23 febbraio 2023
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Monasteri bresciani fra Longobardi e Franchi

La nostra Fondazione Dominato Leonense avvia lunedì 27 febbraio a Leno una serie di incontri di approfondimento del monachesimo

72741852 2117644178335134 7861560812077318144 N 696X435

L'impegno sulla storia benedettina nella bassa bresciana, che vede Cassa Padana in prima linea ormai da vent'anni, non si concretizza solo negli scavi archeologici, ma anche nella divulgazione portata avanti dalla nostra Fondazione Dominato Leonense.

Divulgazione scientifica ma alla portata di tutti che oggi si concentra in una serie di  incontri dedicati al monachesimo bresciano.

Si inizia lunedì 27 febbraio, a Villa Badia di Leno, edificata sul sito dell’antico e potente monastero di San Benedetto ad Leones, con la lezione di Nicolangelo D’Acunto, direttore del CESIME-Centro Studi sugli Insediamenti Monastici Europei. 

Inserita come ulteriore occasione di approfondimento nel calendario delle attività della Libera Università dei Santi Benedetto e Scolastica, l’iniziativa si pone l’obiettivo di illustrare con rigore scientifico e con linguaggio divulgativo il ruolo dei monasteri bresciani tra longobardi e franchi e nel più ampio orizzonte del Sacro Romano Impero, esaminandone gli assetti costitutivi interni e l’attività di organizzazione e promozione dei territori circostanti.

Alla luce del cospicuo numero di documenti recentemente resi disponibili dall’edizione delle pergamene provenienti dagli archivi di San Salvatore/Santa Giulia, San Faustino Maggiore di Brescia e San Salvatore/San Benedetto di Leno, il percorso si articolerà in quattro appuntamenti affidati a docenti e dottorandi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.

Prossimi incontri - Villa Badia, via re Desiderio 1, Leno, dalle ore 15.00

27 marzo – Angelo Baronio, coordinatore scientifico di Fondazione Dominato Leonense
“Monastero e politica fra longobardi e franchi: il ruolo di Desiderio, ultimo re longobardo”

3 aprile – Antonio Manco, dottore di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Ora et labora nel monastero”

8 maggio – Enrico Frosio, dottorando di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
«Ora et labora» all’ombra del monastero

Info:
Fondazione Dominato Leonense
Via Re Desiderio 1, 25024 – Leno (Brescia)
3316415475 – info@fondazionedominatoleonense.it

 

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Preparati al futuro con l'Executive Program in gestione strategica di impresa

Seconda edizione del percorso in Gestione Strategica d’Impresa, Leadership e Innovazione, messo a punto da Confimi Cremona, Api Cremona e Cassa Padana, in programma dal prossimo 16 maggio 2025 al 13 marzo 2026. Obiettivo: formare una nuova generazione di leader capaci di guidare il cambiamento, promuovere l’innovazione e incrementare la competitività delle proprie imprese. Iscrizioni aperte.

Hackathon per le scuole per promuovere un patto di sostenibilità

A Casalmaggiore, la nuova iniziativa dell'Hub della conoscenza - il progetto di Cassa Padana e Politecnico di Milano- ha coinvolto studenti e studentesse in un'esperienza innovativa e collaborativa per il futuro del territorio.