25 giugno 2024
Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

Occupazione: competenze digitali necessarie per tutti

L’Osservatorio sulle Competenze Digitali 2023 ha evidenziato una forte domanda di professionisti Ict: gli annunci di lavoro sul web pubblicati in Italia per reclutarli sono aumentati infatti dalle 25mila unità di inizio 2019 alle 54mila di febbraio 2023 (+116%). 

Student 849822 640

Secondo l’ultima fotografia Excelsior, firmata Unioncamere-Anpal, da oggi ai prossimi 4 anni si stima che a poco più di due milioni di persone che inizieranno a lavorare saranno richieste competenze digitali.

Già oggi circa il 70% delle aziende italiane ha investito in Industria 5.0 e per accompagnare questa rivoluzione, vogliono inserire in organico figure specializzate alle quali è richiesto nel 94% dei casi un portafoglio di competenze digitali da applicare ai diversi processi aziendali.

C'è tanto bisogno di analisti e progettisti di software, così come di ingegneri elettronici e delle telecomunicazioni ma anche ingegneri energetici e meccanici.

Tra le figure tecniche spiccano i programmatori, i tecnici web e quelli esperti in applicazioni, ma anche i tecnici dell’organizzazione della gestione dei fattori produttivi.

Senza dimenticare il ruolo dell'intelligenza artificiale: nelle selezioni per figure professionali di più alto profilo le competenze legate  questa nuova frontiera, sono ricercate già nel 61% dei casi.

Anche l’Osservatorio sulle Competenze Digitali 2023, realizzato dalle maggiori associazioni Ict in Italia (Aica, Anitec-Assinform e Assintel), in collaborazione con Talents Venture, ha evidenziato una forte domanda di professionisti Ict: gli annunci di lavoro sul web pubblicati in Italia per reclutarli sono aumentati infatti dalle 25mila unità di inizio 2019 alle 54mila di febbraio 2023 (+116%). 

Non è facile per le aziende trovare queste figure professionali con un alto tasso di conoscenze digitali. Nel 2023 per un tecnico programmatore i tempi medi di ricerca sono di 4,4 mesi così come per gli analisti e progettisti di software e per i tecnici esperti in applicazioni.

In generale, per i profili legati all’informatica le imprese sono alla ricerca di under30, ma i tempi di attesa sono elevati.

Anche la rivoluzione green è a caccia di competenze. Sempre le recenti fotografie Excelsior, hanno evidenziato come solo nel 2023 su oltre cinque milioni di assunzioni previste dalle aziende nel 41,8% dei casi sia stato richiesto il possesso di competenze per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale con un grado di importanza elevato per lo svolgimento della professione.

Vengono ricercate di più le competenze green ai tecnici della produzione e preparazione alimentare (domandate con importanza elevata all’86,2% delle entrate), ai tecnici delle costruzioni civili (81,6%), ai tecnici della gestione di cantieri edili (69,7%), ai tecnici della sicurezza sul lavoro (65,2%).

Da oggi al 2027, saranno richieste competenze green di livello “intermedio” a circa 2,4 milioni di lavoratori, e di importanza “elevata” ad oltre 1,5 milioni. 

Ti potrebbe interessare anche:

/news/salta-la-rata-di-prestipay-solo-fino-al-31-ottobre-2025/

Dicembre è più leggero: la rata può aspettare  

Solo fino al 31 ottobre, scopri il prestito personale che ti consente di saltare la rata di dicembre ogni anno, per l’intera durata del finanziamento. In più, con il concorso “Prestipay: la scelta che ti premia”, ottieni un prestito Prestipay e puoi vincere uno dei 400 Buoni Regalo Amazon.it* da 50€ in palio.

/news/gestionipatrimonialilandingpage/

Gestioni Patrimoniali: una pagina web più trasparente e comprensibile

E' stata ridefinita la Landing Page - la pagina web principale - dedicata a questo servizio di Cassa Padana. Questa impostazione consente a chiunque di approfondire l’offerta grazie a uno strumento aggiornato, ufficiale e facilmente condivisibile.

/news/francesco-moser-tira-la-volata-a-la-dario-acquaroli-2025/

Francesco Moser tira la volata a La Dario Acquaroli 2025

Tutto pronto a Iseo per la gara MTB internazionale che è in programma domenica 28 settembre e che vede fra i sostenitori anche Cassa Padana. Il grande campione del ciclismo, padrino d'eccezione di questa edizione.