e alla montagna.  

In occasione del ventennale dalla sua nascita, il Sistema Museale di Valle Trompia, nonostante l’emergenza Covid-19 abbia drasticamente ridimensionato le intenzioni celebrative, ha comunque messo in campo una serie di iniziative affinché l’attenzione verso i patrimoni a esso afferenti, gli enti e le persone che se ne prendono cura, non venisse meno, con una serie di iniziative online pubblicate sui canali social della Comunità Montana di Valle Trompia.

La Valle Trompia conserva un patrimonio poco conosciuto, vere e proprie stanze delle meraviglie costituite da circa 22mila beni, frutto della passione e della ricerca di singoli e/o gruppi di appassionati che negli anni hanno raccolto e consegnato in eredità un patrimonio altrimenti destinato alla dimenticanza collettiva.

Alcuni di loro hanno donato le proprie collezioni con la finalità di renderle fruibili pubblicamente, altri, attraverso lo studio e la ricerca, hanno contribuito a far conoscere la storia e le tradizioni del proprio territorio, diventando collezionisti della storia della propria comunità, fino ad essere promotori e artefici nell’istituzione di sedi museali.

Ti potrebbe interessare anche:

In una botte di ferro: video e consigli per proteggersi dalle frodi e stare al sicuro

I tuoi soldi in banca sono al sicuro, molto più che sotto al materasso. Ma questo non significa che non bisogna fare attenzione a possibili truffe che, purtroppo, sono spesso in agguato. I suggerimenti delle associazioni dei consumatori, di Nexi e del Gruppo Cassa Centrale.

Microcredito sociale: rinnovata la collaborazione con il Comune di Torre de' Picenardi

Uno strumento concreto e fondamentale di sostegno per i cittadini residenti del Comune. La misura prevede l’erogazione di contributi economici a tasso agevolato compresi tra i 500 e i 3000 euro, destinati a coloro che si trovano in particolari situazioni di difficoltà.

Gruppo Cassa Centrale: rinnovati gli organi sociali delle società controllate

Si sono tenute le Assemblee per la nomina dei nuovi Consigli di Amministrazione e dei Collegi Sindacali, che resteranno in carica per tre anni fino all’approvazione del bilancio al 31.12.2027 (primavera 2028).