Privati Imprese Soci

Natale in sicurezza: i consigli contro le 12 truffe delle feste

privati 2

Le statistiche dicono che nel periodo di Natale le truffe legate alla navigazione in internet o al furto di dati personali tramite device elettronici si intensificano a causa della maggior propensione all'acquisto online, alla beneficenza, allo scambio di auguri e convenevoli o all’utilizzo di buoni sconto, coupon e gadget.

 

Vediamo assieme quali sono le 12 truffe più diffuse in questo periodo

 

Usate quindi gli strumenti aziendali e personali con attenzione!

 

1. C’è posta per te!

Pensaci due volte prima di cliccare sui link arrivati per email. Verifica sempre lo spedizioniere prima di dare i tuoi dati personali.

 

2. Pubblicità ingannevoli

Attenti alle offerte troppo belle per essere vere: potrebbero rubare i dati personali e rovinare l’atmosfera natalizia.

 

3. Beneficenza senza imbrogli

E’ il momento giusto per donare, ma è bene stare attenti ai di falsi enti di beneficenza e controllare l’URL del sito.

 

4. Sii un acquirente accorto

Controlla spesso gli estratti conto della carta di credito per assicurarti che non ci siano addebiti indesiderati.

 

5. Truffe su smartphone

Più di un telefonino, gli smartphone sono carta di credito, chiavi di casa, fotocamera e altro ancora. Attenti al malware che arriva dalle App, scarica solo App dagli store ufficiali.

 

6. Biglietti d’auguri elettronici pericolosi

Evita il dono indesiderato di malware verificando sempre che le e-cards arrivino da qualcuno che conosci e da un sito affidabile.

 

7. Truffe legate ai viaggi stagionali

Evita falsi link online che offrono a prezzo basso biglietti aerei o camere d’albergo che potrebbero nascondere una trappola; pensa sempre prima di fare clic.

 

8. La truffa delle telefonate automatiche dalle banche

Diffida della telefonata di persone o messaggi registrati che sostengono che il tuo computer è infetto e che ti chiedono di fornire dati personali per risolvere il problema.

 

9. Skimming dei bancomat

Bisogno di contanti in fretta? Fai attenzione quando vai al bancomat (ATM); possono essere stati installati dispositivi in grado di rubare la carta e i soldi. Guarda attentamente il bancomat e copri la tastiera mentre digiti il PIN.

 

10. Le trappole dell’almanacco annuale

Un “Year in Review” suona divertente da leggere, ma fare click su questi link potrebbe infettare i dispositivi.

 

11. Dispositivi BYOD

Con il trambusto di questo periodo, gli smartphone possono essere facilmente smarriti o rubati nella confusione. Non lasciare lo smartphone incustodito perché un hacker potrebbe accedere alle tue informazioni personali e di lavoro.

 

12. Chiavette USB in omaggio

Diffida delle chiavette USB che vengono spesso date in omaggio. Anche questo è un modo facile per gli hacker per diffondere malware.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Torna "In festa per San Benedetto": un weekend di musica e cultura

Due serate di musica, cultura e convivialità nel cuore di Leno: sabato 12 e domenica 13 luglio al Parco Luigi Pettinati. Due serate pensate per riscoprire il valore del ritrovarsi, nella bellezza di un luogo simbolico e in un’atmosfera fatta di storia, musica, sapori e relazioni autentiche.

Gruppo Cassa Centrale lancia Inbank Comunica: la tua banca su WhatsApp

Il nuovo canale di informazione avrà il logo di Inbank e si chiamerà  Inbank Comunica - Gruppo Cassa Centrale, Allitude. Si potranno leggere i messaggi della banca, ma non sarà possibile rispondere.

Padernello per un giorno capitale europea della cooperazione

Il castello di Padernello ha ospitato un evento dedicato alla cooperazione, a cui hanno partecipato  il presidente e il vicepresidente di Cassa Padana, Romano Bettinsoli e Mirko Cominini. Interventi di Priscille Szeradzki, presidente di EACB, Associazione europea delle banche cooperative, e Giuseppe Guerini, presidente di Cecop, Associazione europea delle cooperative sociali e del lavoro, e presidente di Cooperative Europe.