01 agosto 2023
Novità Privati Imprese Soci Territorio

La solidità patrimoniale del Gruppo Cassa Centrale si conferma al vertice del Sistema Bancario Europeo

Pubblicati i risultati degli Stress test EBA 2023: il valore minimo del CET1 ratio fully loaded, pari al 18,52% nello scenario avverso a fine 2023, risulta abbondantemente superiore ai requisiti di Vigilanza

Capogruppo Compatto Negativo 2X 0

Il Gruppo Cassa Centrale, di cui fa parte Cassa Padana, è stato sottoposto allo Stress Test 2023 condotto a livello europeo dall’Autorità Bancaria Europea (EBA), in collaborazione con la Banca d’Italia, la Banca Centrale Europea (BCE) e il Comitato Europeo per il Rischio Sistemico (CERS).

Lo Stress Test europeo 2023 non prevede una soglia minima di promozione o bocciatura, ma costituisce invece un’importante fonte di informazione ai fini dello SREP (Supervisory Review and Evaluation Process).

I risultati saranno infatti utili alle autorità competenti nella valutazione della capacità di Cassa Centrale di rispettare i relativi requisiti prudenziali a fronte di scenari di stress.

Lo scenario avverso dello stress test è stato definito da BCE/CERS in modo particolarmente severo, per rappresentare un contesto economico di grave stagflazione, combinando inflazione e tassi di interesse elevati con un forte rallentamento economico e disoccupazione crescente.

L’esercizio è stato condotto considerando un orizzonte temporale di tre anni (2023-2025) e assumendo un bilancio statico a fine dicembre 2022, senza quindi tenere conto di future strategie di business e altre azioni manageriali, non rappresenta pertanto una previsione della redditività del Gruppo.

I risultati di Cassa Centrale evidenziano una significativa resilienza agli stress proposti dalla Vigilanza.

Infatti, il valore minimo del 18,52% raggiunto dal CET1 ratio fully loaded nello scenario avverso a fine 2023, rispetto a un valore di partenza del 21,55% (con riduzione quindi di circa 303 pbs), garantirebbe comunque il mantenimento di un buffer estremamente significativo rispetto ai requisiti assegnati dalla Vigilanza.

Ti potrebbe interessare anche:

Il mondo agricolo al centro, online la nuova sezione AGRIBUSINESS del sito di Cassa Padana

Più vicini alle imprese agricole, una nuova finestra sul mondo agricolo e agroalimentare si apre sul sito web di Cassa Padana

Lombardia orientale e sostenibilità: il senso del futuro dei giovani

Appuntamento il 21 maggio al Teatro Grande di Brescia con la nuova iniziativa dell'Hub della Conoscenza. Sarà presentato il documento elaborato durante l’Hackathon dello scorso aprile: una proposta per un “Patto per lo Sviluppo Sostenibile”.

Cassa Padana in assemblea: un bilancio che guarda al futuro tra tradizione e innovazione