27 settembre 2023
Novità Privati Imprese Soci Territorio

La tecnologia al servizio di imprese ed enti locali 

PwC Italia presenta con Allitude il nuovo Centro di Eccellenza PwC per sviluppare soluzioni innovative. Veicolerà le migliori competenze del Network PwC al servizio delle ambizioni di sviluppo di Allitude, Società del Gruppo Cassa Centrale, di tutte le realtà del Trentino Alto-Adige e, in prospettiva, a livello nazionale. Operativo da maggio 2024.

Office

PwC Italia presenta, insieme ad Allitude - Società di outsourcing informatico e di back-office per il settore bancario del Gruppo Cassa Centrale - e a Cassa Centrale Banca, l’apertura del nuovo Centro di Eccellenza PwC in ambito tecnologia e innovazione che consoliderà la partnership pluriennale di PwC con il Gruppo Cassa Centrale, rafforzando la presenza sul territorio di entrambi gli attori.

Ad annunciarlo, sono stati oggi i vertici delle società: il Presidente e AD di PwC Italia Giovanni Andrea Toselli e il Chief Information Officer di Cassa Centrale Banca e AD di Allitude Manuele Margini nella conferenza stampa organizzata a Trento presso AlliSpace, un nuovo spazio di lavoro di Allitude.

Hanno preso parte all’incontro anche l’Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia Autonoma di Trento Achille Spinelli e il Direttore Generale Paolo Nicoletti.

Con 543 mila abitanti e 166 Comuni, la Provincia Autonoma di Trento si colloca ai vertici delle classifiche nazionali in termini di PIL pro capite e per incidenza sul PIL della spesa per attività di ricerca digitale, su livelli superiori alla media nazionale.

Il Centro di Eccellenza PwC si inserisce in un territorio capace di favorire un contesto al servizio dell’innovazione. Il Trentino-Alto Adige conta già varie realtà attive a livello nazionale, tra cui l’Università degli Studi di Trento, la Fondazione Bruno Kessler e l’Hub d’Innovazione Trentino.

Il nuovo Centro ha l’obiettivo di creare e sviluppare un ecosistema d’innovazione, valorizzando la ricerca e dando ulteriore impulso alle realtà presenti sul territorio.

Si pone come fulcro per lo sviluppo tecnologico unificando «Innovazione» e «Delivery» per garantire l’accesso a soluzioni all'avanguardia e fornire un supporto concreto ai processi di trasformazione.

La componente di Innovazione si occuperà di creare un ecosistema volto a valorizzare le migliori idee sviluppate da start up, Università, Fondazione Bruno Kessler e altri enti locali e agirà da Innovation Lab, come vero e proprio acceleratore di progetti. La componente di Delivery si occuperà dello sviluppo e della realizzazione di soluzioni IT innovative.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Preparati al futuro con l'Executive Program in gestione strategica di impresa

Seconda edizione del percorso in Gestione Strategica d’Impresa, Leadership e Innovazione, messo a punto da Confimi Cremona, Api Cremona e Cassa Padana, in programma dal prossimo 16 maggio 2025 al 13 marzo 2026. Obiettivo: formare una nuova generazione di leader capaci di guidare il cambiamento, promuovere l’innovazione e incrementare la competitività delle proprie imprese. Iscrizioni aperte.

Hackathon per le scuole per promuovere un patto di sostenibilità

A Casalmaggiore, la nuova iniziativa dell'Hub della conoscenza - il progetto di Cassa Padana e Politecnico di Milano- ha coinvolto studenti e studentesse in un'esperienza innovativa e collaborativa per il futuro del territorio.