12 novembre 2020
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Risparmio: aumenta (11%) la raccolta gestita del Gruppo Cassa Centrale

Business 21856 960 720 960X550 (1)

Comprovata ancora una volta da ottimi risultati l’attività del Gruppo Cassa Centrale, che conferma la propria vicinanza al territorio e ai Clienti e registra numeri in crescita.

Il lavoro dei consulenti delle Banche e l’impegno in termini di educazione finanziaria fanno registrare una tendenza anticiclica, traducendosi in ottimi risultati: nei primi nove mesi del 2020 sia la raccolta gestita sia la raccolta assicurativa registrano un incremento a doppia cifra, rispettivamente +11% e +13,5%.

Le incertezze legate alla diffusione del Covid-19, la paura che ha colpito le famiglie e, in molti casi, l’instabilità dei redditi, hanno provocato effetti dirompenti, mettendo in crisi anche la percezione dei risparmiatori nei confronti del futuro.

In questo contesto straordinario, il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo, banche di relazione e di prossimità che da sempre accompagnano i propri soci e clienti nelle scelte di vita e di investimento, si è rivelato più che mai cruciale.

A dispetto delle oscillazioni dei mercati finanziari registrati in primavera, il Gruppo Cassa Centrale registra risultati davvero confortanti in questo 2020.

La raccolta gestita segna un +11% a 13 miliardi di Euro, e le gestioni patrimoniali aumentano del 10.83% a 8,67 miliardi di Euro. Ottimi anche i dati della raccolta assicurativa (ramo vita e previdenza complementare), che contando 6 miliardi di Euro registra una crescita del 13,5%.

 

Questi risultati, fanno perno sul modo di interpretare la banca proprio del Gruppo Cassa Centrale e della cooperazione mutualistica di credito, che per Statuto investe da sempre sull’educazione finanziaria, interpretandola come attività continua e duratura nel tempo.

“La relazione con il territorio e con le persone è la nostra vera ricchezza – spiega Enrico Salvetta, vice direttore di Cassa Centrale Banca – e il nostro impegno, anche nei prossimi anni, sarà di continuare a svolgere il nostro ruolo di banche di comunità, consulenti del risparmio, lavorando molto anche sull’informazione legata al tema della previdenza, della protezione della casa, della salute.

La conoscenza che ci impegneremo costantemente a divulgare, consentirà ai giovani di oggi, che sono i risparmiatori di domani, di affrontare con consapevolezza e in maniera efficace e remunerativa la gestione del denaro.

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Preparati al futuro con l'Executive Program in gestione strategica di impresa

Seconda edizione del percorso in Gestione Strategica d’Impresa, Leadership e Innovazione, messo a punto da Confimi Cremona, Api Cremona e Cassa Padana, in programma dal prossimo 16 maggio 2025 al 13 marzo 2026. Obiettivo: formare una nuova generazione di leader capaci di guidare il cambiamento, promuovere l’innovazione e incrementare la competitività delle proprie imprese. Iscrizioni aperte.

Hackathon per le scuole per promuovere un patto di sostenibilità

A Casalmaggiore, la nuova iniziativa dell'Hub della conoscenza - il progetto di Cassa Padana e Politecnico di Milano- ha coinvolto studenti e studentesse in un'esperienza innovativa e collaborativa per il futuro del territorio.