24 giugno 2021
Novità Privati Imprese Soci Territorio

“Digital Transformation”: menzione speciale Abi a Cassa Centrale Banca

Un nuovo riconoscimento che valorizza il percorso di crescita del Gruppo nell’ambito dell’innovazione digitale e della formazione.

L’innovazione tecnologica e organizzativa, le competenze creative, le soluzioni e le idee più all’avanguardia e che meglio rispondono alla crescente velocità e complessità dei mercati, sono questi gli aspetti valorizzati dall’Associazione Bancaria Italiana nel corso del “Premio ABI per l’innovazione nei servizi bancari 2021”.

I riconoscimenti hanno premiato i progetti che si sono distinti per innovazione e ottimizzazione di sistemi e processi: fattori indispensabili per definire nuove strategie e anticipare le aspettative e le richieste di una clientela sempre più esigente e tecnologicamente evoluta, attenta e preparata a riconoscere prodotti e servizi efficaci e al passo con i tempi.

«Drive the change: allenati a guidare la trasformazione digitale»: il progetto di Cassa Centrale che ha ottenuto una menzione nella categoria “Premio Innovazione per la Digital Transformation”. Tutti i progetti candidati hanno valorizzato, attraverso l’applicazione del digitale, le potenzialità delle nuove tecnologie per trasformare il concetto di fare banca ridisegnando i processi interni e promuovendo una cultura aziendale in ottica digitale. Obiettivo finale: fornire servizi efficienti e veloci, garantendo al cliente una user experience evoluta, semplificata e sicura.

La menzione speciale – ha comunicato ABI nel corso della premiazione – è stata assegnata a Cassa Centrale per aver promosso una piattaforma per la formazione digitale, che permetta ai propri dipendenti di simulare conversazioni interagendo con personaggi virtuali grazie a un sistema di video interattivi guidati da intelligenza artificiale.

“La trasformazione digitale non è questione di tecnologia, ma di mindset – ha commentato Giorgio Pasolli, Responsabile Direzione HR del Gruppo Cassa Centrale – e ha a che fare con le persone, con le loro esigenze e con il loro approccio al cambiamento. «Drive the Change» è un progetto ambizioso, in cui crediamo molto, e pone il Gruppo in una posizione innovativa nell’abbinare la tecnologia alla centralità delle persone che da sempre contraddistingue il Credito Cooperativo”.

Il progetto, che ha dato come esito la creazione di un software con standard elevati, è stato realizzato in collaborazione con Skillgym, società di levatura internazionale specializzata in intelligenza artificiale, con conoscenze di eccellenza nel campo del behavioral simulation. Utilizzando le potenzialità dello strumento, i referenti di filiale e i gestori retail in primis, e tutti i ruoli con responsabilità del Gruppo Cassa Centrale possono allenarsi a intrattenere conversazioni critiche confrontandosi con i simulatori del progetto.

“Il lavoro di adattamento delle storie raccontate nei simulatori, affinché ambienti, personaggi e linguaggi fossero aderenti al contesto del Gruppo Cassa Centrale – ha dichiarato Marilena Filippi, Responsabile Ufficio Comunicazione Interna e Digital HR e referente del progetto – ha richiesto lo sforzo di diverse expertise all’interno di Cassa Centrale Banca, con l’obiettivo di creare conversazioni verosimili, facendo in modo che i colleghi potessero riconoscersi ed esercitarsi in situazioni realistiche, guidandoli e ispirandoli verso la banca di domani.

l premio per Cassa Centrale Banca è stato ritirato, nel corso della cerimonia organizzata da ABI, da Marilena Filippi, referente del progetto.

Ti potrebbe interessare anche:

Hub della Conoscenza: il valore della collaborazione per il futuro del territorio

Il bilancio del primo anno del progetto nato grazie alla volontà di Cassa Padana BCC, Polimi Graduate School of Management, Fondazione Politecnico di Milano, IIS V. Capirola e Associazione Comuni Bresciani. L'obiettivo: creare un ponte tra giovani, istituzioni, imprese e comunità locali per promuovere uno sviluppo sostenibile, innovativo e condiviso.

Mostar e Sarajevo: dove l'Occidente incontra l'Oriente

A grande richiesta, Cassa Padana ha organizzato una seconda data per il viaggio soci 2025: dal 6 all'8 aprile nelle due città simbolo della Bosnia. E se sei un giovane socio, di età compresa tra i 18 e 35 anni, puoi disporre di una quota agevolata.

Fitch migliora l’outlook del rating di Cassa Centrale Banca 

La variazione passa da Stabile a Positivo ed è guidata dalla migliore diversificazione dei ricavi e riflette l’attesa di un continuo incremento della patrimonializzazione, già sui livelli più elevati del Sistema.