21 settembre 2020
Emergenza Covid-19 Novità Privati Imprese Soci Territorio

Certificazione "Safe-Guard" per la gestione dei rischi legati all'emergenza Covid

Bureau Veritas, azienda leader mondiale nella valutazione e nell’analisi dei rischi legati alla qualità di ambiente, salute, sicurezza e responsabilità sociale, ha riconosciuto a Cassa Centrale Banca - il gruppo cooperativo di cui fa parte anche Cassa Padana - e Allitude la certificazione “Safe-Guard” per la gestione dei rischi legati all’emergenza Covid-19 nel rispetto delle disposizioni emanate dall’Autorità.

Una certificazione di prestigio, che riconosce formalmente il lavoro svolto in questi mesi, l’attenzione verso i collaboratori e il rispetto delle normative.

In continuità con le azioni di controllo e protezione legate alla diffusione dell’epidemia Covid-19, Cassa Centrale Banca e Allitude hanno deciso di sottoporsi in maniera volontaria ad una verifica del proprio piano di prevenzione.

Le ispezioni sono avvenute, anche on site, nelle scorse settimane.

Bureau Veritas ha esaminato i protocolli di sicurezza e prevenzione del contagio, le procedure per la salvaguardia e la tutela della salute di lavoratori, clienti, fornitori e di tutti coloro che interagiscono negli ambienti di Cassa Centrale Banca e Allitude, confrontando le rilevazioni con le best practice nazionali e internazionali.

Il piano di prevenzione, le norme di sicurezza adottate e la perfetta conformità con le disposizioni normative emanate dalle Autorità a livello nazionale, regionale e comunale, oltre al rispetto delle linee guida emesse da INAIL e ISS, dimostrano la gestione in maniera esemplare di tutti i rischi specifici legati all’emergenza Covid-19.

“Abbiamo deciso di sottoporci volontariamente all’analisi da parte di Bureau Veritas – commenta Manuele Margini, Chief Operation Officer e Dirigente delegato per la Sicurezza di Cassa Centrale – per avere un feedback sul nostro operato in questi mesi.

Una certificazione così importante è fonte di orgoglio e premia le nostre decisioni e le modalità con cui abbiamo gestito la situazione in questi mesi.

Abbiamo sempre agito in conformità con le disposizioni normative emanate dall’Autorità, mettendo al primo posto la salute e la sicurezza di tutti i nostri collaboratori”.

“Oggi più che mai – ha affermato Paolo Tondi, I&F Italy Sales Manager di Bureau Veritas Italia – siamo impegnati a compiere ogni possibile sforzo per proteggere la salute e la sicurezza dei clienti e dei loro stakeholder tramite la certificazione “Safe-Guard”.

Il nostro ruolo di terza parte indipendente fa di noi il partner privilegiato per fornire alle aziende, alle istituzioni pubbliche e alla società nella sua interezza, i nostri servizi e la nostra conoscenza tecnica e delle normative vigenti”.

Dall’insorgere della pandemia, Cassa Centrale e le società del Gruppo si sono fortemente impegnate per tutelare i lavoratori mantenendo la continuità operativa dei servizi, prendendo nell’immediato una serie di misure organizzative funzionali a ridurre al minimo il rischio di contagio per tutte le persone fisicamente presenti nei locali e non coinvolte nello smart working, che oggi riguarda circa l’80% del personale.

 

Ti potrebbe interessare anche:

 Claris Leasing: crescono gli impieghi a favore dell’economia reale

La società del Gruppo Cassa Centrale si conferma nel 2024 un attore di riferimento nel supporto concreto alle piccole e medie imprese italiane, promuovendo sviluppo sostenibile, investimenti responsabili e vicinanza al territorio.

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Preparati al futuro con l'Executive Program in gestione strategica di impresa

Seconda edizione del percorso in Gestione Strategica d’Impresa, Leadership e Innovazione, messo a punto da Confimi Cremona, Api Cremona e Cassa Padana, in programma dal prossimo 16 maggio 2025 al 13 marzo 2026. Obiettivo: formare una nuova generazione di leader capaci di guidare il cambiamento, promuovere l’innovazione e incrementare la competitività delle proprie imprese. Iscrizioni aperte.