25 ottobre 2022
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Solidando per l'Ucraina: corsi di alfabetizzazione per i rifugiati

Le prime quattro videolezioni sono disponibili anche online

13Ott2022 Solidandoucraina

Prosegue il progetto “Solidando x l’Ucraina” a sostegno della popolazione colpita dalla guerra ideato e attuato dalla nostra Fondazione Dominato Leonense, UCID Bassa Bresciana, Comune di Leno e Comune di Manerbio.

Il progetto prevede la raccolta e la spedizione di generi alimentari, farmaci e materiale sanitario alla città di Zhytomyr.

Sono già stati effettuati diversi carichi con il materiale raccolto presso supermercati e farmacie grazie a Condor Trade s.r.l. che ha messo a disposizione la logistica e i mezzi per effettuare il trasporto.

È stato anche attivato presso l’Istituto Comprensivo di Leno un corso di alfabetizzazione base per aiutare i rifugiati giunti sul nostro territorio. Questo corso è stato realizzato  grazie al sostegno di alcune docenti che hanno messo a disposizione tempo e conoscenze per dare un aiuto concreto.

Per raggiungere coloro che per svariati motivi non possono partecipare in presenza si è proceduto alla registrazione di una serie di videolezioni del corso di alfabetizzazione realizzate grazie al sostegno di Antares Vision Group, Cassa Padana BCC e Cobo S.p.A.

Il corso vuole fornire le basi della lingua italiana attraverso la grammatica e la rappresentazione di alcune situazioni di vita quotidiana a chi si trova ad approcciarsi ad una lingua molto diversa dalla propria.

Le prima quattro videolezioni del corso sono disponibili ora online e sono state realizzate con l’aiuto di valide professioniste e con l’aiuto di un traduttore madrelingua. 


Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale tra i firmatari del Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”

Il testo è rivolto alle aziende ed è redatto dall’UN Global Compact Network Italia, rete locale del Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo.

Una giovane redazione giornalistica per l'Hub della conoscenza

A un anno dal varo dell'ambizioso progetto di Cassa Padana e Politecnico di Milano, un gruppo di studenti e studentesse, racconta la bassa bresciana dal punto di vista di chi non ha ancora vent'anni. In collaborazione con il Giornale di Brescia.

8 marzo: far crescere il domani

In occasione della Giornata internazionale della donna, l'associazione IDEE, che riunisce le donne del Credito Cooperativo e alla quale aderisce anche Cassa Padana, organizza il 7 marzo il convegno “Natalità e lavoro. La sfida dei territorio". Seguilo online.