15 febbraio 2023
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Banche di Credito Cooperativo, energia per le comunità

16 febbraio, Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Anche Cassa Padana sta dando concretezza alla crescente necessità di transizione ecologica  con una serie di iniziative e interventi.

Mi Illumino2023 Banche

Il Parlamento italiano, con la conversione del Decreto Legge 17/2022 del 27 aprile 2022, ha riconosciuto il 16 febbraio come la ‘Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.

M’illumino di Meno, iniziativa promossa dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2, è entrata così nelle leggi dello Stato “al fine di promuovere la cultura del risparmio energetico e del risparmio di risorse mediante la riduzione degli sprechi, la messa in atto di azioni di condivisione e la diffusione di stili di vita sostenibili”.  

L’edizione 2023, a cui aderisce per il quindicesimo anno consecutivo anche il Credito Cooperativo, accenderà i riflettori sul crescente fenomeno delle Comunità Energetiche Rinnovabili, alleanze territoriali di enti pubblici e cittadini che autoproducono e consumano energia da fonti alternative e rinnovabili, focus su cui anche gli istituti di credito cooperativo, Cassa Padana inclusa, si stanno interrogando per sostenere politiche attive dirette ai soci ed alla collettività.

In questi quasi vent’anni, sono sempre maggiori i luoghi e i monumenti rimasti al buio. L’invito che Federcasse, insieme alle Capogruppo Iccrea Banca e Cassa Centrale Banca, con la Federazione Raiffeisen, rivolge alle BCC, ai loro soci e clienti, è quello di spegnere luci e dispositivi elettrici non indispensabili nella giornata di giovedì 16 febbraio.

Anche Cassa Padana sta dando concretezza alla crescente necessità di transizione ecologica con una serie di iniziative e interventi.

1. La realizzazione di un impianto fotovoltaico presso la sede centrale, cui si affianca un progressivo piano di interventi di efficientamento energetico delle filiali.

2. Il graduale passaggio ad un’illuminazione a lampade a led, che riducono i consumi dell’80 per cento.

3. L’adesione da oltre 10 anni a BCC Energia, che certifica l’approvvigionamento di energia rinnovabile al 100 per cento.

4. La partecipazione a progetti di riforestazione, come la creazione di una foresta su Treedom, o di compensazione delle emissioni, come la sperimentazione di pareti vegetali presso aule scolastiche con la funzione di depurare l’aria dell’ambiente.

5. L’introduzione di soluzioni digitali, come la firma grafometrica, per ridurre il consumo di carta.

6. La realizzazione di gadget eco friendly realizzati da aziende certificate B Corporation, come la matita Sprout, prodotto in legno certificato proveniente da foreste gestite responsabilmente, dotate di una capsula in cellulosa con semi non OGM piantabili.

7. L’installazione negli spazi comuni di supporti per la raccolta differenziata; nonché di un distributore di acqua centralizzato e l'omaggio di borracce a tutti i dipendenti al fine di ridurre il consumo di acqua in bottigliette di plastica.

8. La prossima installazione di colonnine elettriche presso la sede centrale.

9. L’istituzione per il 2023 di riconoscimenti della banca verso controparti profit e non profit che avranno conseguito azioni di sostenibilità in ambito ambientale, sociale ed economico.

Per realizzare obiettivi di sostenibilità dobbiamo tutti puntare ad un impegno partecipato ed inclusivo.

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Preparati al futuro con l'Executive Program in gestione strategica di impresa

Seconda edizione del percorso in Gestione Strategica d’Impresa, Leadership e Innovazione, messo a punto da Confimi Cremona, Api Cremona e Cassa Padana, in programma dal prossimo 16 maggio 2025 al 13 marzo 2026. Obiettivo: formare una nuova generazione di leader capaci di guidare il cambiamento, promuovere l’innovazione e incrementare la competitività delle proprie imprese. Iscrizioni aperte.

Hackathon per le scuole per promuovere un patto di sostenibilità

A Casalmaggiore, la nuova iniziativa dell'Hub della conoscenza - il progetto di Cassa Padana e Politecnico di Milano- ha coinvolto studenti e studentesse in un'esperienza innovativa e collaborativa per il futuro del territorio.