11 maggio 2025
Novità Privati / Iniziative Imprese / Iniziative Soci Territorio

Lombardia orientale e sostenibilità: il senso del futuro dei giovani

Appuntamento il 21 maggio al Teatro Grande di Brescia con la nuova iniziativa dell'Hub della Conoscenza. Sarà presentato il documento elaborato durante l’Hackathon dello scorso aprile: una proposta per un “Patto per lo Sviluppo Sostenibile”.

4000X2250 21 05 2025 2048X1152

L'Hub della conoscenza approda al Teatro Grande con il convegno “L'Orizzonte di sostenibilità della Lombardia orientale” .

L'incontro sarà l'occasione per presentare il documento elaborato durante l’Hackathon, organizzato sempre dall’Hub della Conoscenza, all’Eco Ostello di Casal Maggiore, nel cremonese, il 12 e 13 aprile scorso. Una proposta per un “Patto per lo Sviluppo Sostenibile”, su cui invitano il territorio, istituzioni, imprese e portatori di interesse ad aprire un dialogo concreto.

Durante l’Hackathon, i ragazzi, supportati da un team di mentori ed esperti, hanno lavorato in gruppo, su quattro grandi sfide strategiche per il futuro del territorio:

•    mobilità e infrastrutture;
•    relazioni sociali e comunità;
•    lavoro e scuola;
•    ambiente e sostenibilità.

Ad oggi il tema della sostenibilità rappresenta una sfida strategica e un’opportunità imprescindibile per i territori della Bassa Bresciana, Cremona e Mantova. Due, in particolare, sono le ragioni che ne evidenziano l’urgenza: garantire qualità della vita e attrattività per le giovani generazioni, sostenere il posizionamento competitivo di imprese che fanno della consapevolezza ambientale un valore distintivo.

A partire da questi presupposti, gli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore della Lombardia Orientale, con il coordinamento dell’Hub della Conoscenza e il supporto di Regione Lombardia, hanno lavorato per definire la loro visione di sostenibilità e il proprio senso del futuro.

L’evento rappresenta dunque una tappa fondamentale del percorso promosso dall’Hub della Conoscenza per co-progettare, insieme alle nuove generazioni, un sistema di sviluppo sostenibile che sappia garantire qualità della vita, competitività e attrattività ai territori della Bassa bresciana, Cremonese e Mantovana. 
Da qui infatti inizia un percorso che, nei prossimi 12 mesi, porterà alla redazione di un documento sulla sostenibilità della Lombardia orientale, condiviso con le istituzioni.


Programma:

SALUTI ISTITUZIONALI
Romano Bettinsoli – Presidente Cassa Padana

COORDINA
Nunzia Vallini – Direttore Giornale di Brescia

INTRODUCONO
Giuliano Noci – Direttore Hub della Conoscenza
Francesco Castelli – Rettore Università degli Studi di Brescia

LA PROSPETTIVA DEGLI STUDENTI
Gli studenti degli Istituti d’Istruzione Superiore di Brescia, Cremona e Mantova presentano il “Patto per lo Sviluppo Sostenibile”

I RAPPRESENTANTI DELLE IMPRESE
Silvia Mangiavini – Vice Presidente Confindustria Brescia
Pierluigi Cordua – Presidente Confapi Lombardia e Brescia
Roberto Saccone – Presidente Camera di Commercio di Brescia
Alberto Cavagnini – Amministratore Gruppo Cavagnini

I RAPPRESENTANTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Carlo Bottani – Presidente Provincia di Mantova
Roberto Mariani – Presidente Provincia di Cremona
Emanuele Moraschini – Presidente Provincia di Brescia
Gianmarco Martelloni – Dirigente Scolastico I.I.S. V. Capirola

Ti potrebbe interessare anche:

In festa per San Benedetto

Due serate di musica, cultura e convivialità nel cuore di Leno: sabato 12 e domenica 13 luglio al Parco Luigi Pettinati. Due serate pensate per riscoprire il valore del ritrovarsi, nella bellezza di un luogo simbolico e in un’atmosfera fatta di storia, musica, sapori e relazioni autentiche.

Padernello per un giorno capitale europea della cooperazione

Il castello della bassa bresciana ha ospitato un evento di alto livello dedicato alla cooperazione, a cui hanno partecipato anche il presidente e il vicepresidente di Cassa Padana, Romano Bettinsoli e Mirko Cominini. Interventi di Priscille Szeradzki, presidente di EACB, l’associazione europea delle banche cooperative  e Giuseppe Guerini, presidente di Cecop, l’associazione europea delle cooperative sociali e di lavoro e presidente di Cooperative Europe.

Investire nei giovani per costruire il futuro del territorio

Da Cassa Padana  sei borse di studio agli studenti dell’Università Cattolica di Cremona